MACALUSO, ALTER EGO DI RE GIORGIO, SPIETATO CON IL BANANA: “NON C’È UNA VIA D’USCITA, DEVE RASSEGNARSI CHE È FINITA”. AMEN

1. FAIDA TRA CORAZZIERI, MACALUSO VS RANIERI
Da "Il Fatto Quotidiano"

Sul Foglio di martedì, il pupillo di Giorgio Napolitano, il Pd Umberto Ranieri, classe 1947, scriveva un articolo invitando il Pd a concedere al Pdl e a Berlusconi, il tempo necessario, in Giunta e nell'aula di Palazzo Madama, affinché il centrodestra possa riorganizzarsi per un dopo-Berlusconi.

"Quello del Pd - argomentava - sarebbe un comportamento costituzionalmente corretto e politicamente utile a mantenere un filo di dialogo tra le parti necessario non tanto per il governo quanto per il futuro della politica in Italia".

Ieri, in un'intervista sul Sole 24 Ore e in una lettera di risposta al Foglio, Emanuele Macaluso, classe 1924, amico di vecchia data di Re Giorgio criticava il "giovane" e indicava la via a Berlusconi: non c'è salvezza. E il ricorso alla Consulta? Una perdita di tempo. Ognuno è "corazziere" a suo modo.


2. IL LODO-VIOLANTE È SOLO UN RINVIO, NON C'È VIA D'USCITA PER BERLUSCONI
Lina Palmerini per "Il Sole 24 Ore"

Emanuele Macaluso, 89 anni, storico esponente del Pci, deputato e senatore per sette legislature, amico tra i più stretti di Giorgio Napolitano - con il quale ha da poco trascorso un periodo di vacanze in Alto-Adige - attende con preoccupazione il 9 settembre quando ci sarà l'udienza della giunta per le elezioni che deciderà sulla decadenza di Silvio Berlusconi da senatore. È la possibile crisi di Governo ad allarmare Macaluso che però non crede esista una via d'uscita per il Cavaliere.

Anche sul lodo Violante, cioè la possibilità di un rinvio alla Consulta della legge Severino, è scettico: è solo una proroga, dice, non la soluzione perché «dopo la sentenza di terzo grado la situazione per Berlusconi non è mutabile». Nemmeno con un'amnistia mentre la grazia comporterebbe l'accettazione della condanna. Dunque, è finita una fase ma è finita prima ancora una stagione politica segnata dal calo di consensi del Cavaliere. La soluzione? «Prenderne atto». E lo dice soprattutto ai dirigenti del Pdl per i quali è scaduto il tempo della «doppia rendita politica».

Nei giorni scorsi lei ha parlato di rischio-caos con la crisi: il lodo Violante è una via d'uscita?
Ritengo che questa non sia una via d'uscita ma una proroga, qualcosa di provvisorio. Tutti quelli che ammettono la possibilità che al Senato si possa sollevare una eccezione di costituzionalità dicono anche che la legge Severino è costituzionale. E dunque? È una perdita di tempo. Senza contare che la Corte d'appello di Milano a breve dovrà riquantificare l'interdizione. Mi pare quindi che quella di Violante non sia una soluzione: la decadenza di Berlusconi resta sul tavolo, la situazione non è mutabile.

Ma una proroga può servire a ridefinire la cosiddetta agibilità politica del Cavaliere...
Berlusconi somiglia a quei malati che si girano e rigirano nel letto sperando che sia la posizione ad alleviare il dolore. Ma la cura è un'altra: prendere coscienza che questa sentenza è definitiva e che lui ha perso 6 milioni di voti. Si convinca che si è chiusa una stagione politica.

Veramente il Pdl e l'ex premier addebitano ai magistrati la conclusione di una fase, non a un tramonto politico...
E si sbagliano. Vede, il problema, a questo punto, non è tanto Berlusconi ma i berlusconiani, cioè il gruppo dirigente nell'insieme, falchi, colombe e jene. Sono loro che non vogliono prendere atto di una realtà mutata. E sono loro, innanzitutto, che invece ne dovrebbero prendere atto.

Ma senza Berlusconi hanno futuro?
È qui il punto. I dirigenti del Pdl sono come quei figli che hanno vissuto di rendita, sulle spalle dei genitori e non sanno campare da soli. Ma se la società del papà fallisce, si è costretti a decidere del proprio destino. Falchi e colombe si illudono e illudono Berlusconi che ci sia una soluzione che non c'è. Ci può essere una proroga ma l'unica soluzione è prendere atto che è finita una fase, che è finita la rendita.

