URNE FUNERARIE (PER RE GIORGIO) – ANCHE IL CORAZZIERE CAPO MACALUSO HA CAPITO CHE LA BENZINA E’ FINITA: ‘AL VOTO E COL NUOVO PARLAMENTO DIMISSIONI DI NAPOLITANO’

Alessandro Giuli per "Il Foglio"

Emanuele Macaluso ha un anno in più del vecchio amico Giorgio e, se solo lui glielo avesse chiesto per tempo, nell'aprile scorso, il suo consiglio sarebbe stato: "No, non accettare il ricatto della rielezione al Quirinale, non conviene a te e alla tua salute. Ti guadagnerai rampogne e altri guai".

Oggi che Napolitano agisce ancora da perfetto monarca costituzionale, nella palude delle intese ormai piccole e delle grandi intemperie politico-economiche, Macaluso dice al Foglio che il suo amico Giorgio non ha una buona ragione per farsi da parte subito, sebbene gli convenga sperare che questo stato d'eccezione si chiuda quanto prima.

Macaluso sopporta con bonomia l'aura di venerando, non ha alcun tratto d'inaccessibilità ma tollera poco l'equivoco doloso sul suo presunto ruolo di confidente (se non ventriloquo) quirinalizio. "Facciamo subito un paio di premesse metodologiche senza le quali non è bene iniziare la conversazione.

Punto primo: sto per dirti quel che penso io, come libero pensatore e senza vincoli che non attengano alla mia storia e solo a quella. Punto secondo: il presidente della Repubblica in otto anni non mi ha mai anticipato una sua decisione, appresi alla radio della sua possibile rielezione, ero contrario e i fatti mi hanno dato ragione".

Punto terzo, azzardiamo: potrebbe andarsene di qui a poco, Napolitano, una volta constatata la fine delle condizioni sulle quali poggiava l'esperimento del governo presidenziale d'emergenza: saltate le larghe intese con il passaggio del Cav. all'opposizione, impaludata l'iniziativa economica dell'esecutivo, delegittimato politicamente il Parlamento dalla sentenza della Consulta sul Porcellum, arrivato Renzi alla guida del Pd, non sarebbe opportuno varare una legge elettorale minimamente condivisa e poi liberi tutti?

Macaluso arriva al cuore del discorso muovendo dalla genealogia del Napolitano bis, un campo di battaglia politico nel quale non si contavano che vinti e dispersi, e che nel nome di re Giorgio ha prodotto un governo di necessità "contro il quale vi scagliate oggi voi del Foglio, con Beppe Grillo e quelli del Fatto, con Barbara Spinelli e con Repubblica".

Al netto della genealogia, oggi il petto di Macaluso dice questo: in punto di diritto costituzionale, "Napolitano potrà sciogliere le Camere quando non ci saranno più questo governo e una maggioranza che lo sostenga o ne sostenga uno alternativo. A meno che non abbiate l'avventatezza di pretendere che lui dica a Enrico Letta di dimettersi".

Ci avventiamo: Napolitano ha già dimostrato di saper interpretare la propria funzione fino ai limiti estremi delle sue prerogative, se possibile allargandoli nella terra vergine d'una nuova Costituzione materiale già semi presidenzialista. Ergo: se ammettesse, non vogliamo dire il fallimento, ma almeno la sopraggiunta obsolescenza della missione comune a lui e a Letta, se giudicasse esaurito il suo mandato e quello del governo, a quel punto il presidente del Consiglio dovrebbe prenderne atto.

"Ma non è lui che deve farlo - risponde Macaluso - devono farlo il capo del Partito democratico, Matteo Renzi, e Angelino Alfano: tolgano loro la fiducia a Letta e avrete le elezioni. Oppure c'è un'altra via". Continuare così. "No. Si può fare come dice Renzi ma accelerando ancora di più i tempi. Vale a dire: approvare subito una nuova legge elettorale, ridurre il numero dei parlamentari, abolire il bicameralismo, varare un minimo di provvedimenti di natura economica. Si può fare tutto in pochi mesi, credi a me che ho esperienza quarantennale di cose politiche, e poi tutti al voto".

