emmanuel macron

LA STRATEGIA DELLA PENSIONE DI MACRON NEL 2030 I FRANCESI POTRANNO ANDARE IN PENSIONE SOLO A 64 ANNI. LA PREMIER ELISABETH BORNE HA PRESENTATO LA RIFORMA, FORTEMENTE VOLUTA DAL PRESIDENTE MACRON, CHE SPOSTA IN AVANTI DI TRE MESI L'ANNO L'ETÀ PENSIONABILE – LE OPPOSIZIONI, DALLA SINISTRA ALLA LE PEN, ANNUNCIANO BATTAGLIA. I SINDACATI HANNO GIÀ INDETTO UNO SCIOPERO PER IL 19 GENNAIO – IL RISCHIO DI VIOLENZE E I DISORDINI, COME NEL 2019

Veronique Viriglio per www.agi.it

 

la premier francese Elisabeth Borne presenta la riforma delle pensioni

Sono giorni cruciali per il futuro dei francesi: la premier Elisabeth Borne ha ufficialmente presentato il contenuto dell'attesa e già dibattuta riforma delle pensioni, fortemente voluta dal presidente Emmanuel Macron. Il primo elemento di novità è lo slittamento dell'età pensionabile, che a partire da settembre 2023 sarà spostato in avanti di tre mesi l'anno per raggiungere 64 anni nel 2030. Così facendo alla fine del secondo mandato Macron si arriverà a 63 anni e 3 mesi. I sindacati hanno già reagito annunciando una mobilitazione per il 19 gennaio

 

In conferenza stampa, trasmessa su tutti i media d'Oltralpe, il primo ministro ha difeso un "progetto di equilibrio del nostro sistema pensionistico" in risposta al fatto che "lasciar accumulare dei deficit sarebbe irresponsabile, a cominciare dallo squilibrio tra numero di lavoratori e di pensionati, in costante aumento".

 

proteste in francia per la riforma delle pensioni

Una situazione che, ha avvertito Borne, "condurrebbe ineluttabilmente a un aumento massiccio delle tasse fino a mettere in pericolo il nostro sistema pensionistico e questo non lo vogliamo". A nome del suo esecutivo ha inoltre spiegato che "ogni euro di questo progetto servirà a finanziare le nostre pensioni e nient'altro", elogiando il risultato finale dei tre cicli di consultazioni svolti dallo scorso ottobre in poi tra il governo e tutti i partner sociali per "arrivare al progetto, migliore rispetto a sei mesi fa".

 

Come funziona la riforma

emmanuel macron e Elisabeth Borne

Oltre al progressivo aumento dell'età pensionabile, come previsto, la riforma delle pensioni prevede la cancellazione dei principali regimi speciali nei settori quali le industrie elettriche e del gas (nelle compagnie EDF), nella società di trasporto parigino Ratp, per i notai e i dipendenti della Banca di Francia.

 

Tuttavia questo provvedimento riguarderà solo quanti verranno assunti dal 1 settembre 2023 in poi, in quanto alla fine il governo ha optato per la cosiddetta "clausola del nonno", la stessa che fu varata nel 2018 in occasione della riforma della compagnia ferroviaria Sncf. In questa cancellazione non rientrano invece i regimi autonomi, ovvero le professionali liberali, l'avvocatura e quelle categorie soggette a regimi specifici quali marinai, dipendenti dell'Opera di Parigi e della Comèdie Francaise.

 

proteste in francia per la riforma delle pensioni

Numeri alla mano, per aver diritto ad una pensione a tasso pieno sin dal 2027 - invece del 2035 - bisognerà aver versato 43 anni di contributi, ovvero 172 trimestri, segnando di fatto un allungamento del periodo contributivo. Quei lavoratori che rientrano attualmente nelle condizioni stabilite per le carriere lunghe -ovvero aver versato 5 trimestri di contributi entro l'età di 20 anni - continueranno ad andare in pensione due anni prima dell'età legale, quindi a 62 anni quando questa arriverà a 64 anni.

la premier francese Elisabeth Borne presenta la riforma delle pensioni 1

 

"Un sistema equo consente a chi ha iniziato a lavorare presto di andarsene prima" ha sottolineato la numero uno dell'esecutivo francese. "Nel 2030, quando l'età pensionabile legale sarà stata portata a 64 anni, resterà a 58 anni per chi ha iniziato a lavorare molto presto, prima dei 16 anni; per chi ha iniziato tra i 16 ei 18 anni, penso in particolare agli apprendisti, il pensionamento sarà possibile a partire dai 60 anni; e per chi ha iniziato tra i 18 e i 20 anni, sarà dai 62 anni" ha esemplificato la premier.

