macron

COME SI COSTRUISCE UN PRESIDENTE - MACRON HA GODUTO DI UNA COPERTURA MEDIATICA SUPERIORE A QUELLA DEGLI AVVERSARI - IL SOCIOLOGO ALAIN ACCARDO: “L’HANNO CREATO I GIORNALISTI PRESENTANDOLO COME CREDIBILE. LA STAMPA È PARTE DI QUESTO SISTEMA CAPITALISTICO, LA SUA MISSIONE DI FONDO È MANTENERLO IN PIEDI…”

Ludivine Bernard per www.vice.com

 

MACRONMACRON

Nelle settimane che hanno preceduto il voto per le presidenziali in Francia, le bacheche Facebook di mezzo paese abbondavano di accuse alla stampa. "Venduti!", "merdias" ("medias", media + "merde", che altro non significa che merda), "journalopes" ("journalistes" + "salopes", troie) si leggeva, molto spesso in riferimento all'ampio spazio dedicato da giornali e televisioni al candidato [ e nuovo Presidente della Repubblica francese] di En Marche! Emmanuel Macron.

 

Macron ha effettivamente goduto di una copertura mediatica superiore a quella degli avversari, e in occasione del secondo turno ho voluto parlare proprio del ruolo dei media nelle elezioni con il sociologo Alain Accardo, senior lecturer a Bordeaux 3 specializzato in giornalismo e funzionamento dei media mainstream.

MACRON HOLLANDE1MACRON HOLLANDE1

 

Secondo Accardo, "l'errore più grande e al contempo più diffuso in cui possiamo incorrere quando parliamo di media è ritenere che svolgano una funzione a beneficio di tutta la popolazione: fornire delle informazioni ai cittadini, così come vengono fornite ai cittadini anche acqua, gas ed elettricità. Nella pratica i media non sono che incidentalmente dei fattori di utilità pubblica: oggi sono semplicemente una parte, e non la più piccola, del dispositivo di difesa del sistema."

 

Nonostante questa sua posizione, però, Accardo non è certo convinto che i giornalisti siano fantocci al servizio di un qualche azionista o che la stampa stia tramando per diffondere disinformazione e fake news. Quello che vuole sostenere è che i giornalisti hanno un retroterra comune, così come una comune prospettiva e un tornaconto dallo status quo che ha permesso loro di individuare in Macron un terreno sicuro. Gli ho chiesto di parlarmene.

MACRON BRIGITTEMACRON BRIGITTE

 

VICE: In campagna elettorale (e anche prima) la stampa ha dato ampio risalto a Emmanuel Macron. Pensa che l'informazione abbia una qualche responsabilità nella creazione del personaggio Macron, un personaggio che fino a tre anni fa era praticamente sconosciuto?

Alain Accardo: Sì, penso si possa effettivamente dire che i giornalisti hanno "creato il personaggio Macron," così come hanno creato tutto il resto. Ancora più precisamente, possiamo dire che i media sono stati decisivi nel presentare Macron come un candidato credibile, capace di "unire al di là delle vecchie divisioni dei partiti," come si è detto spesso.

 

MACRON BRIGITTE1MACRON BRIGITTE1

L'hanno fatto affidandosi unicamente ai proclami di Macron, che per sua impazienza ha bypassato il consueto processo di investitura di un grande partito. Trattandosi di una novità nel panorama politico, non aveva ancora accumulato il capitale politico specifico dei suoi principali avversari. Così ha fatto quello che fanno spesso i nuovi soggetti all'interno di una competizione sociale: ha tentato il colpo di mano per accumulare tutto in una volta il capitale distintivo necessario a battersi con gli altri candidati. Non volendo perdere tempo ed energie, ha corso il rischio di presentarsi da "indipendente".

MACRON1MACRON1

 

Un fatto che limita la forza della sua strategia a quel "né di destra né di sinistra" che, nella Francia odierna, non è nemmeno una grossa novità—basti pensare a Giscard [ Presidente della Repubblica a cavallo tra anni Settanta e Ottanta]. Trent'anni di alternanza tra destra e sinistra hanno fatto il resto, deteriorando la fiducia degli elettori tanto da una parte quanto dall'altra. Che poi, se vogliamo dirlo, il proclama "né di destra né di sinistra" è sempre indicatore di una preferenza, per quanto dissimulata o imbarazzata, per la destra.

 

In circostanze normali, il rischio di questi candidati è di essere sopraffatti da avversari più navigati. Ma Macron ha beneficiato di una combinazione di fattori inimmaginabile, che nessun istituto di sondaggi avrebbe potuto prevedere—dalla disfatta di Fillon alla sconfitta di Valls alle primarie socialiste.

