emmanuel macron

LA STRATEGIA DELLA PENSIONE DI MACRON NEL 2030 I FRANCESI POTRANNO ANDARE IN PENSIONE SOLO A 64 ANNI. LA PREMIER ELISABETH BORNE HA PRESENTATO LA RIFORMA, FORTEMENTE VOLUTA DAL PRESIDENTE MACRON, CHE SPOSTA IN AVANTI DI TRE MESI L'ANNO L'ETÀ PENSIONABILE – LE OPPOSIZIONI, DALLA SINISTRA ALLA LE PEN, ANNUNCIANO BATTAGLIA. I SINDACATI HANNO GIÀ INDETTO UNO SCIOPERO PER IL 19 GENNAIO – IL RISCHIO DI VIOLENZE E I DISORDINI, COME NEL 2019

Veronique Viriglio per www.agi.it

 

la premier francese Elisabeth Borne presenta la riforma delle pensioni

Sono giorni cruciali per il futuro dei francesi: la premier Elisabeth Borne ha ufficialmente presentato il contenuto dell'attesa e già dibattuta riforma delle pensioni, fortemente voluta dal presidente Emmanuel Macron. Il primo elemento di novità è lo slittamento dell'età pensionabile, che a partire da settembre 2023 sarà spostato in avanti di tre mesi l'anno per raggiungere 64 anni nel 2030. Così facendo alla fine del secondo mandato Macron si arriverà a 63 anni e 3 mesi. I sindacati hanno già reagito annunciando una mobilitazione per il 19 gennaio

 

In conferenza stampa, trasmessa su tutti i media d'Oltralpe, il primo ministro ha difeso un "progetto di equilibrio del nostro sistema pensionistico" in risposta al fatto che "lasciar accumulare dei deficit sarebbe irresponsabile, a cominciare dallo squilibrio tra numero di lavoratori e di pensionati, in costante aumento".

 

proteste in francia per la riforma delle pensioni

Una situazione che, ha avvertito Borne, "condurrebbe ineluttabilmente a un aumento massiccio delle tasse fino a mettere in pericolo il nostro sistema pensionistico e questo non lo vogliamo". A nome del suo esecutivo ha inoltre spiegato che "ogni euro di questo progetto servirà a finanziare le nostre pensioni e nient'altro", elogiando il risultato finale dei tre cicli di consultazioni svolti dallo scorso ottobre in poi tra il governo e tutti i partner sociali per "arrivare al progetto, migliore rispetto a sei mesi fa".

 

Come funziona la riforma

emmanuel macron e Elisabeth Borne

Oltre al progressivo aumento dell'età pensionabile, come previsto, la riforma delle pensioni prevede la cancellazione dei principali regimi speciali nei settori quali le industrie elettriche e del gas (nelle compagnie EDF), nella società di trasporto parigino Ratp, per i notai e i dipendenti della Banca di Francia.

 

Tuttavia questo provvedimento riguarderà solo quanti verranno assunti dal 1 settembre 2023 in poi, in quanto alla fine il governo ha optato per la cosiddetta "clausola del nonno", la stessa che fu varata nel 2018 in occasione della riforma della compagnia ferroviaria Sncf. In questa cancellazione non rientrano invece i regimi autonomi, ovvero le professionali liberali, l'avvocatura e quelle categorie soggette a regimi specifici quali marinai, dipendenti dell'Opera di Parigi e della Comèdie Francaise.

 

proteste in francia per la riforma delle pensioni

Numeri alla mano, per aver diritto ad una pensione a tasso pieno sin dal 2027 - invece del 2035 - bisognerà aver versato 43 anni di contributi, ovvero 172 trimestri, segnando di fatto un allungamento del periodo contributivo. Quei lavoratori che rientrano attualmente nelle condizioni stabilite per le carriere lunghe -ovvero aver versato 5 trimestri di contributi entro l'età di 20 anni - continueranno ad andare in pensione due anni prima dell'età legale, quindi a 62 anni quando questa arriverà a 64 anni.

la premier francese Elisabeth Borne presenta la riforma delle pensioni 1

 

"Un sistema equo consente a chi ha iniziato a lavorare presto di andarsene prima" ha sottolineato la numero uno dell'esecutivo francese. "Nel 2030, quando l'età pensionabile legale sarà stata portata a 64 anni, resterà a 58 anni per chi ha iniziato a lavorare molto presto, prima dei 16 anni; per chi ha iniziato tra i 16 ei 18 anni, penso in particolare agli apprendisti, il pensionamento sarà possibile a partire dai 60 anni; e per chi ha iniziato tra i 18 e i 20 anni, sarà dai 62 anni" ha esemplificato la premier.

