LA BUFALA DEI SOLDI DI JUNCKER - DEI 300 MILIARDI IN 3 ANNI CHE RENZI VA SBANDIERANDO, FORSE ALL’ITALIA NE ARRIVERANNO 10 ALL’ANNO. E ANDRANNO CO-FINANZIATI, AUMENTANDO IL DEBITO PUBBLICO. COME FARÀ MATTEUCCIO A MANTENERE I LIVELLI PROMESSI?

Franco Bechis per "Libero Quotidiano"

 

Renzi Juncker Van RompuyRenzi Juncker Van Rompuy

In Italia è stata rivenduta come un piccolo trionfo personale di Matteo Renzi, e i cantori delle gesta del governo esultano come se quella lettera inviata dal presidente della commissione europea Jean Claude Junker al presidente di turno del consiglio europeo (il premier italiano) e al presidente dell’Europarlamento Martin Schulz avesse d’incanto diradato ogni problema di finanza pubblica per Roma. La leva con cui si solleverebbero gli scassatissimi dati macroeconomici italiani sarebbe tutta in quella promessa fatta da Junker di definire già entro fine anno i dettagli di quel piano di investimenti da 300 miliardi di euro in tre anni che dovrebbero aiutare crescita e sviluppo in tutto il vecchio continente.

 

jean claude junckerjean claude juncker

Gli italiani ne parlano ormai come toccasse tutto a loro quel tesoretto da 100 miliardi di euro l’anno. I renziani già se lo stanno dividendo a briscola Regione per Regione. Proprio ieri un parlamentare del Pd, Emanuele Lodolini, esultava per il progetto «macroregione» di cui si discute oggi a Bruxelles, spiegando: «È una grande opportunità di sviluppo per un migliore e più efficace utilizzo dei fondi strutturali in settori strategici quali turismo, trasporti marittimi e cultura.

 

Lo sforzo da fare sarà inserire la Strategia della Macroregione adriatico-ionica nel piano Junker per accedere a circa 10 miliardi di euro, delle risorse, 300 miliardi complessivamente, che mette a disposizione l’Unione europea». Ovviamente anche se il piano Junker dovesse diventare operativo in tempi non biblici, la quota italiana di quella somma sarebbe assai ridotta e comunque vincolata alle regole classiche della finanza pubblica europea, le stesse che valgono per i fondi strutturali: io ti metto a disposizione questa cifre solo se tu la co-finanzi con risorse tue equivalenti o quasi.

DEBITO PUBBLICO 
DEBITO PUBBLICO

 

Per potere usare quei fondi sviluppo bisognerebbe averne dunque in cassa, e questo non sembra al momento il caso dell’Italia, che già tanta fatica compie ad utilizzare i fondi strutturali classici. C’è un limite in più che renderà assai più difficile per Roma piuttosto che per qualsiasi altro Paese europeo (Grecia a parte), accedere a quella iniezione di liquidità promessa dal presidente della commissione europea: quei 300 miliardi in gran parte sono destinati ad aumentare il livello di debito pubblico dei Paesi che ne usufruiscono.

 

Perchè serviranno sì a finanziare le grande infrastrutture europee nei settori più avanzati, unendosi a finanze pubbliche e private, ma per quasi due terzi secondo il piano Junker saranno garantiti da prestiti della Banca europea degli investimenti. Per le regole di contabilità pubblica contenute in Sec05 i finanziamenti della Bei ricevuti dai vari Stati nazionali debbono essere classificati all’interno del debito pubblico dei vari Paesi esattamente come i prestiti che dovessero essere erogati agli Stati dal Fondo monetario internazionale.

 

r RENZI PADOAN huge r RENZI PADOAN huge

I finanziamenti pubblici della Bei rappresentano buona parte della quota diversa dalla emissione di titoli di Stato di cui è composto il debito pubblico italiano (un capitolo che riunisce anche altre categorie di prestiti e che oggi ammonta a poco meno di 150 miliardi di euro). Se l’Italia potesse accedere in maniera significativa al piano Junker dunque vedrebbe lievitare il proprio debito pubblico e a poco o nulla servirebbe l’eventuale crescita che quegli investimenti potrebbero provocare al Pil.

schulz martin official portrait schulz martin official portrait

 

Il rischio serio è che possa peggiorare ancora di più il rapporto debito/Pil italiano, andando inevitabilmente incontro alle sanzioni previste dal fiscal compact. Il piano Junker potrà invece essere utilizzato in maniera più significativa da Paesi che non abbiano particolari tensioni sul proprio debito pubblico. Saranno sicuramente in grado di beneficiarne la Germania e i Paesi satelliti del Nord Europa, e più dell’Italia sia la Francia che la Spagna. Non è il caso di esultare troppo a Roma...

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin terre rare

FLASH! – L’EX COMICO ZELENSKY SI È RIVELATO MOLTO PIÙ ABILE DI TANTI DIPLOMATICI - LA POLIZZA SULLA VITA DELL’UCRAINA È STATA LA FIRMA DELL’ACCORDO SULLE TERRE RARE, CHE RAPPRESENTA UNA “GARANZIA DI SICUREZZA” DI AVERE TRUMP DALLA SUA PARTE - COME POTRANNO GLI AMERICANI PERMETTERE A PUTIN DI PRENDERSI IMPIANTI E MINIERE IN COMPROPRIETÀ USA-UCRAINA? L’INTESA SUI MINERALI HA SORPRESO "MAD VLAD": ERA CONVINTO CHE ZELENSKY NON AVREBBE MAI MESSO DA PARTE L’ORGOGLIO, FERITO CON L’UMILIAZIONE ALLA CASA BIANCA…