1- LUNEDÌ 12 MARZO 2012, QUI MILANO TEATRO SMERALDO, FIATO ALLE TROMBETTE: SI CELEBRA IL DE PROFUNDIS DELLA SECONDA REPUBBLICA, CON SEPOLTURA DEI PARTITI MORTI E LAPIDE PER IL FALLIMENTARE DUPLEX BERSANI-D’ALEMA E UN BENSERVITO ALL’ESECUTIVO TECNICO-EUROPEO DI RIGOR MONTI: “UN GOVERNO SOTTO RICATTO DEI PARTITI” 2- GRAN BURATTINAIO L’IDEOLOGO DI “LIBERTÀ E GIUSTIZIA”, CARLETTO DE BENEDETTI, STARRING IL SUB-COMANDANTE SAVIANO, AFFIANCATO DAI CERVELLONI UMBERTO ECO E GUSTAVO ZAGREBELSKY, VALLETTA PORTAMICROFONO CONCIATA DE GREGORIO, GUEST STAR E FUTURO MODELLO DI PRESA DI POTERE NIENTEMENO CHE GIULIANO PISAPIA (SIC!) 3- NEL PAPOCCHIONE RADICAL-CHIC POTEVA MANCARE IL VELLUTINO A COSTE DI GAD LERNER? 4- L’UNICO OSTACOLO DI LOR SIGNORI è LA DEMOCRAZIA CON QUEL MALEDETTO “VIZIO” CHE PORTA I CITTADINI, ANCHE CAPRINI E BELLUINI, A INFILARE UNA SCHEDA NELLE URNE

Jacopo Iacoboni per "la Stampa"

«Sia chiaro, Napolitano ha fatto un ca-po-la-vo-ro». Carlo De Benedetti non si tira indietro di fronte alle domande di due giornalisti. Sono le otto e trenta, Roberto Saviano è uscito da poco al casello autostradale di Milano e l'Ingegnere si accomoda sulle poltroncine rosse in prima fila del Teatro Smeraldo. Umberto Eco l'ha preceduto di poco - alla manifestazione di Libertà e Giustizia per chiedere il ritorno della politica, dopo la stagione dei tecnici - e lo invita, «siediti qui».

Molti hanno scritto di questa serata collegandola direttamente a loro due, così adesso l'editore del Gruppo Espresso ragiona: «Il capolavoro del presidente è stato affidare il governo a Monti, il migliore che c'era in giro. Io quindi mi auguro innanzitutto che Monti possa lavorare fino al 2013. Ma non un Monti ragioniere, come vorrebbe la destra, semmai un Monti che faccia politica».

E dopo? «Dopo mi auguro che torni la politica». Il 2013 sembra ancora lontano? «Ma no, è domani mattina. Napolitano ha concesso ai partiti quindici mesi per riaccreditarsi davanti ai cittadini. Tutti i sondaggi oggi danno quei partiti attestati intorno al 13, al 14 per cento. Perciò hanno l'obbligo di fare questo percorso: riaccreditarsi».

Eco più in là annuisce: «I partiti hanno chiesto una supplenza, in cui siamo. Bisogna aspettare e sperare che arrivi il momento in cui non ne avranno più bisogno». Quando arriva Giuliano Pisapia la sala si alza in piedi quasi come un sol uomo. Lui è the man, quello che ha battuto Berlusconi a Milano. Monti è invece il convitato di pietra.

In realtà, attenzione, il premier attuale, a un rapido sondaggio, piace a sei persone su dieci, in sala. Qui si chiede più partecipazione. Trasparenza. Lotta alla corruzione. Si evoca Placido Rizzotto. Si cita Oscar Luigi Scalfaro. La Bindi manda una lettera. La Bonsanti anima. Milly Moratti stringe tante mani. C'è don Colmegna, c'è la filosofa De Monticelli. Passa un bussolotto per l'offertorio, come in chiesa.

Non manca il collegamento tv, con Lerner che finisce sulla voce di Concita De Gregorio, e Zagrebelsky che lo rimbrotta: «Non si fa così con una signora». Il presidente emerito della Consulta, professorale: «Non siamo stati capiti da tutti. Noi non siamo qui per partecipare a manovre, o lanciare segnali. Sul governo tecnico, lo consideriamo una risorsa, in questo momento. Ma ciò non può significare censura.

La discussione non è una minaccia, ma un contributo per evitare algido distacco tra cittadino e istituzioni». Dove però è parso pesare tantissimo quell'aggettivo, «algido», perché «il vero salva-Italia è la riforma della politica»; altrimenti ridotta «come i bambini a balia». Dal Professore.

Pisapia, soprattutto, colpiva. Parla ormai da leader nazionale, di fatto: «Non chiamatemi signor sindaco ma sindaco, o Giuliano (applausone). Ricordiamoci di far partire questa politica dal basso, pensando al benessere di tutti, non di pochi (applauso tiepido)». Cita Doria a Genova. Lancia il programma: «Queste esperienze locali devono diventare nazionali (boato).

L'Italia stava annegando, quindi serviva un salvagente, cioè il governo Monti. Noi lo ringrazieremo sempre. Ma a un certo punto la parola dev'essere restituita agli elettori. Ci vuole un altro passo. Anche perché, attenti, Berlusconi non è sparito, sta lavorando».

E Saviano? Se n'è stato nel backstage tutto il tempo. S'è «esaltato» - parole sue - per Pisapia, che l'ha fatto cittadino milanese. E' comparso infine come rock star, con sala in piedi come per Mick Jagger: «Lo schifo per la politica non è odio, ma voglia che la politica sia diversa. Mi preme dire che la legge sulla corruzione è fondamentale. Questo governo - che risulta prezioso, perché ci porta via dal berlusconismo, e sembra salvarci dal default - deve farla. La grande ansia, in chi osserva, è che questo governo sia sotto ricatto, che si debba fare tutto, tranne giustizia e tv. Proprio per questo bisogna dargli legittimità dialogando».

Il Paese nuovo, dice, «non ha cacciato Berlusconi; questo non può che passare da una nuova legge sul finanziamento ai partiti». Un Paese nuovo che sta provando a ripartire dalla sua capitale di fatto, Milano.

 

LIBERTA E GIUSTIZIA ROBERTO SAVIANO jpegLIBERTA' E GIUSTIZIA UMBERTO ECO - DEBENDETTI - PISAPIALIBERTA E GIUSTIZIA GUSTAVO ZAGREBELSKY jpegKERMESSE DI LIBERTA E GIUSTIZIA AL PALASHARP jpegKERMESSE DI LIBERTA E GIUSTIZIA jpeg

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…