macron hacker

CYBER ATTACCATI A 'STA FAVA - MACRON SI RIFIUTA DI PAGARE I RISCATTI AGLI HACKER: IN FRANCIA È IN CORSO UNA "CRISI NELLA CRISI", CON DECINE DI OFFENSIVE INFORMATICHE ANCHE NEI CONFRONTI DI AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E OSPEDALI (UNA A SETTIMANA DALL'INIZIO DEL 2021) - IL PRESIDENTE PREPARA UN PIANO DA UN MILIARDO PER RINFORZARE LA CYBER SICUREZZA. E C'È CHI SOSPETTA CHE DIETRO QUESTI EPISODI CI SIA LO ZAMPINO DELLA RUSSIA O DELLA CINA...

Leonardo Martinelli per “La Stampa

 

EMMANUEL MACRON

L'ultima preda? L'ospedale pubblico di Villefranche-sur-Saone, una trentina di km a Nord di Lione, il 15 febbraio scorso. Una settimana prima era stata la volta di Dax, nel Sud-Ovest della Francia. In entrambi i casi i computer sono andati in tilt. E si sono volatilizzati la banca dati con i pazienti, il loro storico, le tabelle con le future visite e gli interventi chirurgici. Così, da un momento all'altro.

 

I due ospedali sono stati oggetto di cyberattacchi, una consuetudine ormai nel Paese: a destinazione di imprese private e di amministrazioni pubbliche, le aggressioni degli hacker si sono quadruplicate nel 2020, intensificandosi contro gli ospedali (27 l'anno scorso e a un ritmo di uno a settimana dall'inizio del 2021). Ieri Emmanuel Macron ha annunciato un piano ambizioso per rafforzare la cybersicurezza (un miliardo di euro, di cui 720 milioni di fondi pubblici, da utilizzare da qui al 2025).

 

emmanuel macron 2

Ma il presidente ha anche voluto parlare per un'ora in videoconferenza con medici e amministratori dei due ospedali di Villefranche-sur-Saone e Dax. È rimasto sbigottito, definendola «una crisi nella crisi», perché lo scompiglio provocato dagli attacchi piomba in mezzo alla pandemia. In entrambi i casi sono saltate visite e interventi chirurgici, tanti pazienti sono stati trasferiti altrove.

 

Nel frattempo si è ritornati al «100% cartaceo» e si sono ripristinati i fax. I tecnici di un organismo pubblico, l'Agenzia nazionale di sicurezza dei sistemi informatici (Anssi), sono accorsi sul posto.

 

emmanuel macron

Stanno cercando di recuperare almeno una parte dei dati andati perduti. I due cyberattacchi, come il 75% di quelli riscontrati negli ospedali francesi, vengono provocati sempre dallo stesso software, Ryuk, che è un ransomware: pagando un riscatto, si rimuove il blocco generato dal pirata informatico. Questo viene pagato da tante imprese private, che spesso non dichiarano all'esterno di essere state vittime degli hacker.

 

emmanuel macron

«Ma per le amministrazioni pubbliche e gli ospedali, lo Stato francese impone che non si paghi il riscatto: può ammontare a più milioni di euro - sottolinea Guillaume Poupard, alla guida dell'Ansi -. Dobbiamo cercare noi di recuperare tutti i dati».

 

Intanto ieri, pochi minuti dopo l'inizio del tg delle 13 di Tf1, la televisione più vista di Francia, la giornalista star Marie-Sophie Lacarrau, che lo conduce, ha dovuto interrompere il programma «per un enorme problema tecnico».

 

EMMANUEL MACRON

Tf1 ha negato che si trattasse dell'opera di un hacker, ma non è chiaro. In Francia sono anche le amministrazioni comunali a essere nel mirino dei cyberattacchi. La notte fra il 15 e il 16 gennaio è stata Angers, 150mila abitanti, a subirne uno. Le biblioteche sono rimaste chiuse diversi giorni, mentre l'anagrafe era ko, impossibilitata a rilasciare un semplice certificato di residenza. Ancora oggi i servizi comunali non sono stati ripristinati al 100%.

 

emmanuel macron

Il piano per la cybersicurezza presentato ieri da Macron vuole portare il fatturato del settore a 25 miliardi nel 2025, tre volte di più del livello attuale. Dovrebbero anche essere creati 40mila nuovi posti di lavoro, soprattutto tecnici e ricercatori, il doppio rispetto a oggi.

 

Macron ha annunciato la nascita di un vero e proprio «Campus Cyber» alla Défense, il quartiere degli affari alle porte di Parigi. Lì, su 20mila metri quadrati, si concentreranno i locali di grandi gruppi, startup e organismi di ricerca attivi nel settore. Restano, comunque, i dubbi sul perché di quest'offensiva a carico della Francia.

emmanuel macron 3

 

C'è chi sospetta lo zampino della Russia o della Cina e comunque motivazioni politiche, ma Macron ieri non ne ha parlato. Le reti occulte che predispongono i cyberattacchi sono appena una decina a livello mondiale. Due di queste, Emotet ed Egregor, sono state di recente smantellate in Ucraina grazie a un'operazione internazionale di polizia. Con una fortissima implicazione da parte dei francesi.

emmanuel macron intelligence college in europeemmanuel macron

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO