LA BUFALA DEI SOLDI DI JUNCKER - DEI 300 MILIARDI IN 3 ANNI CHE RENZI VA SBANDIERANDO, FORSE ALL’ITALIA NE ARRIVERANNO 10 ALL’ANNO. E ANDRANNO CO-FINANZIATI, AUMENTANDO IL DEBITO PUBBLICO. COME FARÀ MATTEUCCIO A MANTENERE I LIVELLI PROMESSI?

Franco Bechis per "Libero Quotidiano"

 

Renzi Juncker Van RompuyRenzi Juncker Van Rompuy

In Italia è stata rivenduta come un piccolo trionfo personale di Matteo Renzi, e i cantori delle gesta del governo esultano come se quella lettera inviata dal presidente della commissione europea Jean Claude Junker al presidente di turno del consiglio europeo (il premier italiano) e al presidente dell’Europarlamento Martin Schulz avesse d’incanto diradato ogni problema di finanza pubblica per Roma. La leva con cui si solleverebbero gli scassatissimi dati macroeconomici italiani sarebbe tutta in quella promessa fatta da Junker di definire già entro fine anno i dettagli di quel piano di investimenti da 300 miliardi di euro in tre anni che dovrebbero aiutare crescita e sviluppo in tutto il vecchio continente.

 

jean claude junckerjean claude juncker

Gli italiani ne parlano ormai come toccasse tutto a loro quel tesoretto da 100 miliardi di euro l’anno. I renziani già se lo stanno dividendo a briscola Regione per Regione. Proprio ieri un parlamentare del Pd, Emanuele Lodolini, esultava per il progetto «macroregione» di cui si discute oggi a Bruxelles, spiegando: «È una grande opportunità di sviluppo per un migliore e più efficace utilizzo dei fondi strutturali in settori strategici quali turismo, trasporti marittimi e cultura.

 

Lo sforzo da fare sarà inserire la Strategia della Macroregione adriatico-ionica nel piano Junker per accedere a circa 10 miliardi di euro, delle risorse, 300 miliardi complessivamente, che mette a disposizione l’Unione europea». Ovviamente anche se il piano Junker dovesse diventare operativo in tempi non biblici, la quota italiana di quella somma sarebbe assai ridotta e comunque vincolata alle regole classiche della finanza pubblica europea, le stesse che valgono per i fondi strutturali: io ti metto a disposizione questa cifre solo se tu la co-finanzi con risorse tue equivalenti o quasi.

DEBITO PUBBLICO 
DEBITO PUBBLICO

 

Per potere usare quei fondi sviluppo bisognerebbe averne dunque in cassa, e questo non sembra al momento il caso dell’Italia, che già tanta fatica compie ad utilizzare i fondi strutturali classici. C’è un limite in più che renderà assai più difficile per Roma piuttosto che per qualsiasi altro Paese europeo (Grecia a parte), accedere a quella iniezione di liquidità promessa dal presidente della commissione europea: quei 300 miliardi in gran parte sono destinati ad aumentare il livello di debito pubblico dei Paesi che ne usufruiscono.

 

Perchè serviranno sì a finanziare le grande infrastrutture europee nei settori più avanzati, unendosi a finanze pubbliche e private, ma per quasi due terzi secondo il piano Junker saranno garantiti da prestiti della Banca europea degli investimenti. Per le regole di contabilità pubblica contenute in Sec05 i finanziamenti della Bei ricevuti dai vari Stati nazionali debbono essere classificati all’interno del debito pubblico dei vari Paesi esattamente come i prestiti che dovessero essere erogati agli Stati dal Fondo monetario internazionale.

 

r RENZI PADOAN huge r RENZI PADOAN huge

I finanziamenti pubblici della Bei rappresentano buona parte della quota diversa dalla emissione di titoli di Stato di cui è composto il debito pubblico italiano (un capitolo che riunisce anche altre categorie di prestiti e che oggi ammonta a poco meno di 150 miliardi di euro). Se l’Italia potesse accedere in maniera significativa al piano Junker dunque vedrebbe lievitare il proprio debito pubblico e a poco o nulla servirebbe l’eventuale crescita che quegli investimenti potrebbero provocare al Pil.

schulz martin official portrait schulz martin official portrait

 

Il rischio serio è che possa peggiorare ancora di più il rapporto debito/Pil italiano, andando inevitabilmente incontro alle sanzioni previste dal fiscal compact. Il piano Junker potrà invece essere utilizzato in maniera più significativa da Paesi che non abbiano particolari tensioni sul proprio debito pubblico. Saranno sicuramente in grado di beneficiarne la Germania e i Paesi satelliti del Nord Europa, e più dell’Italia sia la Francia che la Spagna. Non è il caso di esultare troppo a Roma...

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…