 

emmanuel macron e Elisabeth Borne 2

"L'ultimo grande progresso di questo progetto riguarda l'occupazione degli anziani" ha sottolineato Borne, annunciando la creazione di un indice "sul posto dei dipendenti a fine carriera". Il primo ministro francese ha poi specificato che "sarà pubblico, promuoverà le buone pratiche e denuncerà quelle cattive. Costruirlo sarà obbligatorio per le aziende con più di 1.000 dipendenti da quest'anno, e nel 2024 per quelle con più di 300 dipendenti".

 

Infine Borne ha chiarito che la rivalutazione delle pensioni andrà a beneficio anche degli attuali pensionati, in accordo con la richiesta avanzata da Les Rèpublicains (destra gollista). Pertanto quei lavoratori che "hanno contribuito per tutta la vita con redditi intorno allo SMIC (salario minimo), ora partiranno con una pensione pari all'85% dello SMIC netto, cioè con un aumento di 100 euro al mese".

 

francia scontri per la riforma delle pensioni

Intervenuto in conferenza stampa, il ministro dell'Economia, Bruno Le Maire, ha assicurato che la riforma presentata "farà risparmiare 17,7 miliardi di euro nel 2030", anno in cui il disavanzo previsto indipendentemente da qualsiasi riforma avrà raggiunto i 12,5 miliardi di euro. Il disegno di legge presentato oggi è destinato a dare il via ad un acceso dibattito in Parlamento e con ogni probabilità a proteste di piazza da parte dei cittadini.

 

Le posizioni dei diversi partiti politici sulla riforma proposta dal governo sono infatti molto disparate: opposizione netta dall'estrema destra del Raggruppamento nazionale (RN) di Marine Le Pen e della coalizione di sinistra Nupes, appoggio condizionato dei Repubblicani e appoggio vigile degli altri esponenti della maggioranza. 

 

francia scontri per la riforma delle pensioni 3

La reazione dei sindacati

I sindacati francesi hanno annunciato che il 19 gennaio si terrà una prima giornata di scioperi e manifestazioni in tutto il Paese per dire "no" alla riforma delle pensioni. Riuniti alla Borsa del Lavoro di Parigi, riporta Le Figaro, i rappresentanti delle principali sigle sindacali (CFDT, CGT, FO, CFE-CGC, CFTC, Unsa, Solidaires e FSU) hanno reso noto che questa "risposta comune (contro la riforma, ndr) si concretizzerà in una prima giornata di scioperi e manifestazioni il 19 gennaio 2023".

 

"Questa data sindacale dà il via a una forte mobilitazione sulle pensioni a lungo termine", ha affermato Laurent Berger, segretario della CFDT, indicando che i sindacati avevano già programmato di incontrarsi la sera del 19 gennaio, con le organizzazioni giovanili, "per estendere il movimento di mobilitazione e concordare altre iniziative".

 

francia scontri per la riforma delle pensioni 5

Tutta la sinistra francese, dai socialisti alla France Insoumise passando per i verdi, ha lanciato un appello ad aderire alla giornata di mobilitazione. In un tweet, l'esponente comunista Fabien Roussel ha scritto: "19 gennaio, tutti mobilitati in piazza". "Chiediamo di aderire all'Intersindacale", ha detto da parte sua il deputato Eric Coquerel de La France Insoumise intervistato da BFM TV. Stesse parole da parte di Pierre Jouvet, portavoce del PS. "Le mie scarpe da ginnastica sono pronte" per scendere in piazza e protestare, ha affermato il segretario nazionale di Europe Ecologie Les Verts (EELV), Marine Tondelier.

