lorenzo fioramonti luigi di maio

LO SVILUPPO VIENE DAL SUDAFRICA - DI MAIO ANNUNCIA IL SUO CANDIDATO AL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO: LORENZO FIORAMONTI, PROFESSORE DI ECONOMIA POLITICA ALL’UNIVERSITÀ DI PRETORIA (SUDAFRICA): ‘UNA ECCELLENZA ITALIANA DI GRANDE COMPETENZA’ - 40 ANNI, CANDIDATO A ROMA, ECCO CHI È FIORAMONTI

Da www.ilfattoquotidiano.it

 

luigi di maio lorenzo fioramonti emilio carelli

Dopo l’annuncio del generale Sergio Costa all’Ambiente, Luigi Di Maio, intervistato dal Corriere della Sera, ha fatto il secondo nome del governo ombra M5s: il professore Lorenzo Fioramonti allo Sviluppo economico. “Una eccellenza italiana di grande competenza”, ha dichiarato, “come il professore di Economia politica all’Università sudafricana di Pretoria”.

 

I 5 stelle hanno annunciato che la lista dei potenziali ministri sarà rivelata interamente prima del voto di domenica 4 marzo e che sarà la stessa che poi presenteranno al Capo dello Stato nel caso in cui Di Maio ricevesse l’incarico di formare il governo. Fioramonti, laurea in Storia del pensiero politico ed economico moderno e dottore in Scienze politiche, oltre a essere tra i papabili per un dicastero, è in corsa come candidato per il collegio uninominale a Roma.

 

 

lorenzo fioramonti luigi di maio

Tra le altre ipotesi che circolano, c’è quella di mettere l’economista Andrea Roventini all’Economia, Pierpaolo Sileri alla Salute e Guido Bagatta allo Sport. Inoltre c’è l’idea di puntare al ruolo di presidente della Camera (secondo la Stampa si potrebbe avanzare l’idea del deputato uscente Roberto Fico). Ma prima ancora di incarichi e ministri, i 5 stelle dovranno risolvere il problema alleanze: se, come da sondaggi, non avranno numeri sufficienti per la maggioranza, sarà necessario cercare accordi con altri partiti.

 

 

2. CHI È LORENZO FIORAMONTI, IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SCELTO DA DI MAIO

 Veronica Sansonetti per www.formiche.net

 

Lorenzo Fioramonti, classe 1977, professore di Economia politica all’Università sudafricana di Pretoria, sarà il nome del Movimento 5 Stelle per il ministero dello Sviluppo economico, qualora la forza guidata da Luigi Di Maio dovesse vincere le elezioni del 4 marzo. Ad annunciarlo, lo stesso Di Maio dalle pagine del Corriere della Sera, dopo che, negli scorsi giorni, si era fatto il nome del generale Sergio Costa al ministero dell’Ambiente.

lorenzo fioramonti luigi di maio

 

“Accetto con orgoglio la candidatura a Ministro dello Sviluppo economico resa pubblica da Luigi Di Maio oggi – ha scritto Fioramonti sulla sua pagina Facebook -. Sono cosciente della grande responsabilità che pertiene all’incarico e dell’importanza di un approccio nuovo allo sviluppo sostenibile per il Paese. Finalmente la possibilità di mettere in pratica ricerche che conduco da oltre un decennio. #loradelriscatto”

 

Fioramonti ha ottenuto la cattedra di ordinario di Economia Politica in Sudafrica a 35 anni, dopo essere andato via dall’Italia. “Mi fu spiegato che nel mondo accademico italiano esistono delle regole non scritte ma che tutti conoscono – aveva raccontato al Fatto Quotidiano nell’ottobre del 2016 -. La prima è che bisogna aspettare il ‘proprio’ concorso’.

 

Ovvero, salvo eccezioni, i concorsi sono banditi per qualcuno in particolare. La seconda, è che non ci si presenta a un concorso a meno che non si sia stati invitati a farlo”. Dopo l’assegnazione della cattedra, Fioramonti ha fondato il Centro per lo studio dell’innovazione nella governance, una collaborazione scientifica tra il governo francese e quello sudafricano, ha pubblicato 10 libri, tra cui “Presi per il Pil” (con prefazione di Enrico Giovannini, già presidente dell’Istat e ministro del Lavoro).

 

GIORGIO SORIAL

L’incontro tra il Movimento 5 Stelle e Fioramonti risale al 2017, durante un convegno sullo sviluppo economico e il benessere sociale organizzato dal deputato a 5 Stelle Giorgio Sorial. Per l’occasione, Fioramonti aveva portato il suo cavallo di battaglia secondo cui il pil non è più un indicatore idoneo a orientare le scelte politiche ed economiche di una nazione, concetto approfondito nel libro “Presi per il Pil”, presentato qualche settimana prima a Roma assieme all’economista Jean-Paul Fitoussi e a Giovannini.

 

Sempre negli stessi giorni, aveva presentato il suo libro alla Luiss (assieme a Fitoussi) il Pil è “una misura anacronistica e fuorviante, che crea incentivi perversi” e quando si usa in modo perverso diventa un rischio per la democrazia, perché “se le persone non possono co-definire le regole attraverso cui funziona il sistema, rimarremo sempre con una democrazia azzoppata”.

Fitoussi

 

Candidato nel collegio uninominale a Roma per il Movimento, è consigliere del leader Luigi Di Maio e ora possibile ministro dello Sviluppo economico.

 

Ultimi Dagoreport

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – GIAMPAOLO ROSSI IERI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI NON HA INCONTRATO SOLO I FRATELLINI D’ITALIA, MA TUTTI I PLENIPOTENZIARI PER LA RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI). TUTTI SI SONO LAMENTATI CON L’EX FILOSOFO DI COLLE OPPIO, MA IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOTENENTE DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI ALLEGRI DI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO DI LARIANO…

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....