macron salvini orban

L’ARMAGEDDON DELLE EUROPEE: SFIDA FINALE TRA SOVRANISTI E GLOBALISTI - MACRON HA GIÀ INIZIATO LA CAMPAGNA ELETTORALE: “ORBAN E SALVINI HANNO RAGIONE, SONO IL LORO PRINCIPALE AVVERSARIO” – MA EMMANUEL HA DIVERSI GUAI A CASA SUA, TRA IL CASO BENALLA, LE INDAGINI SUL BRACCIO MAL-DESTRO KOHLER E LE DIMISSIONI DI HULOT. PER 'MR. ARROGANCE' SARÀ UN AUTUNNO MOLTO CALDO

1 – SOVRANISTI NEL MIRINO MACRON SI PROCLAMA LEADER DEGLI EUROPEISTI

Leonardo Martinelli per “la Stampa”

 

EMMANUEL MACRON

Emmanuel Macron non se l' è fatto ripetere due volte. Martedì il premier ungherese Viktor Orban, incontrando l' amico Matteo Salvini a Milano, aveva detto chiaro e tondo che «in Europa ci sono due campi e uno è guidato da Macron, leader delle forze politiche che sostengono l' immigrazione».

 

Ebbene, ieri, da Copenaghen, dove si trovava in visita ufficiale, il presidente francese ha risposto con un tono di sfida, quasi soddisfatto di ritrovarsi nel mirino di Orban e Salvini. «Non cederò niente ai nazionalisti - ha detto - e a quelli che predicano l' odio. Se hanno voluto vedere nella mia persona il loro principale avversario, hanno ragione».

 

matteo salvini viktor orban 4

È al muro contro muro nei confronti dei populisti che punta Macron, per dare chiarezza al dibattito politico nella Ue, perché è un europeista convinto. E anche per ritornare all' attacco (e occasionalmente recuperare consensi) in una fase che a livello interno lo vede in difficoltà, tra il suo calo di popolarità nei sondaggi, l' economia francese che non riparte così rapidamente come previsto e un ministro molto amato, quello dell' Ecologia, Nicolas Hulot, che ha appena sbattuto la porta, abbandonando il Governo.

 

emmanuel macron con brigitte

La sfida francese

«Se dicono che in Francia - ha continuato ieri Macron, alludendo ancora al duetto Orban-Salvini - c' è il nemico del nazionalismo, della politica dell' odio, dell' Europa che deve pagare quello che ci conviene, senza imporre alcuna forma di responsabilità e di solidarietà, hanno ragi one».

 

In riferimento al consiglio Ue previsto a Salisburgo il 20 settembre, ma anche al dibattito per le elezioni europee del maggio 2019, ha aggiunto che «nei prossimi giorni e nei prossimi mesi, dovremo prendere decisioni in profondità per affrontare il tema delle migrazioni e questo presuppone serietà e spirito di responsabilità, restando fedeli ai nostri valori, come il diritto d' asilo, con una vera politica nei confronti dei Paesi d' origine. Non è quello che propongono Orban e Salvini».

MACRON SMARTPHONE 1

 

Per il presidente francese «si sta strutturando un' opposizione forte fra nazionalisti e progressisti». E lui vuole porsi al centro di un «arco progressista» transnazionale, in vista delle europee.

 

La replica italiana

La «controrisposta» del ministro degli Interni italiano ieri non si è fatta attendere. Perfida: «Il principale avversario di Macron, sondaggi alla mano, è il popolo francese. Anziché dare lezioni agli altri governi, spalanchi le proprie frontiere, a partire da quella di Ventimiglia. E la smetta di destabilizzare la Libia per interessi economici».

matteo salvini viktor orban 3

 

Sì, il presidente francese è in difficoltà (l' ultimo sondaggio Ifop indica ormai che appena il 34% dei francesi è soddisfatto della sua politica, cinque punti percentuali in meno in un solo mese). Le elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo sono ancora lontane, mancano sette mesi, ma Macron sa bene che rappresenteranno un importante test per la sua presidenza.

 

matteo salvini con l'ambulante moussa mbaye

Non sapendo ancora come posizionare il movimento En Marche! sullo scacchiere Ue, punta a sbaragliare i tradizionali steccati ideologici fra il Partito popolare europeo (Ppe) e quello socialista, destra e sinistra tradizionali, appellandosi a un «arco progressista», che sarà «proeuropeo» e contro gli altri, i populisti. E di cui lui sarà inesorabilmente il leader.