 

emmanuel macron e Elisabeth Borne 2

"L'ultimo grande progresso di questo progetto riguarda l'occupazione degli anziani" ha sottolineato Borne, annunciando la creazione di un indice "sul posto dei dipendenti a fine carriera". Il primo ministro francese ha poi specificato che "sarà pubblico, promuoverà le buone pratiche e denuncerà quelle cattive. Costruirlo sarà obbligatorio per le aziende con più di 1.000 dipendenti da quest'anno, e nel 2024 per quelle con più di 300 dipendenti".

 

Infine Borne ha chiarito che la rivalutazione delle pensioni andrà a beneficio anche degli attuali pensionati, in accordo con la richiesta avanzata da Les Rèpublicains (destra gollista). Pertanto quei lavoratori che "hanno contribuito per tutta la vita con redditi intorno allo SMIC (salario minimo), ora partiranno con una pensione pari all'85% dello SMIC netto, cioè con un aumento di 100 euro al mese".

 

francia scontri per la riforma delle pensioni

Intervenuto in conferenza stampa, il ministro dell'Economia, Bruno Le Maire, ha assicurato che la riforma presentata "farà risparmiare 17,7 miliardi di euro nel 2030", anno in cui il disavanzo previsto indipendentemente da qualsiasi riforma avrà raggiunto i 12,5 miliardi di euro. Il disegno di legge presentato oggi è destinato a dare il via ad un acceso dibattito in Parlamento e con ogni probabilità a proteste di piazza da parte dei cittadini.

 

Le posizioni dei diversi partiti politici sulla riforma proposta dal governo sono infatti molto disparate: opposizione netta dall'estrema destra del Raggruppamento nazionale (RN) di Marine Le Pen e della coalizione di sinistra Nupes, appoggio condizionato dei Repubblicani e appoggio vigile degli altri esponenti della maggioranza. 

 

francia scontri per la riforma delle pensioni 3

La reazione dei sindacati

I sindacati francesi hanno annunciato che il 19 gennaio si terrà una prima giornata di scioperi e manifestazioni in tutto il Paese per dire "no" alla riforma delle pensioni. Riuniti alla Borsa del Lavoro di Parigi, riporta Le Figaro, i rappresentanti delle principali sigle sindacali (CFDT, CGT, FO, CFE-CGC, CFTC, Unsa, Solidaires e FSU) hanno reso noto che questa "risposta comune (contro la riforma, ndr) si concretizzerà in una prima giornata di scioperi e manifestazioni il 19 gennaio 2023".

 

"Questa data sindacale dà il via a una forte mobilitazione sulle pensioni a lungo termine", ha affermato Laurent Berger, segretario della CFDT, indicando che i sindacati avevano già programmato di incontrarsi la sera del 19 gennaio, con le organizzazioni giovanili, "per estendere il movimento di mobilitazione e concordare altre iniziative".

 

francia scontri per la riforma delle pensioni 5

Tutta la sinistra francese, dai socialisti alla France Insoumise passando per i verdi, ha lanciato un appello ad aderire alla giornata di mobilitazione. In un tweet, l'esponente comunista Fabien Roussel ha scritto: "19 gennaio, tutti mobilitati in piazza". "Chiediamo di aderire all'Intersindacale", ha detto da parte sua il deputato Eric Coquerel de La France Insoumise intervistato da BFM TV. Stesse parole da parte di Pierre Jouvet, portavoce del PS. "Le mie scarpe da ginnastica sono pronte" per scendere in piazza e protestare, ha affermato il segretario nazionale di Europe Ecologie Les Verts (EELV), Marine Tondelier.

 

francia scontri per la riforma delle pensioni 4

Marine Le Pen ha dichiarato di essere "determinata a bloccare" la riforma pensionistica "ingiusta" presentata da Borne. "Dopo essere stato eletto grazie alla sinistra e a La France insoumise, Emmanuel Macron cercherà ora, con l'appoggio di LR, di aumentare l'età pensionabile a 64 anni", ha denunciato su Twitter il candidato non vincitore del Rassemblement National alle elezioni presidenziali.

francia scontri per la riforma delle pensioni 6la premier francese Elisabeth Borne la premier francese Elisabeth Bornefrancia scontri per la riforma delle pensionila premier francese Elisabeth Borne presenta la riforma delle pensionila premier francese Elisabeth Borne presenta la riforma delle pensioni 1francia scontri per la riforma delle pensioni 7

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…