Chiave di volta del ragionamento: "La maggioranza delle larghe intese non c'è più, è vero, ma se ne debbono creare altre sui punti specifici cui ho appena accennato, lo ha fatto capire anche Renzi. Spero vada così, e mi auguro che il prima possibile Napolitano possa dimettersi dalla presidenza della Repubblica, non appena si sarà insediato un nuovo Parlamento". Finirà così? "Rileggetevi bene le sue parole".

Le parole cui allude Macaluso sono quelle che Giorgio Napolitano ha pronunciato dopo la rielezione. "Lui è ancora lì, al Quirinale, soltanto per verificare che questa legislatura faccia una nuova legge elettorale e poche ma precise riforme. Non può essere il capo dello stato a chiedere elezioni subito, smentirebbe se stesso. Napolitano sa che le larghe intese sono finite ma sa pure che altre larghe maggioranze possono coagularsi sulle riforme".

Dobbiamo confidare in Renzi? "Come sai, non sono iscritto al Pd e ho rivolto molte critiche a questo partito. Però oggi c'è un nuovo segretario, anzi un capo che si dice sia un decisionista, ritengo che grazie a lui tempi e contenuti delle riforme possano avanzare speditamente.

Renzi è ambizioso, ha fretta di salire a Palazzo Chigi e il modo migliore per ottenere questo è imporre tempi rapidissimi all'agenda del governo. Ripeto: se davvero le cose vuoi farle presto, in Parlamento è possibile, anche a costo di far lavorare le Camere di notte". E qui arriviamo appunto al crepuscolo di Enrico Letta. Lui non avrà fretta né voglia di accorciare le sue aspettative di sopravvivenza politica.

Macaluso non la pensa così. "Se è intelligente, deve essere lui per primo a muoversi per intestarsi alcune riforme. Potrebbe perfino uscirne meglio di Renzi. Sbaglia, invece, se pensa che allungando il brodo si allungherà la sua vita politica". In coda c'è il veleno degli ultrà anti napolitaniani, l'incalzare dei mozzorecchi, l'amorevole disillusione del Foglio nei confronti dell'esperimento quirinalizio azzardato, malgré soi, da un presidente amico per la nostra ditta; e c'è la folle vicenda di Silvio Berlusconi.

Dice Macaluso: "Sia a destra sia a sinistra hanno tutti urlato ‘viva Napolitano' fintantoché credevano potesse corrispondere alle loro pretese. La sinistra, quella che oggi con Barbara Spinelli dice a Renzi di affrettarsi a chiudere con il governo Letta, ce l'ha con Napolitano perché non ha messo subito alle corde Berlusconi.

E Berlusconi attacca ingeneroso il presidente e gli dà di golpista perché non ha inseguito i suoi funambolismi e le sue bugie (comprese quelle sulla grazia, tra pretese di motu proprio e altre contraddizioni da repubblica delle banane); ma Napolitano ha comunque cercato di coltivare un rapporto con il partito berlusconiano, prima che il Pdl si scindesse, deludendo coloro che intimavano di chiudere ogni rapporto con il ‘partito del delinquente'.

Ecco che cosa sta pagando Giorgio". Speriamo finisca presto. "Prima possibile, come ho detto, anzitutto nel suo interesse. In primavera o in estate potremmo già essere pronti". Per votare.

 

MACALUSO E PAOLA CONCIA Emanuele Macaluso NAPOLITANO e EMANUELE MACALUSOnapolitano renzi letta BEPPEGRILLO GRILLO BARBARA SPINELLINAPOLITANO E MACALUSO IN ALTO ADIGE napolitano berlusconiBERLUSCONI BERTINOTTI MARINI NAPOLITANO foa15 baciamano macaluso clio napolitano veltroni wa verini

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)