ITALIA CANAGLIA - IL CENTRINO COL VUOTO INTORNO: SE SCELTA CIVICA DOVESSE STARE SOTTO L’8% IN LIGURIA, EMILIA, TOSCANA, UMBRIA E MARCHE, LA DOTE DI MONTI SCENDEREBBE A 27 SENATORI - E SE IL PROF RISULTASSE SOTTO-SOGLIA ANCHE IN LOMBARDIA, IL DRAPPELLO DI SENATORI MONTIANI SCENDEREBBE A QUOTA 22 - UN BEL PROBLEMA PER BERSANI CHE SI RITROVEREBBE (IN CASO DI SCONFITTA IN LOMBARDIA, VENETO E SICILIA) CON APPENA 165 SENATORI, QUINDI SENZA GOVERNO….

Alberto Gentili per Il Messaggero

Prima che sui sondaggi calasse il silenzio, il centrosinistra era dato per favorito alla Camera, mentre il Senato è sempre stato in bilico. Il rischio pareggio a palazzo Madama è stato, ed è, il motivo dominante di questa campagna elettorale. Le coalizioni sono in grado di vincere da sole? O saranno necessarie alleanze dopo il voto? Tutto dipende da come finirà al Senato. Perché, come scrive il professor Roberto D'Alimonte, il prossimo governo uscirà dal voto di palazzo Madama. E questo sia che alla Camera vinca Bersani, sia che vinca Silvio Berlusconi o Beppe Grillo.

LA NOVITÀ
Rispetto al 2008, la situazione è molto diversa. Cinque anni fa la gara era bipolare, da una parte il centrodestra, dall'altra il centrosinistra. In mezzo l'Udc di Pier Ferdinando Casini che però non era nelle condizioni di aggiudicarsi un numero di seggi decisivi in Senato, dove vige la soglia di sbarramento dell'8% su base regionale.

Questa volta lo schema della competizione è quadripolare: sia Grillo che Scelta civica di Mario Monti possono prendere più dell'8% e quindi eleggere senatori determinanti (forse) per la formazione del governo. Una novità che penalizza soprattutto il Pdl. Perché una cosa è sicura: lo schema quadripolare impedisce a Berlusconi di ottenere la maggioranza assoluta in Senato. E' infatti impensabile che il centrodestra possa vincere in Toscana, Emilia, Marche, Umbria e Basilicata. E senza queste Regioni, e in presenza di Grillo e Monti, il Pdl non potrà mai ottenere i 158 senatori necessari per esprimere una maggioranza.

LE REGIONI DECISIVE
Dati il Lazio e la Campania al centrosinistra (così decretavano i sondaggi), sono Lombardia, Veneto e Sicilia le regioni in bilico. Quelle dove si deciderà la governabilità e il vincitore al Senato. Se Bersani prevalesse in tutte le Regioni, arriverebbe a 178 seggi. Ma basterebbe che perdesse in Lombardia per scendere a 151, sotto la soglia di maggioranza.

Se invece dovesse vincere in Lombardia (vale 27 seggi), ma perdere in Veneto e Sicilia, il centrosinistra si attesterebbe a 159 seggi. Che scenderebbero a 153 se il centrosinistra vincesse in Sicilia, ma perdesse in Lombardia e Veneto. E calerebbe ancora più in basso, a 143 senatori, se Bersani dovesse perdere in tutte e tre le regioni in bilico. Insomma, basta un nulla per far evaporare la governabilità cara a Bersani.

L'INCOGNITA MONTI
Viene da sé che, molto probabilmente, il centrosinistra avrà bisogno del sostegno di Mario Monti per mettere in piedi un governo stabile. Anche se Bersani dovesse uscire sconfitto in Lombardia, Veneto e Sicilia (e dunque attestarsi a quota 143), con i suoi 33 senatori (se Scelta civica supererà ovunque la soglia di sbarramento) il premier uscente potrebbe contribuire alla nascita di una maggioranza di 176 seggi. Numero più che sufficiente. Ma la tenuta di Monti non è così scontata. Se Scelta civica dovesse stare sotto l'8% in Liguria, Emilia, Toscana, Umbria e Marche, la dote di Monti scenderebbe a 27 senatori. E se il professore risultasse sotto-soglia anche in Lombardia, il drappello di senatori montiani scenderebbe a quota 22. Un bel problema per Bersani che si ritroverebbe (in caso di sconfitta in Lombardia, Veneto e Sicilia) con appena 165 senatori.

 

Elvira Aurilia con Mario Monti MARIO MONTI CON IL CANE ALLE INVASIONI BARBARICHE MARIO MONTI APPRENDISTA STREGONE SPOT ELETTORALE MARIO MONTI CON I NIPOTI Pier Luigi Bersani

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”