 

macronmacron

All'improvviso, i due grandi partiti prediletti nel sistema di alternanza erano stati azzoppati. Così i conservatori si sono buttati su Macron per metterlo in condizione di farcela. Perché? Perché Macron appariva come il candidato ideale delle forze liberali e conservatrici contro la minaccia estremista e populista del Front National di Le Pen. Ai giornali, perfettamente rodati, non è rimasto che fare il loro lavoro e presentare il salvatore della Repubblica, il redentore Macron.

 

C'è da dire che siamo in un momento di profonda sfiducia nei confronti della stampa. Stando così le cose, ovvero se la stampa conta così poco, come ha fatto Macron ad arrivare al ballottaggio?

MARINE LE PEN MACRONMARINE LE PEN MACRON

Non penso che la sfiducia sia ancora così profonda. Tutti i principali soggetti—che si tratti di carta stampata, televisione o radio—sono virtualmente parte di entità mediatiche più grandi e con forti interessi capitalistici. Queste entità producono informazione per il mercato e al tempo stesso producono un mercato per l'informazione. Sono come qualsiasi altra azienda che produce automobili, profumi o barbecue. Un'azienda stimola il desiderio di un barbecue e poi produce il barbecue che il pubblico desidera. Se la stampa è parte di questo sistema capitalistico, la sua missione di fondo è mantenerlo in piedi.

 

Ovviamente in tutto ciò i media devono mostrare di rispecchiare i valori su cui si basano la nostra Repubblica e la nostra Costituzione—la democrazia e la laicità, no? Ed è per questo che danno l'impressione di aprire a istanze diverse in ottemperanza a un pluralismo e una diversità di facciata. Jean-Luc Mélenchon otterrà il suo spazio, ma nella narrativa dei media il suo nome sarà sempre accostato a quello di Chávez.

MACRON LE PENMACRON LE PEN

 

Un candidato minore come Philippe Poutou verrà invitato a dire la sua, ma sarà sempre descritto come poco rilevante e privo di progettualità. Quanto ai candidati più tradizionali, quelli che non rappresentano una minaccia per la struttura capitalista, questi verranno presentati in maniera positiva o neutrale, senza connotazioni dannose. Prese una per una queste connotazioni potrebbero apparire minime o irrilevanti, ma il fatto che vengano ribadite a questa frequenza contribuisce a creare tutta una narrativa intorno a un candidato o alle sue idee.

 

Finora abbiamo parlato di grandi gruppi editoriali. Ma a livello di singoli giornalisti?

MACRON SULLA COPERTINA DI GARCONMACRON SULLA COPERTINA DI GARCON

I giornalisti hanno quasi tutti un background—sociale, culturale, morale—che rispecchia perfettamente la domanda dell'attuale ordine capitalistico. Chi lavora nel giornalismo è generalmente qualcuno che arriva dalla classe media e aderisce al sistema ideologico dominante fatto di edonismo dei consumi, individualismo, europeismo incondizionato, preferenza del privato al pubblico e ostilità verso il sindacalismo di classe.

 

Ad accomunare la categoria c'è poi anche quell'analfabetismo politico che li porta a ridurre la politica a ciò che le personalità politiche dicono di fare, di aver fatto o di voler fare. La stampa, coi suoi giornalisti e i suoi sondaggisti, trasforma continuamente la vita politica in un teatrino in cui i protagonisti si producono in un'infinita giostra verbale che potremmo chiamare—mi si perdoni il termine— parlocrazia.

 

MACRONMACRON

In Francia, più di trent'anni di "consenso repubblicano" tra una destra dichiarata e una sinistra mascherata da "sinistra di governo" hanno dimostrato che non c'era granché da aspettarsi dalla solita ricetta. I francesi stanno iniziando ad aprire gli occhi. Perciò è comprensibile tutta questa fiducia e sete di un cambiamento annunciata—non importa quale cambiamento, basta salvare il sistema in pericolo e permettere la riproduzione dello status quo.

 

Macron è stato spesso definito la scelta "moderna". Cosa pensa di questa caratterizzazione?

Come dicevo, Macron si è ritrovato nel posto giusto al momento giusto, mentre i candidati dei partiti tradizionali stavano cadendo uno dopo l'altro. C'era bisogno di riempire quel vuoto, ed ecco Macron. Un presunto outsider giovane e ambizioso che al contempo rappresenta il sistema—ha frequentato le scuole giuste, ha lavorato in banca.

 

MACRONMACRON

Tuttavia, è da ingenui pensare che se non ci fosse stato Macron l'establishment si sarebbe lasciato mettere da parte. Ci sono centinaia di potenziali candidati come Macron, persone che si sono formate nelle nostre scuole e nelle nostre organizzazoni politiche e che sono pronte a scendere in campo, se necessario, ognuna con le sue piccole sfumature del caso.

 

 

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...