taglio consumi elettrici energetici contatore contatori

"MENO VINCOLI DALL'UE SUI RISPARMI DI ENERGIA" - LA MAGGIOR PARTE DEI GOVERNI EUROPEI CHIEDE CHE LA RIDUZIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA IMPONGA LIMITI MENO STRINGENTI: IL TAGLIO OBBLIGATORIO DEI CONSUMI DEL 10% POTREBBE NON ESSERE PIÙ CALCOLATO SU BASE MENSILE, COME PROPONE BRUXELLES, MA SULL'INTERO PERIODO “FRA IL 1° DICEMBRE 2022 E IL 31 MARZO 2023” - DISCORSO ANALOGO PER LE ORE DI PICCO DEI PREZZI – MA LA FLESSIBILITÀ NECESSARIA A RAGGIUNGERE IL COMPROMESSO FRA I 27 LASCERA’ LA PORTA APERTA A MILLE SCAPPATOIE…

Luigi Grassia per “la Stampa”

 

CONSUMI ELETTRICI IN ITALIA

Il tempo stringe: l'Europa sente già i primi freddi di un periodo autunno/inverno che si annuncia problematico per le forniture energetiche. All'origine c'è anche la guerra in Ucraina (benché certe difficoltà fossero cominciate prima) perciò la politica è chiamata a trovare soluzioni. A Bruxelles si sta negoziando uno "scudo" dell'Ue contro il caro-energia, in vista della riunione straordinaria dei ministri dell'Energia in programma venerdì. Purtroppo trovare un'intesa fra 27 Paesi, con interessi spesso divergenti, è difficile, e per adesso si procede fra limature e compromessi al ribasso.

 

La base di partenza è il pacchetto di misure annunciato dalla presidente della Commissione, Ursula von der Leyen: la lista comprende un taglio dei consumi dell'elettricità del 10%, di cui il 5% nelle ore di punta; un tetto di 180 euro per MegaWattora ai ricavi "inframarginali" (è il termine tecnico usato) delle compagnie che producono elettricità con le energie rinnovabili; e un contributo di solidarietà a carico delle imprese attive nel settore dei combustibili tradizionali. Ma il diavolo, come spesso succede, sta nei dettagli.

 

uso lavastoviglie

Ogni variazione di percentuale, nelle bozze di compromesso che continuano a essere aggiornate, coinvolge vasti interessi. La maggior parte dei governi chiede che la riduzione della domanda elettrica imponga limiti meno stringenti: il taglio obbligatorio dei consumi del 10% potrebbe non essere più calcolato su base mensile, come propone Bruxelles, ma sull'intero periodo «fra il 1° dicembre 2022 e il 31 marzo 2023». Discorso analogo per le ore di picco dei prezzi. Il timore è che la flessibilità necessaria a raggiungere il compromesso fra i 27 lasci la porta aperta a scappatoie.

lavatrice

 

La maglie si stanno allargando anche sulla questione della base imponibile del contributo di solidarietà chiesto alle compagnie che lavorano i combustibili fossili. Secondo la maggioranza degli Stati dovrebbe essere calcolato sulla base degli utili di 4 anni a partire dal 2018, contro il periodo 2019-2021 proposto da Bruxelles. Spetterà poi ai governi stipulare accordi di solidarietà tra loro, ma lo faranno davvero?

 

Purtroppo non si sa ancora nulla sulla misura considerata più importante, cioè il tetto al prezzo del gas. Ci stanno lavorando i tecnici della Commissione europea. Un punto fermo dovrebbe essere un documento atteso per mercoledì.

 

CLAUDIO DESCALZI OSPITE DI ATREJU

Ieri l'amministratore delegato dell'Eni, Claudio Descalzi, ha fatto sapere che «il prossimo inverno riusciremo a sostituire più del 50% di metano russo col gas naturale liquefatto, e in quello 2023-2024 saliremo all'80% ma per riuscirci abbiamo assolutamente bisogno dei nuovi rigassificatori». L'amministratore delegato di Terna, Stefano Donnarumma, ha detto che «bisogna accelerare le autorizzazioni degli impianti eolici e fotovoltaici»: Terna è sommersa da richieste di allacciamento alla sua rete, per un totale di 280 GigaWatt di potenza, cioè «il quadruplo dell'obiettivo che l'Italia si è data fino al 2030», ma le lungaggini burocratiche ostacolano i progetti.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”