LA MACCHINA DEL FIENGO - LEZIONCINA DELL’EX SINDACALISTA AGLI AZIONISTI DEL CORRIERE

Silvia Truzzi per "Il Fatto Quotidiano"

I giornali italiani hanno perso un milione di copie, l'editoria è in crisi e perfino i grandi gruppi editoriali non stanno (affatto) bene. Rcs è alle prese con una ristrutturazione epocale e un aumento di capitale da 421 milioni di euro che innesca, all'interno del patto di sindacato del Corriere della Sera, una battaglia tra gli azionisti che sembra una pagina del secolo scorso. Raffaele Fiengo oggi insegna linguaggio giornalistico all'Università di Padova, ma per vent'anni è stato un pilastro del comitato di redazione di via Solferino, fin dai tempi - difficilissimi - della P2.

Che idea si è fatto di questo scontro al Corriere?
Credo che gli azionisti oggi siano più vicini al giornale, troppo vicini: fino a qualche anno fa nella società dei quotidiani c'erano personalità esterne, come Valerio Onida. Poi gli azionisti Rcs si sono avvicinati (anziché allontanarsi), entrando direttamente nel consiglio di amministrazione di via Solferino.

La trasformazione del mestiere ha portato alla luce una verità: la qualità giornalistica non è solo una necessità culturale e politica - di funzione dell'informazione -, è una voce fondamentale di bilancio delle case editrici. (come spiega Philip Meyer in "The vanishing newspaper/Saving journalism in the information age").

Indipendenza e credibilità del mestiere sono all'origine della qualità. Un giornale che vuole - come il Corriere della Sera - essere, stampato e non stampato, leader nel Paese non può non porsi questo problema.

L'hanno fatto?
Mi pare che gli azionisti siano andati in direzione contraria. Ma domani, il nuovo equilibrio che s'instaurerà - qualunque esso sia - dovrà necessariamente tenere questo come punto fermo. Il Corriere ha fatto anche una campagna pubblicitaria sull'indipendenza, segno che il suo valore è chiaro.

Ma non basta dichiararla, dev'essere strutturale. Il patrimonio editoriale, mi riferisco anche ai periodici, non può essere guardato solo nella sua attuale passività. I manager guardano solo i numeri immediati: è sbagliato tagliare e inseguire i nuovi media. Il prodotto giornalistico deve essere autorevole, indipendente, in sintonia con la comunità dei lettori.

In pratica?
Guardiamo cosa accade nel mondo. Negli Usa: il New York Times ha di nuovo un assetto economico positivo. Lavorano su una tastiera più ampia. Journalism first. Questo è possibile perché è un'impresa giornalistica, non guarda solo i conti di oggi. In Francia il Canard vende 470 mila copie a settimana: non ha pubblicità e non è online. Times Picayune è il giornale di New Orleans: allagato durante l'alluvione, è diventò on line il riferimento della città tanto da vincere il Pulitzer.

Quel giornale era la città. Poi è andato in crisi, ha scelto di andare in edicola solo tre volte la settimana. Ora New Orleans lo ha rivoluto stampato tutti i giorni. Mondadori Francia ha on line un sito di cucina che va in edicola perché ha successo. Perché non potrebbe farlo la "27esima ora" del Corriere , un eccezionale modello di nuovo linguaggio femminile che ha migliaia di contatti al giorno?

E degli scontri tra gli azionisti - Della Valle e gli Agnelli - che pensa?
Non so che succederà. Ma il Corriere soffre di una "equidistanza quantitiva" tra le parti (politiche, economiche, sociali) che offrono soluzioni. È una conseguenza costante rispetto agli equilibri dei suoi azionisti.

Va bene l'equilibrio, ma il punto - che interessa anche il Paese in generale - è che i giochi di potere rallentano i processi di trasformazione. Paralizzano. Non è più il momento. Ci vuole piuttosto l'equanimità, l'autonomia di giudizio, insomma la libertà giornalistica.

Il cdr del Corriere , di fronte agli annunci di drastici tagli ha avuto una reazione inedita. Non ha alzato i toni dello scontro con i mezzi tradizionali, ma per esempio ha fatto un'inchiesta su quanto hanno pesato le acquisizioni spagnole sui conti.
Hanno fatto benissimo: una strada costruttiva e intelligente. E secondo me devono continuare così, anche con i nuovi assetti proprietari.

Perché in Italia, salvo rari esempi, l'editore puro non esiste?
Abbiamo dovuto adattare il giornalismo a una situazione anomala, poco rispondente a quello che dovrebbe essere il ruolo dell'informazione. Abbiamo dovuto riparare con mille artifizi. Però a questo punto non si può più barare, è una questione di sopravvivenza. La trasformazione in corso è talmente gigantesca che l'unica risposta può essere una stampa trasparente e libera.

