LA LOTTA INTESTINA DEI GRILLINI SFOCIA NELL’ERESIA E QUALCUNO OSA: “IL GRILLISMO È BIGOTTO”

Ernesto Menicucci per "Corriere della Sera"

«Dividerci? Ci siamo già divisi...». La buttano sul ridere, i senatori del Movimento Cinque Stelle, riuniti in assemblea a Palazzo Madama. È qui che va in onda la seduta di autocoscienza dei «grillini» che, per analizzare cronologia dei fatti e problemi interni, si sparpagliano in sei sottogruppi. Un metodo, proposto dalla vicecapogruppo Elisa Bulgarelli, che ottiene due risultati: la diretta web diventa «parziale» (le riprese sono solo nella sala «centrale»), i possibili scontri vengono attutiti e spezzettati.

L'estate è stata lunga, il Movimento è stato esposto a tutte le tempeste possibili: le voci sugli «aperturisti» verso il Pd, le divisioni sulla legge elettorale, il malcontento per alcuni post di Beppe Grillo e del suo staff. Così, prima di riprendere l'attività parlamentare, il gruppo del Senato si è chiuso in conclave: ieri il primo round, oggi il secondo.

L'elenco dei «mali» è infinito, va dall'autoreferenzialità alla «frustrazione per non riuscire ad incidere», e non risparmia neppure il «grande capo». Anzi, il «grillismo, inteso come rigidità paragonabile al bigottismo» viene citato da Enza Blundo come uno dei guai da risolvere. L'ex comico finisce sotto accusa: «Si è creata troppa distanza tra Beppe e noi», dice Stefano Lucidi.

E rivolto a Grillo è anche l'appunto sull'eccessiva «aggressività verbale e scritta». Proprio ieri il leader ha aperto un nuovo fronte: «Niente scontrini e tasse alle Feste democratiche: il fisco non è invitato». Replica Antonio Misiani, tesoriere pd: «Dura accettare lezioni da chi, come Grillo, ha sfruttato i condoni fiscali del governo Berlusconi».

Per i «grillini», quello della comunicazione è un nervo scoperto. E il post di Claudio Messora, del 22 agosto («o si governa o si muore»), ha creato molti malumori, anche per le sue conseguenze: le mail tra alcuni senatori pubblicate dai giornali, la risposta di Paola Taverna sotto forma di sonetto, dal titolo «gli aperturisti». Il risultato è che adesso si parla di «mancanza di franchezza, di preconcetti, personalismi, diffidenza» e anche di «gestione economica» del gruppo.

La Taverna sembra fare mea culpa: «Serve ponderatezza nelle reazioni: me ne assumo la responsabilità...», ma cita anche il cuore del problema: «Servono chiarimenti su scenari futuri ed eventuali accordi coi partiti, sulla legge elettorale e sulla nostra posizione all'interno del Movimento». Il tema è tutto lì: esistono o no i 10-15 senatori pronti a sostenere un Letta bis? E poi: sull'andare subito al voto col Porcellum, sono tutti con Grillo?

Il capogruppo Nicola Morra (che chiede di essere sostituito, mentre gli altri insistono perché resti) giura che «non c'è nessuna possibilità di dialogare con questa gente, la gerontocrazia va spedita a casa». Anche la Fattori, data fra gli «aperturisti», smentisce: «Votare col Pd? Piuttosto mi dimetto da senatrice». E viene fuori anche l'idea di votare un documento unitario per ribadire il no ad alleanze con il centrosinistra.

Ma sulla legge elettorale, la «base» non sembra seguire Grillo: «Il Porcellum? È incostituzionale», dice Luis Alberto Orellana. Anche lui è considerato come un possibile dissidente: «I fuoriusciti? È un desiderio del Pd...». Francesco Campanella aggiunge: «L'esodo c'è solo nella Bibbia». Eppure, dopo l'elenco dei problemi con una cronologia che parte da inizio legislatura (le diarie e l'elezione di Grasso) e arriva a fine agosto, c'è anche chi ha dei dubbi.

Carlo Martelli, sandali ai piedi, ragiona: «Se siamo ancora un gruppo coeso? La risposta più onesta che posso dare è non lo so. Siamo qui per scoprirlo». Alla fine, si trova il «nemico» comune: i giornalisti «giornalai», «mandati dal sistema per farci scivolare». Sarà.

 

BEPPE GRILLO E MASSIMO BOLDI A PORTOFINO CLAUDIO MESSORABEPPE GRILLO IN SPIAGGIA - FOTO DA CHIROSETTA ENZA BLUNDO

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO