CARA CI COSTI, BANCA D’ITALIA – DA OGGI LA VIGILANZA PASSA ALLA BCE. VIA NAZIONALE HA SEMPRE MENO POTERI MA SUCCHIA 1,8 MILIARDI DI EURO L’ANNO – GLI OLTRE 7MILA DIPENDENTI PRENDONO 80MILA EURO LORDI A TESTA

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

 

ignazio visco ignazio visco

Il potere di stampare moneta l’ha perso un bel po’ di tempo fa. Da oggi perde anche la vigilanza sui più grandi gruppi bancari, in conseguenza del passaggio del sistema di controllo in capo alla Bce guidata da Mario Draghi. Si tratta dell’evoluzione dei tempi, da molti contestata ma resa ancor più rapida dalla crisi. Detto questo rimane una domanda di non poco conto: con il progressivo depauperamento delle sue funzioni, a cosa serve esattamente la Banca d’Italia?

 

Anche perché, numeri alla mano, e pur dando atto dei risparmi ottenuti nel corso del tempo, l’Istituto con sede a palazzo Koch continua a costare un bel po’. Tanto per dirne una la Banca d’Italia, oggi governata da Ignazio Visco, vanta ancora qualcosa come 7.027 dipendenti, di cui 4.431 presso l’amministrazione centrale e 2.596 nelle filiali territoriali. Il costo complessivo dei loro stipendi, sulla base dell’ultimo bilancio 2013, è di 599 milioni di euro.

Mario Draghi Ignazio Visco a NapoliMario Draghi Ignazio Visco a Napoli

 

Questo significa, precisa il documento contabile, una retribuzione media lorda pro capite di più di 80 mila euro l’anno. Il conto però sale a 801 milioni  se si comprendono contributi previdenziali e altre spese per il personale, incluse diarie e missioni per trasferimenti. E si tratta solo di una parte degli 1,8 miliardi di spese e oneri diversi che ogni anno la Banca si porta via (comunque in diminuzione di 23 milioni rispetto all’anno precedente).

 

salvatore rossisalvatore rossi

Insomma, si può partire da qui per capire quanto pesi ancora il “corpaccione” dell’Istituto. A proposito di filiali, poi, non si può fare a meno di notare che oggi sono la bellezza di 58. Per carità, rispetto alle 97 del 2008 il taglio c’è stato, ma la cifra rimane ancora ragguardevole. Siamo sicuri che servano tutte, in un contesto che richiede sempre meno funzioni? Di sicuro ci sono ancora margini di razionalizzazione.

 

Gli stipendi, come detto, pesano per 599 milioni (in discesa rispetto ai 603 del 2012). E’ appena il caso di ricordare che il governatore Visco prende 495 mila euro lordi l’anno, seguito dal direttore generale Salvatore Rossi (450 mila euro) e dai tre vicedirettori Fabio Panetta, Luigi Federico Signorini e Valeria Sannucci (315 mila euro ciascuno). Stipendi ben al di sopra dei 240 mila euro di tetto ai compensi nella Pa.

 

Ma la Banca d’Italia è esclusa dall’applicazione del tetto perché tecnicamente non rientra nel perimetro delle pubbliche amministrazioni. Così come, per lo stesso motivo, l’Istituto sfugge all’applicazione della norma del decreto Madia che vieta a chi già riceve la pensione di ottenere incarichi direttivi. A tal proposito Visco e Rossi, entrambi classe 1949 e in quiescenza, cumulano il trattamento previdenziale al loro ricco stipendio (anche se, va detto, il decreto Madia vale per gli incarichi conferiti dopo la sua entrata in vigore).

 

PALAZZO KOCHPALAZZO KOCH

Sempre in tema di stipendi si può rilevare come la Banca eroghi 31.710 euro lordi l’anno anche a ciascuno dei 13 membri del consiglio superiore. Tra questi ci sono pure nomi noti come il re del caffè Andrea Illy e l’ex presidente della Corte costituzionale Cesare Mirabelli. Certo, queste ultime cifre sono solo una goccia nell’oceano degli 1,8 miliardi di costi complessivi. Oltre ai 599 milioni di compensi ci sono 441 milioni di spese di amministrazione, al cui interno spiccano 36 milioni di costi per l’assistenza sistemistica, 37 milioni per il noleggio e la manutenzione dei software, 36 milioni per gli oneri per materie prime e materiali per la produzione di banconote, 74 milioni per servizi di sicurezza e scorta valori, 58 milioni per la manutenzione degli immobili, 29 milioni per le utenze e via dicendo.

 

E poi c’è la voce “pensioni e indennità di fine rapporto”, che nel 2013 ha ingoiato 293 milioni. Certo, va detto che palazzo Koch ha fatto segnare 3 miliardi di utile netto, di cui 1,89 trasferiti allo Stato. Così come ha versato all’Erario 1,34 miliardi di Ires e 303 milioni di Irap. Ma i costi complessivi, visti i tempi che cambiano, sembrano ancora molto pesanti.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni times musk sunak edi rama

COME AL SOLITO, I GIORNALISTI ITALIANI SI FERMANO AI TITOLI: L’ARTICOLONE DEL “TIMES” SUI LEADER INTERNAZIONALI “TUTTI PAZZI PER LA MELONI” NON È PROPRIO UNA CAREZZA SUL FACCINO DELLA SORA GIORGIA, COME CI VOGLIONO FAR CREDERE “CORRIERE”, “LIBERO” E GLI ALTRI MEGAFONI DELLA FIAMMA MAGICA. ANZI, È PIENO DI FRECCIATONE ALLA THATCHER DE’ NOANTRI, TIPO “L’UMILTÀ BEN PREPARATA” DI FRONTE AL PREMIER ALBANESE EDI RAMA. O LA CHIOSA SULL’INCONTRO CON JD VANCE: “IL FLIRT DELLA 48ENNE ERA SOLO NATURALMENTE SIMPATICO O SI È RESA CONTO CHE RIDENDO DELLE BATTUTE DEGLI UOMINI DI POTERE OTTERRÀ L'ACCORDO COMMERCIALE CHE DESIDERA?” – RICORDA I “THREESOME” E IL PACCO DI GIAMBRUNO, SMONTA LE ORIGINI PROLETARIE DELLA DUCETTA E CHIUDE CITANDO BERLUSCONI: “È UNA PERSONA CON CUI NON SI PUÒ ANDARE D'ACCORDO”. VI SEMBRANO COMPLIMENTI?

giampaolo rossi giorgia meloni silvia calandrelli felice ventura matteo salvini gianfranco zinzilli giancarlo giorgetti

C'È UN NUOVO CAPITOLO NELL'ETERNO SCAZZO MELONI-SALVINI E RIGUARDA LA RAI - NEL CDA DI DOMANI FELICE VENTURA, DIRETTORE DELLE RISORSE UMANE, SARÀ NOMINATO PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ - SULLA POLTRONA DELLA CASSAFORTE DEL SERVIZIO PUBBLICO SI È CONSUMATO L'ENNESIMO SCAZZO: L'AD, GIAMPAOLO ROSSI, VOLEVA ISSARE SILVIA CALANDRELLI (NONOSTANTE LA VICINANZA AL PD), OSTEGGIATA PERÒ DALLA LEGA CHE VOLEVA GIANFRANCO ZANZILLI - IL MINISTRO GIORGETTI HA CONVOCATO ROSSI AL MEF (AZIONISTA DELLA RAI) PER IMPORRE IL NOME, MA QUELLO, DI FRONTE AL DIKTAT, HA OPPOSTO UN "ME NE FREGO". E ALLA FINE È STATO TIRATO FUORI DAL CILINDRO IL NOME DI VENTURA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...