luigi di maio davide casaleggio

QUESTA E' "L'INESPERIENZA" DEI GRILLINI (LA POLITICA HA LE SUE REGOLE) - DI MAIO VOLEVA SALIRE AL QUIRINALE ANCHE PER AVERE DA MATTARELLA QUALCHE “SUGGERIMENTO” SU COME COMPILARE LA LISTA DEI MINISTRI - AL M5S MANCA IL “METODO” PER AVVICINARE I PROFILI INTERESSANTI - E INFATTI SONO ARRIVATI I RIFIUTI DELLO STORICO DELL'ARTE TOMASO MONTANARI, DELL'ECONOMISTA LEONARDO BECCHETTI E DEL DIRETTORE ISPI, PAOLO MAGRI 

LUIGI DI MAIO

Paolo Cacace e Stefania Piras per “il Messaggero”

 

La lista dei possibili ministri di cui parla Luigi Di Maio è ancora per aria. La speranza del leader M5S è che aprendo un canale diplomatico con il Quirinale possano giungergli consigli e dritte informali su come compilarla. L' ex movimento digitale farebbe di tutto per un like di Sergio Mattarella. Ma nel metodo che hanno messo in piedi i vertici M5S per trovare i possibili ministri la trasformazione a partito analogico risulta ancora lontanissima.

 

TELEFONATE

Carlo Cottarelli

Le telefonate ai papabili sono partite solo recentemente: manca tutto il lavoro politico propedeutico per avvicinare i profili più interessanti. Ieri Di Maio a Skytg 24 ha confessato che gli piacerebbe un confronto con Carlo Cottarelli, l'ex commissario alla spending review. Tentativo alquanto timido di proporre un ministero.

 

Eppure i pentastellati sono debitori nei confronti di Cottarelli. I tagli alla spesa pubblica che intendono operare se andranno al governo sono ispirati proprio alla revisione della spesa redatta da Cottarelli. Ma condividere una visione politica non è come condividere un file sui social. Ecco perché stanno fioccando tanti no. Ieri sono arrivati i rifiuti dello storico dell'arte Tomaso Montanari alla cultura, l' economista cattolico Leonardo Becchetti al Lavoro e anche Paolo Magri, attuale direttore dell' Ispi, il cui nome era circolato con insistenza, non si è reso disponibile per la Farnesina.

TOMASO MONTANARI

 

La verità è che la caccia ai ministri comporta un rischio troppo alto di replicare l' effetto Roma con il valzer degli assessori annunciati e poi bruciati in pochi giorni o mesi (Andrea Lo Cicero e Paola Muraro ne sanno qualcosa). E però a Di Maio preme soprattutto far arrivare un messaggio al capo dello Stato: «Noi facciamo sul serio».

 

Ecco perché ieri è riuscito a strappare un appuntamento. E la volontà di evitare polemiche a pochi giorni dal voto ha indotto il Quirinale ad accogliere l' irrituale richiesta di essere ricevuto per preannunciare l' invio al capo dello Stato, nei prossimi giorni, della lista dei ministri nel caso in cui il M5S dovesse risultare il primo partito. Un sì facilitato dal fatto che Di Maio ha chiesto direttamente al segretario generale del Quirinale, Ugo Zampetti, di essere ricevuto e non a Mattarella.

PAOLO MAGRI

 

È stato un colloquio cordiale, assicurano al Colle, anche se la «comunicazione» grillina dev' essere apparsa assai poco protocollare. Di Maio ha spiegato al suo interlocutore di aver agito per «cortesia istituzionale» ma Zampetti gli ha chiarito che se anche invierà la lista dei ministri Mattarella non potrà neanche guardarla poiché non intende aprire alcun discorso sui nomi fino a quando non ci saranno le consultazioni dopo il voto del 4 marzo.

 

La visita dunque ha avuto tutto il sapore di un passo falso. I nomi dei componenti della squadra, assicura il leader M5S, saranno comunque annunciati la prossima settimana ma prima di rivelarli, insiste, «informerò il Presidente della Repubblica». Dunque Di Maio spera in un altro pellegrinaggio sul colle.

 

LEONARDO BECCHETTI

La verità è che la logica seguita per riempire le caselle dell' esecutivo è la stessa utilizzata per trovare i candidati nei collegi uninominali con i risultati noti e non sempre vincenti. Il ministro dell' Economia non c' è ma Di Maio e i suoi continuano a sognare un mondo nuovo dove esistano i dicasteri alla Meritocrazia e alla Democrazia diretta. Poi tentano la breccia nel grande centro, sfoderando invece il ministero della Famiglia. Un' idea per mettere d' accordo tutti e per accreditarsi presso il Colle più alto e sgombrare il campo da qualsiasi rischio di salto nel vuoto dopo le elezioni.

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…