I giornali italiani hanno perso un milione di copie.
L'Italia è un Paese sbrindellato, questo non è che uno dei sintomi. Noi siamo l'unico Paese democratico che non ha il "Freedom of information act", una legge fondamentale che garantisce la trasparenza e che permette ai giornalisti di fare bene il proprio mestiere.

Un collega inglese, impegnato per migliorare la legge in Inghilterra, ci ha raccontato che grazie all'accesso libero ai documenti loro hanno scoperto come e perché delle liste d'attesa per esami come tac e risonanze magnetiche. Provate a chiedere come sono organizzate le tac al Policlinico... In Italia sappiamo se una casa è abusiva quando c'è stata una frana o un'alluvione, con i morti. Dopo.

 

RAFFAELE FIENGOJOHN JAKI ELKANN A BAGNAIA GIOVANNI BAZOLI FOTO ANSAFerruccio De Bortoli SEDE CORRIERE DELLA SERA GIUSEPPE ROTELLIDella Valle

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni nicola fratoianni giuseppe conte elly schlein matteo ricci

DAGOREPORT – BUONE NOTIZIE! IL PRIMO SONDAGGIO SULLO STATO DI SALUTE DEI PARTITI, EFFETTUATO DOPO LA SETTIMANA DI FERRAGOSTO, REGISTRA UN CALO DI 6 PUNTI PER FRATELLI D'ITALIA RISPETTO ALLE EUROPEE 2024 (IL PARTITO DELLA MELONI, DAL 29% PASSEREBBE AL 23) - A PESARE È LA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE, DALLA PRODUTTIVITÀ CALANTE DELLE IMPRESE A UN POTERE D’ACQUISTO AZZERATO DAI SALARI DA FAME - IL TEST DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, CHE CHIAMA ALLE URNE 17 MILIONI DI CITTADINI,   POTREBBE DIVENTARE UN SEGNALE D'ALLARME, SE NON LA PRIMA SCONFITTA DELL’ARMATA BRANCAMELONI - A PARTIRE DALLE PERDITA DELLE MARCHE: IL GOVERNATORE RICANDIDATO DI FDI, FRANCESCO ACQUAROLI, È SOTTO DI DUE PUNTI RISPETTO AL CANDIDATO DEL CAMPOLARGO, IL PIDDINO MATTEO RICCI - LA POSSIBILITÀ DI UN 4-1 PER IL CENTROSINISTRA ALLE REGIONALI, MESSO INSIEME ALLA PERDITA DI CONSENSI ALL'INTERNO DELL'ELETTORATO DI FDI, MANDEREBBE IN ORBITA GLI OTOLITI DELLA DUCETTA. NEL CONTEMPO, DAREBBE UN GROSSO SUSSULTO AI PARTITI DI OPPOSIZIONE, SPINGENDOLI AD ALLEARSI PER LE POLITICHE 2027. E MAGARI FRA DUE ANNI LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" SARÀ RICORDATA SOLO COME UN INCUBO...

meloni giorgetti fazzolari caltagirone nagel donnet orcel castagna

DAGOREPORT - GENERALI, MEDIOBANCA, MPS, BPM: NESSUN GOVERNO HA MAI AVUTO UN POTERE SIMILE SUL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO - MA LA VITTORIA DI OGGI DEI CALTA-MELONI PUÒ DIVENTARE LA SCONFITTA DI DOMANI: “SENZA UN AZIONARIATO DI CONTROLLO STABILE IN GENERALI, NON BASTERÀ LA SBILENCA CONQUISTA DI MEDIOBANCA PER METTERE AL SICURO LA GESTIONE DEL RICCO RISPARMIO ITALIANO (800 MLD) CHE TUTTI VORREBBERO RAZZIARE” - L’ULTIMA, DISPERATA, SPERANZA DI NAGEL GIACE TRA I FALDONI DELLA PROCURA DI MILANO PER L'INCHIESTA SULLA TORBIDA VENDITA DEL 15% DI MPS DA PARTE DEL MEF A CALTA-MILLERI-BPM – UNA SGRADITA SORPRESA POTREBBE ARRIVARE DAGLI 8 EREDI DEL VECCHIO - PIAZZA AFFARI? SI È FATTA GLI AFFARI SUOI: METTERSI CONTRO PALAZZO CHIGI PUÒ NUOCERE ALLA SALUTE DI UNICREDIT, BENETTON, MEDIOLANUM, FERRERO, LUCCHINI, UNIPOL, ENTI PREVIDENZIALI, ETC. – L’ERRORE DI NAGEL E GLI ''ORRORI'' DI DONNET: DA NATIXIS AL NO ALLO SCAMBIO DELLA QUOTA MEDIOBANCA CON BANCA GENERALI…

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)