WELCOME PAISA’ - LUOGHI COMUNI E PATRIOTTISMO STRACCIAROLO: GIORNALONI IN FESTA PER I SUCCESSI DI BILL DE BLASIO. E TITOLI ANCHE UN PO’ PATETICI. “L’ITALIA CHE PIACE A NEW YORK”. MEJO SAREBBE STATO: “LA NEW YORK CHE PIACE ALL’ITALIA”

Massimo Gaggi per il "Corriere della Sera"

Soprannominato dai cittadini «little flower» (piccolo fiore) per la sua statura (un metro e 57) oltre che per il suo nome, Fiorello La Guardia, il primo grande sindaco «italiano» di New York non avrebbe potuto essere più diverso, e non solo fisicamente, dal gigante Bill de Blasio (un metro e 96) scelto stanotte dagli elettori della metropoli come successore di Michael Bloomberg.

La Guardia, che aveva passato qualche anno della sua vita in Italia e aveva fatto l'interprete a Ellis Island, il luogo di approdo degli emigranti venuti dall'Europa, fu eletto nel 1933 da una coalizione di repubblicani e indipendenti. Non era il favorito e i pregiudizi contro gli italiani erano fortissimi. Lo aiutò uno scandalo che travolse il sindaco democratico Walker. Regnò per 12 anni, trasformando il volto di New York: conservatore ma pragmatico.

De Blasio non solo non è un repubblicano come La Guardia (e come Rudy Giuliani) ma, da democratico, ha idee e una storia personale molto di sinistra, per gli standard Usa: viaggi in Unione Sovietica negli anni Ottanta, intensa frequentazione giovanile del Nicaragua, impegno a favore dei sandinisti, viaggio di nozze nella Cuba castrista, meta ancora oggi proibita per gli americani.

Al di là delle differenze profonde tra i due personaggi, comunque, sono le circostanze storiche e l'evoluzione sociale a rendere completamente diversa la realtà di New York e della sua comunità italiana all'alba del terzo millennio. Ancora cinquant'anni fa si parlava di New York come della seconda o terza città degli italiani: solo a Roma (e forse a Milano) vivevano più cittadini del nostro Paese.

Comunità ancora piuttosto compatte: quelle della Little Italy di Manhattan, la grande colonia di Brooklyn, quelle della parte nord del Bronx e di Staten Island. Ancora oggi sui 21 milioni di abitanti della grande area urbana di New York (la città vera e propria ha 8,2 milioni di anime), più di tre milioni sono quelli di origine italiana.

Ma i vecchi coaguli urbani non ci sono più. Little Italy è ormai un quartiere cinese. Resiste solo un pugno di trattorie a Mulberry Street. Nel Bronx bisogna andare ad Arthur Avenue per ritrovare un po' di sapore della vecchia Italia. Rimane qualche enclave a Brooklyn, il quartiere di de Blasio. Che rivendica orgogliosamente le sue origini beneventane (Sant'Agata dei Goti) quando parla coi media italiani. Ma poi, nella sua campagna, ha puntato sull'immagine multietnica della sua famiglia (la moglie, Charlene, è nera) e sulla conquista delle minoranze nere, ispaniche ed ebraiche, assai più di quella italiana.

Italoamericani discendenti dell'immigrazione di fine Ottocento ormai integrati, emigrati dell'onda della metà del Ventesimo secolo in via di assimilazione. E gli arrivati degli ultimi anni, i professionisti della moda, della finanza, delle professioni legali e dell'alta cucina che mantengono la loro identità italiana: i vecchi leader - costruttori, importatori, giudici, commercianti - ormai svaniti.

I nomi sulla bocca di tutti sono quelli di designer, signori della moda, artisti, architetti (Renzo Piano su tutti), ristoratori: Mario Batali, Lidia e Joe Bastianich che sono anche star televisive. Con Eataly a fare da catalizzatore dell'«industria del cibo», unico vero, grande aggregatore del made in Italy. Il mosaico sociale è cambiato. E la mafia non spaventa più.

Così de Blasio non ha faticato a raccogliere un voto plebiscitario: chi voleva attaccarlo l'ha fatto agitando falce e martello, non insinuando frequentazioni malavitose. Non era stato così, qualche decennio fa, per Geraldine Ferraro e Mario Cuomo, frenati da campagne calunniose. Oggi il figlio di Mario, il governatore dello Stato, Andrew Cuomo, viene attaccato per il suo stile politico piuttosto rude, non certo per la sua italianità. Per gli italiani d'America l'identità etnica ha ancora una certa importanza, ma non è più il fattore che li definisce.

 

 

BILL DE BLASIO LA FESTA DOPO LELEZIONE A SINDACO DI NEW YORK BILL DE BLASIO LA FESTA DOPO LELEZIONE A SINDACO DI NEW YORK BILL DE BLASIO LA FESTA DOPO LELEZIONE A SINDACO DI NEW YORK BILL DE BLASIO LA FESTA DOPO LELEZIONE A SINDACO DI NEW YORK christie screengrab ANDREW cuomo MARIO E MATILDA CUOMO - COPYRIGHT PIZZIJAMES GANDOLFINI E SOPRANOS article A DC x

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)