Aggiungo pure che la rendita è doppia. Perché non solo hanno vissuto sulle spalle del carisma del Cavaliere ma pure su quelle del Porcellum. Sono in Parlamento non per una scelta degli elettori ma perché nominati sulla base del grado di fedeltà al leader. È una considerazione che naturalmente vale anche per il Pd. E per Grillo che vedo lanciarsi sul Porcellum.

Nel Pd ci sono voci favorevoli a Violante, bisognerebbe ascoltarle, seguirle?
Guardi, nello stesso giorno in cui nacque il Pd io scrissi un pamphlet dal titolo "Al capolinea". Il Pd è un partito fragile, che non ha una sua consistenza nell'identità, nelle classi dirigenti, nel leader. È chiaro quindi che le decisioni difficili non le può sostenere. Sento paragoni con il Pci di Togliatti, con Berlinguer e il Governo Andreotti.

Ma, dico, scherziamo? Quello era un partito, organizzato, disciplinato, solido. Se c'è oggi una cosa su cui tutte le varie correnti Pd si sono unite è il voto sulla decadenza di Berlusconi: D'Alema, Veltroni, Renzi. Un passo indietro non lo può fare nessuno, sarebbe sbranato. Mi creda, è un partito troppo fragile per poter giocare carte diverse.

Una proroga però può allungare la vita al Governo?
Anche qui è tutta schiuma. Un conto è la minaccia di crisi, un conto è farla davvero.

Lei non crede alla crisi?
Leggendo le dichiarazioni così sembra. Ma nel concreto, a cominciare da Berlusconi, la domanda che si fanno è: se cade Letta migliora o peggiora la mia condizione? Ebbene io credo che la condizione di maggiore convenienza sia restare al Governo. Per Berlusconi e per il Pdl.

Si riferisce a Mediaset?
Oltre Mediaset, in cosa cambierebbe la condizione di Berlusconi se non ci fosse più il Governo? Nell'andare al voto? E per ottenere cosa? Con tre forze in campo il Porcellum non darebbe la maggioranza a nessuno al Senato. E poi chi fa cadere Letta dovrebbe spiegare agli italiani che si paga l'Imu; ai cassintegrati che non si rifinanziano i fondi; alle imprese che non arriva la tranche di pagamenti dei debiti della P.A. E poi come lo spiegheranno che si vota ancora con il Porcellum?

Nella nota del 13 agosto Napolitano ha parlato di ipotesi «impraticabili» di scioglimento delle Camere...
Appunto. Non è la Santanchè che firma il decreto di scioglimento.

Tra le strade c'è l'amnistia: una soluzione non solo per Berlusconi ma per rimediare a uno stato di degrado civile..
Sono d'accordo. Per la situazione delle carceri l'amnistia non è solo indispensabile e necessaria ma inevitabile. Dico però che quando si fa un provvedimento del genere vanno esclusi alcuni reati, tra cui quelli contro lo Stato, e la frode fiscale deve essere tra questi.

Niente amnistia per Berlusconi, quindi. C'è la grazia...
Il capo dello Stato ha già spiegato come stanno le cose. La grazia ha le sue regole e la prima è la domanda individuale e l'accettazione della sentenza perché, appunto, si tratta di una grazia non di un quarto grado di giudizio. Questo vuol dire riconoscere che una situazione giudiziaria si è conclusa, che Berlusconi ha davanti un percorso diverso e che deve prendere atto di una nuova fase.

Alla fine, per lei, questa sentenza di condanna lascia sul campo i drammi paralleli di Pd e Pdl: uno fragile, l'altro senza leader?
Il sistema è friabile, il Governo è di necessità e la fase politica deprimente. I partiti hanno smesso di guardare in faccia gli elettori, conta solo essere fedeli al capo come impone il Porcellum. Bisogna riaprire i polmoni della politica riprendendo contatto con il popolo.

 

NAPOLITANO E MACALUSO IN ALTO ADIGE Emanuele Macaluso lbrtrntn38 umberto ranierihdgl17 umberto ranieriEmanuele Macaluso Emanuele Macaluso

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…