 

I rivali

In un certo senso l' avversione concitata di Orban e Salvini sostiene il piano di Macron. I due a Milano lo hanno tirato in ballo esplicitamente, risparmiando invece Angela Merkel, che è quella che nell' estate 2015 aprì le frontiere ai migranti.

 

Se Salvini è alleato di Marine Le Pen all' Europarlamento, Orban fa ancora parte del Ppe, assieme al partito della cancelliera, sebbene le sue posizioni estreme siano criticate. In ogni caso, meglio evitare polemiche con la Merkel. E concentrarsi invece su Macron, sempre più paladino dell' Europa, dell' antinazionalismo e dell' antidemagogia. A lui il ruolo non dispiace affatto.

 

2 – GUAI ALL' ELISEO E LA CAMPAGNA DI MAGGIO «QUESTA VOLTA EMMANUEL SI GIOCA TUTTO»

Francesca Pierantozzi per “il Messaggero”

 

SALVINI ORBAN

«Questo autunno europeo sarà un autunno di lotta» l' Eliseo aveva avvertito già qualche giorno fa off the record, e le ostilità si sono, puntualmente, aperte. Nonostante i guai in casa (i postumi dello scandalo legato alla sua guardia del corpo Benalla, le dimissioni a sorpresa del popolare ministro dell' Ambiente Hulot, le riforme sociali da affrontare, la popolarità in calo) Macron ha ripreso la sua maratona diplomatica europea.

 

E' da Copenaghen che ha risposto all' offensiva di Salvini e Orban. Oggi sarà a Helsinki, il 6 settembre in Lussemburgo, dove vedrà anche il premier belga Charles Michel, il 7 dopo riceverà Angela Merkel all' Eliseo. Prima del vertice informale di Salisburgo del 20 settembre, avrà dunque visitato sedici partner dell' Unione su (ormai) Ventisette.

 

EMMANUEL MACRON NICOLAS HULOT

Appena eletto, aveva promesso che li avrebbe visitati tutti entro le elezioni del 2019. Obiettivo iniziale: sponsorizzare il progetto di rifondazione annunciato nel famoso discorso della Sorbona del 26 settembre 2017.

 

Ma ormai l' obiettivo è la campagna elettorale e prendere la testa del campo degli «eurofili», sempre meno determinati e sempre meno numerosi. Lo scrutinio del 29 maggio sarà il primo vero test elettorale per Macron dal suo arrivo all' Eliseo.

 

LA STRATEGIA

BENALLA E MACRON

Il presidente francese ne ha già impostato lo scontro: progressisti da una parte, nazionalisti dall' altra. «Ma Macron non ha un partner affidabile per fare l' Europa ha dichiarato Sébastien Maillard, direttore della Fondazione Notre Europe a Le Monde e non può certo fare l' Europa da sola».

 

Anche la Germania di Angela Merkel con la quale i rapporti personali sono sempre stati facili è adesso più reticente. «Macron vorrebbe fare un' Europa più piccola per farla somigliare a una Francia più grande ha spiegato Yves Bertoncini presidente del Movimento Europeo ma i tedeschi contano su un' Unione a 27, non a 10 o 12».

 

emmanuel macron alexis kohler 1

La posta in gioco, per Macron non è soltanto europea: «Se non riusciremo a vincere queste elezioni ha commentato con Le Monde un deputato di En marche definito molto vicino al presidente - i francesi potrebbero avere l' impressione che non siamo stati che un semplice incidente della storia, potrebbe essere molto pericoloso».

 

BENALLA E MACRON

In Europa il presidente testerà il metodo Macron che ha funzionato per conquistare l' Eliseo: far saltare gli steccati tradizionali della politica, che a Strasburgo significa far saltare Il Partito Popolare facendo leva sull' estremismo di Orban e degli euroscettici, e attirare elementi socialdemocratici per formare se non il primo, il secondo gruppo.

 

Operazione per niente scontata. Nel frattempo le vicende nazionali non sono di tutto riposo. Lo aspettano una legge di bilancio con una crescita meno forte del previsto, la riforma delle pensioni, un piano di lotta alla povertà già più volte rimandato e infine la promessa riforma costituzionale, rimandata da luglio all' autunno a causa dell' affaire Benalla.

BENALLA E MACRON matteo salvini viktor orban 5

 

BENALLA E MACRON

Ultimi Dagoreport

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...