conte macron salvini

CONTE, MACRON STA IN FRONTEX A TE – SUI MIGRANTI E SULLA GUARDIA DI FRONTIERA UE, IL PRESIDENTE FRANCESE MINACCIA L’ITALIA: "VIA DA SCHENGEN CHI NON VUOLE FRONTEX. L' EUROPA NON È UN MENU À LA CARTE” – BORDATE AL GOVERNO ITALIANO: “QUELLA NEL MEDITERRANEO CENTRALE NON È UNA CRISI MIGRATORIA, MA UNA "CRISI POLITICA" LEGATA ALLA «SENSIBILITÀ ITALIANA”…

Marco Bresolin per la Stampa

conte macron

«Quelli che ci spiegano che l' Europa non è capace di mettersi d' accordo, sono gli stessi che creano le crisi e le tensioni». È finito da poco il summit di Salisburgo dedicato a Brexit e immigrazione ed Emmanuel Macron mette nel suo caricatore un paio cartucce. Quindi aggiusta la mira: prima verso i Paesi di Visegrad, poi punta dritto verso l' Italia. Con il dito sul grilletto agita la sua minaccia: «I Paesi che non vogliono rafforzare Frontex usciranno da Schengen».

 

Oggi l' Italia è uno dei Paesi più scettici sulla proposta di potenziare la Guardia di frontiera Ue, lanciata da Jean-Claude Juncker e supportata da tutti i principali Stati europei.

 

leader ue vertice salisburgo

La battuta di Macron potrebbe essere liquidata come una boutade da campagna elettorale. E infatti è questa la lettura che il premier Giuseppe Conte prova a dare delle continue frecciate che partono da Parigi, spesso all' indirizzo di Matteo Salvini. Ma il presidente francese, con la minaccia di isolare l' Italia da Schengen, tocca un aspetto cruciale.

 

Un nodo vero che è alla base del progetto di creare una polizia di frontiera Ue. E dunque non esprime soltanto la sua visione personale.

 

Il testo della proposta legislativa presentata dalla Commissione prevede infatti di isolare i Paesi che non accettano un «aiuto» da parte di Frontex. È scritto nero su bianco all' articolo 43, dove si spiega che in caso di urgenza la Commissione ha il potere di inviare uomini della Guardia costiera Ue in uno Stato.

 

E, se questo non coopera, Bruxelles può disporre la sospensione di Schengen ai suoi confini. Perché, aggiunge Macron, «l' Europa non è un menu à la carte».

giuseppe conte emmanuel macron

Il capo dell' Eliseo ripete che quella in corso nel Mediterraneo Centrale non è una crisi migratoria, ma una «crisi politica» legata alla «sensibilità italiana». Anche perché i numeri dicono che i flussi maggiori oggi sono sulla rotta orientale (Grecia) e su quella occidentale (Spagna).

 

«Le tensioni - continua il francese - sono generate da coloro che non rispettano il diritto umanitario e il diritto internazionale del mare, rifiutando le navi che arrivano anche se i loro sono i porti sicuri più vicini».

 

Ma Macron è convinto che, a un certo punto, i nodi verranno al pettine e ci sarà una sorta di regolamento dei conti, come sta succedendo con quelli che hanno spinto per la Brexit. «Questa vicenda - riflette - dimostra una cosa: uscire dall' Ue non è così facile, ma soprattutto ha delle conseguenze». Come il mancato accesso al mercato unico Ue per Londra. Oppure - in prospettiva - l' espulsione da Schengen per l' Italia e il taglio dei fondi strutturali per l' Ungheria che si rifiuta di accogliere i rifugiati.

 

giuseppe conte emmanuel macron 4

Su questo punto, però, durante la cena di mercoledì sera è riaffiorato il concetto di «solidarietà flessibile». Chi non vuole partecipare alla redistribuzione dei migranti potrebbe scegliere, in alternativa, di contribuire con altri mezzi.

Per esempio con maggiori contributi finanziari oppure inviando più uomini a Frontex. Una soluzione che consentirebbe alla riforma di Dublino di vedere finalmente la luce, visto che i Paesi di Visegrad non sono contrari a priori. La proposta, del resto, era stata lanciata due anni fa dalla presidenza slovacca. E, per la prima volta, anche l' Italia non si è espressa con un no a prescindere. Purché - ha spiegato Conte - il numero dei Paesi che pagano anziché accogliere sia «residuale». Macron è d' accordo, anche perché vuole portare a casa la riforma prima delle Europee. Merkel un po' meno: «La solidarietà flessibile non mi convince» dice la Cancelliera, assicurando che su questo punto - comunque - a Salisburgo non sono stati fatti passi avanti.

giuseppe conte emmanuel macron 5

 

Idem sulla proposta italiana di rivedere il piano operativo della missione Sophia, richiesta sostanzialmente ignorata dai leader. «A cena non se n' è parlato» assicura chi era nella sala.

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)