macaluso

"BORIS JOHNSON È UN BULLO E IL SUO È UN CINISMO SPAVENTOSO. COME QUELLI CHE DICONO "È MORTO, MA ERA VECCHIO" – IL COMPAGNO EMANUELE MACALUSO: "STO RIVALUTANDO CONTE, UN UOMO PRIVO DI STORIA POLITICA, MA STA REGGENDO CON MOLTA DIGNITÀ. È LUCIDO"  I MOLTI MERIDIONALI CHE DALLA LOMBARDIA SONO TORNATI AL SUD? LI BIASIMO. SI MUOVONO IN UN MISTO DI PAURA, VILTÀ, IRRESPONSABILITÀ..."

Concetto Vecchio per “la Repubblica”

 

Emanuele Macaluso

Emanuele Macaluso, sabato lei compie 96 anni. Come aveva pensato di festeggiarli?

«A pranzo con cinquanta amici e compagni in un ristorante vicino al Senato. Invece sono chiuso in casa, come tutti. Ogni tanto mi affaccio dalla finestra del mio appartamento a Testaccio e butto lo sguardo su Piazza Santa Maria Liberatrice privata di voci e rumori.

Non ci sono più i bambini che giocano, né gli anziani che passeggiano. Regna un silenzio assoluto. Stento a crederci, ma è così».

 

Cosa prova?

«Una forma di angoscia. Ho avuto una lunghissima vita, piena di grandi gioie e di grandi dolori, ma queste settimane mi sembrano tra le più terribili. Siamo dentro una vicenda che non ha precedenti. Il fatto inedito è che questo virus ci ha incarcerati, serrati nelle nostre case, senza nemmeno poter uscire per prendere un caffé, vedere un amico, chiusi dentro una vita che non è la nostra».

 

Lei cosa fa?

Emanuele Macaluso con la moglie

«Leggo continuamente. Ora sto rileggendo il carteggio tra i fratelli Sereni, Enzo, il sionista che poi morì a Dachau, ed Emilio, il dirigente comunista. Sono lettere molto profonde, che ci riportano a un tempo durissimo. Ho sentito il bisogno di riprenderlo dalla mia libreria. Poi leggo sei quotidiani e guardo la tv. Ricevo tante telefonate. Oggi mi ha chiamato Giuliano Ferrara».

 

Cosa la colpisce?

«Quando vedo le persone che girano con la mascherina non posso non pensare a quando mi ammalai di tubercolosi, nel 1941. Avevo sedici anni. All' epoca era una malattia da cui difficilmente si guariva. Mi misero in un sanatorio, dove praticavano il pneumotorace, iniettando l' aria nei polmoni. Si trovava sulla strada che da Caltanissetta conduce a San Cataldo, in una posizione interna, e seppur fossimo a distanza di sicurezza, dalla finestra potevo vedere le persone che si coprivano la bocca con il fazzoletto per paura di contagiarsi con il bacillo di Koch. Proprio come adesso».

 

Lei ha vissuto la guerra.

Emanuele Macaluso

«La guerra è la guerra. Ricordo i bombardamenti degli alleati dopo lo sbarco in Sicilia. Nella mia città, Caltanissetta, morirono centinaia di persone. Perciò mi commuovo quando vedo le immagini dei profughi siriani in fuga dal conflitto».

 

Come giudica l' azione del governo?

«Sto rivalutando Conte, un uomo privo di storia politica, ma che sta reggendo con molta dignità. È lucido. Non ha mai perso il controllo. Sta guidando il Paese nel mezzo di una tragedia collettiva. La stoffa del dirigente politico si vede nelle difficoltà».

 

E gli italiani?

«Noto con piacere che c' è disciplina. Certo, è una disciplina indotta dalla paura, ma i cittadini stanno affrontando l' emergenza con senso di responsabilità. Questo non sempre è stato così, nel passato».

 

Molti si ritrovano sui balconi a cantare.

«È una reazione bellissima. Un modo per farsi coraggio, e applaudire i tantissimi medici e infermieri in trincea. È come se gli italiani dicessero al coronavirus: non ci puoi cancellare del tutto, perché noi continuiamo a vivere».

Macaluso

 

Lei sarebbe favorevole al voto a distanza in Parlamento?

«Voterebbero col computer?».

È un' ipotesi.

«Vivo senza computer, e quindi non sono propriamente un esperto. Però, se si crea una possibilità, si faccia, per proteggere così le persone nell' emergenza. Certo non si può chiudere il Parlamento. Le istituzioni non possono andare in quarantena».

 

Quali saranno le conseguenze, una volta che questa storia sarà finita?

«Molto pesanti. Nessuno parla delle conseguenze che avrà sul sistema nervoso delle persone, sui tanti che forse perderanno il lavoro».

 

Cosa pensa dei molti meridionali che dalla Lombardia sono tornati al Sud?

«Li biasimo. Si muovono in un misto di paura, viltà, irresponsabilità, rischiando di portare il contagio nel Meridione. Oggi ho sentito Gianni Cervetti, il vecchio dirigente del Pci milanese. "Sei andato nella tua dacia in montagna?", gli ho chiesto. "Sono sempre rimasto a Milano", mi ha risposto. Così bisogna fare».

Il premier inglese Johnson non intende salvare i più deboli, i vecchi.

«Johnson è un bullo e il suo è un cinismo spaventoso. Come quelli che dicono "è morto, ma era vecchio". Capisco che tutti abbiamo il nostro turno, ma qui muoiono persone che avevano vitalità, affetti, relazioni. Uomini e donne che avevano ancora qualcosa da dire».

 

Lei teme la morte?

boris johnson immunita di gregge

«Mi spaventa la malattia. So che alla mia età ormai tutto è possibile».

 

Cosa potremo imparare da questa esperienza?

«L' umanità è esposta a tutto, anche all' imprevisto. La calamità può rivelarsi, alla fine, un momento di formazione. Tocca a ricchi e poveri. Tutti devono difendersi allo stesso modo, stando in casa. Ciò affratella, nel senso che in questo momento le categorie dell' avversario, del nemico, sono sospese. Lascerà qualche segno nella società, spero».

 

Come sarà alla fine il suo compleanno?

emanuele macaluso foto di bacco

«Con mia moglie Enza, e la mia collaboratrice, Jolanda, ci mangeremo una tortina».

vincenzo vita saluta emanuele macaluso foto di baccoNAPOLITANO MACALUSOemanuele macaluso emma bonino foto di baccogiuseppe di piazza antonio macalusoemanuele macaluso stefano folli foto di baccoemma bonino emanuele macaluso foto di bacco

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”