 

francia scontri per la riforma delle pensioni 4

Marine Le Pen ha dichiarato di essere "determinata a bloccare" la riforma pensionistica "ingiusta" presentata da Borne. "Dopo essere stato eletto grazie alla sinistra e a La France insoumise, Emmanuel Macron cercherà ora, con l'appoggio di LR, di aumentare l'età pensionabile a 64 anni", ha denunciato su Twitter il candidato non vincitore del Rassemblement National alle elezioni presidenziali.

francia scontri per la riforma delle pensioni 6la premier francese Elisabeth Borne la premier francese Elisabeth Bornefrancia scontri per la riforma delle pensionila premier francese Elisabeth Borne presenta la riforma delle pensionila premier francese Elisabeth Borne presenta la riforma delle pensioni 1francia scontri per la riforma delle pensioni 7

 

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron friedrich merz giorgia meloni donald trump volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – ET VOILA', ANCHE SULLA SCENA INTERNAZIONALE, IL GRANDE BLUFF DI GIORGIA MELONI È STATO SCOPERTO: IL SUO CAMALEONTISMO NON RIESCE PIÙ A BARCAMENARSI TRA IL TRUMPISMO E IL RUOLO DI PREMIER EUROPEO. E L'ASSE STARMER-MACRON-MERZ L'HA TAGLIATA FUORI – IL DOPPIO GIOCO DELLA "GIORGIA DEI DUE MONDI" HA SUPERATO IL PUNTO DI NON RITORNO CON LE SUE DICHIARAZIONI A MARGINE DEL G20 IN SUDAFRICA, AUTO-RELEGANDOSI COSÌ AL RUOLO DI “ORBAN IN GONNELLA”,  CAVALLO DI TROIA DEL DISGREGATORE TRUMP IN EUROPA - DITE ALLA MELONA CHE NON È STATO SAGGIO INVIARE A GINEVRA IL SUO CONSIGLIERE DIPLOMATICO, FABRIZIO SAGGIO… - VIDEO

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

luigi lovaglio giuseppe castagna giorgia meloni giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone milleri monte dei paschi di siena

DAGOREPORT - È VERO, COME SOSTENGONO "CORRIERE" E “LA REPUBBLICA”, CHE L’OPERAZIONE MPS-MEDIOBANCA È “PERFEZIONATA E IRREVERSIBILE”? PIU' SAGGIO ATTENDERE, CON L'EVENTUALE AVANZAMENTO DELL'INCHIESTA GIUDIZIARIA MAGARI (IERI ED OGGI SONO STATI PERQUISITI GLI UFFICI DEGLI INDAGATI), QUALE SARÀ LA RISPOSTA DEGLI INVESTITORI DI PIAZZA AFFARI (GIA' MPS E' STATA MAZZOLATA IN BORSA) - POTREBBERO ANCHE ESSERCI RIPERCUSSIONI SUL COMPAGNO DI AVVENTURE DI CALTARICCONE, FRANCESCO MILLERI, CHE GUIDA L'HOLDING DELFIN LA CUI PROPRIETÀ È IN MANO AI LITIGIOSISSIMI 8 EREDI DEL DEFUNTO DEL VECCHIO - MA IL FATTO PIÙ IMPORTANTE SARA' IL RINNOVO AD APRILE 2026 DELLA GOVERNANCE DI GENERALI (PER CUI È STATA ESPUGNATA MEDIOBANCA) E DI MPS DEL LOQUACE CEO LUIGI LOVAGLIO (VEDI INTERCETTAZIONI) - INFINE, PIÙ DI TUTTO, CONTANO I PASSI SUCCESSIVI DELLA PROCURA DI MILANO, CHE PUÒ SOSPENDERE L’OPERAZIONE DELLA COMBRICCOLA ROMANA FAVORITA DA PALAZZO CHIGI SE INDIVIDUA IL RISCHIO DI REITERAZIONE DEI REATI (DA PIAZZA AFFARI SI MOLTIPLICANO LE VOCI DI NUOVI AVVISI DI GARANZIA IN ARRIVO PER I "FURBETTI DEL CONCERTINO''...)

putin witkoff marco rubio donald trump zelensky

DAGOREPORT – SI ACCENDE LA RIVOLTA DEL PARTITO REPUBBLICANO CONTRO TRUMP - I DANNI FATTI DA STEVE WITKOFF (SOTTO DETTATURA DI PUTIN), HANNO COSTRETTO L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A METTERE IN CAMPO IL SEGRETARIO DI STATO MARCO RUBIO CHE HA RISCRITTO IL PIANO DI PACE RUSSIA-UCRAINA - CON IL PASSARE DELLE ORE, CON UN EUROPA DISUNITA (ITALIA COMPRESA) SUL SOSTEGNO A KIEV, APPARE CHIARO CHE PUTIN E ZELENSKY, TRA TANTE DISTANZE, SONO IN SINTONIA SU UN PUNTO: PRIMA CHIUDIAMO LA GUERRA E MEGLIO È…

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?