salvini letta

COME SI CAMBIA, PER NON MORIRE – DA LUNEDÌ NE VEDREMO DELLE BELLE, ANCHE SULLA LEGGE ELETTORALE: SALVINI, CHE ALL’INIZIO DELL’ESTATE ERA TOTALMENTE DISINTERESSATO ALLE MODIFICHE, POTREBBE AVERE INTERESSE A CONVERGERE SUL PROPORZIONALE. DI MAIO GIÀ GONGOLA. E ANCHE LA MAGGIORANZA DEL GRUPPO PARLAMENTARE DEL PD, CHE HA PAURA DI FINIRE SBIANCHETTATA DALLE LISTE CHE SARANNO SCELTE DA ENRICO LETTA (SE SARÀ ANCORA SEGRETARIO)

Francesco Verderami per il “Corriere della Sera”

 

ABBRACCIO MATTEO SALVINI GIORGIA MELONI

Il voto delle Amministrative potrebbe far cambiare il sistema di voto per le Politiche. E c'è un motivo se gli occhi sono puntati su Salvini.

 

Il capo della Lega è considerato l'ago della bilancia nel Palazzo, per via del suo posizionamento nella maggioranza di governo e nel centrodestra.

 

E ancora all'inizio dell'estate appariva disinteressato alle proposte di modifica del sistema elettorale: non ne aveva convenienza, forte del consenso di partito e del vantaggio di coalizione sugli avversari. Ma le cose cambiano.

 

MEME SU LUIGI DI MAIO E IL DITO MEDIO A MATTEO SALVINI

E qualche settimana fa nella barberia di Montecitorio, discutendo con un dirigente del Pd, il ministro Di Maio si è mostrato ottimista: «Se Salvini perderà male le Amministrative, si ravvederà e aprirà al proporzionale».

 

Che per il ministro grillino, certo non contiano, rappresenterebbe l'oasi nel deserto. L'oasi in realtà è ambita anche dai centristi, da un pezzo di Forza Italia e dalla maggioranza del gruppo parlamentare del Pd, quell'area riformista che teme di venir cancellata nelle liste alle prossime elezioni dal nuovo segretario e perciò chiede pubblicamente con il ministro Guerini l'impegno del partito per un cambio di legge elettorale.

 

Tanto basta per capire quanto siano divisi tra loro (e al loro interno) i dem e i cinquestelle: al confronto Salvini e Giorgetti sono una cosa sola.

 

giancarlo giorgetti e matteo salvini 2

Finora Letta - sostenitore del maggioritario - ha fatto orecchie da mercante agli appelli, malgrado la direzione del Pd avesse deliberato ai tempi di Zingaretti la necessità di tornare al proporzionale per «bilanciare il sistema» dopo il taglio dei parlamentari. Quasi fosse un'emergenza democratica. Ma le cose, appunto, cambiano.

 

Allora il centrodestra appariva ai dem come un'invincibile armata. Adesso ai loro occhi sembra un'armata Brancaleone. E lunedì sera - in caso di vittoria alle Amministrative - potrebbe andare in scena la commedia degli equivoci, se per via di una sbornia elettorale il Pd si convincesse che è meglio insistere con il maggioritario. Ma Letta sta già provvedendo a togliere lo champagne dai festeggiamenti. Lo si è intuito quando ha parlato dell'intesa con M5S: «Vedremo il loro risultato».

ENRICO LETTA LORENZO GUERINI

 

Deve prima far di conto, verificare il saldo tra la forza del centrodestra e quella dei grillini, capire se un'alleanza con Conte basterebbe per competere nei collegi. Al momento il distacco è ampio. E siccome la scelta del sistema di voto è frutto delle convenienze dei partiti, Letta potrebbe infine accedere all'idea della riforma.

 

Al pari di Salvini, che in queste settimane avrebbe manifestato (guarda caso) un maggiore interesse alla discussione. E infatti Renzi, scettico fino a un mese fa sulla possibilità di un cambio della legge elettorale, adesso sostiene che «qualcosa potrebbe saltar fuori, in base ai calcoli dei voti e agli accordi che si faranno sul capo dello Stato». «La legge cambierà», ha assicurato Cesa ai suoi amici siciliani, rianimando lo spirito proporzionalista dei diccì.

 

berlusconi salvini renzi

D'altronde «il centro - riconosce un dirigente del Pd - avrà un ruolo decisivo sia per la scelta del successore di Mattarella, sia per la scelta del modello elettorale.

 

Se qualcuno tra i miei non l'avesse ancora capito, gli consiglierei di osservare Berlusconi...». Eccolo il Cavaliere, tornato nei panni dell'oste mentre tutti pensavano di fare i conti propri. Non salirà al Colle, ci ha messo (quasi) una pietra sopra, ma si prepara al ruolo di kingmaker.

meme sulla crisi di governo salvini berlusconi meloni

 

E si vedrà se la riforma prevederà un meccanismo proporzionale con un premio di maggioranza alla coalizione vincente: di questo si parla nei corridoi laterali di Montecitorio, siccome Fico continua a tenere inspiegabilmente chiuso il Transatlantico.

 

Il meccanismo è gradito a un pezzo della Lega e farebbe comodo al Pd e ai grillini, che potrebbero allearsi restando separati in casa, senza cioè doversi mischiare con un candidato comune nei collegi uninominali.

 

MEME SUL CASO MORISI BY CARLI

Perché il segretario dem sa che «la convergenza naturale» con M5S di cui parla, si registra per ora più a livello di gruppi dirigenti che di base elettorale. Insomma, da martedì si capirà se a tutti converrà cambiare.

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...