lorenzo fioramonti luigi di maio

LO SVILUPPO VIENE DAL SUDAFRICA - DI MAIO ANNUNCIA IL SUO CANDIDATO AL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO: LORENZO FIORAMONTI, PROFESSORE DI ECONOMIA POLITICA ALL’UNIVERSITÀ DI PRETORIA (SUDAFRICA): ‘UNA ECCELLENZA ITALIANA DI GRANDE COMPETENZA’ - 40 ANNI, CANDIDATO A ROMA, ECCO CHI È FIORAMONTI

Da www.ilfattoquotidiano.it

 

luigi di maio lorenzo fioramonti emilio carelli

Dopo l’annuncio del generale Sergio Costa all’Ambiente, Luigi Di Maio, intervistato dal Corriere della Sera, ha fatto il secondo nome del governo ombra M5s: il professore Lorenzo Fioramonti allo Sviluppo economico. “Una eccellenza italiana di grande competenza”, ha dichiarato, “come il professore di Economia politica all’Università sudafricana di Pretoria”.

 

I 5 stelle hanno annunciato che la lista dei potenziali ministri sarà rivelata interamente prima del voto di domenica 4 marzo e che sarà la stessa che poi presenteranno al Capo dello Stato nel caso in cui Di Maio ricevesse l’incarico di formare il governo. Fioramonti, laurea in Storia del pensiero politico ed economico moderno e dottore in Scienze politiche, oltre a essere tra i papabili per un dicastero, è in corsa come candidato per il collegio uninominale a Roma.

 

 

lorenzo fioramonti luigi di maio

Tra le altre ipotesi che circolano, c’è quella di mettere l’economista Andrea Roventini all’Economia, Pierpaolo Sileri alla Salute e Guido Bagatta allo Sport. Inoltre c’è l’idea di puntare al ruolo di presidente della Camera (secondo la Stampa si potrebbe avanzare l’idea del deputato uscente Roberto Fico). Ma prima ancora di incarichi e ministri, i 5 stelle dovranno risolvere il problema alleanze: se, come da sondaggi, non avranno numeri sufficienti per la maggioranza, sarà necessario cercare accordi con altri partiti.

 

 

2. CHI È LORENZO FIORAMONTI, IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SCELTO DA DI MAIO

 Veronica Sansonetti per www.formiche.net

 

Lorenzo Fioramonti, classe 1977, professore di Economia politica all’Università sudafricana di Pretoria, sarà il nome del Movimento 5 Stelle per il ministero dello Sviluppo economico, qualora la forza guidata da Luigi Di Maio dovesse vincere le elezioni del 4 marzo. Ad annunciarlo, lo stesso Di Maio dalle pagine del Corriere della Sera, dopo che, negli scorsi giorni, si era fatto il nome del generale Sergio Costa al ministero dell’Ambiente.

lorenzo fioramonti luigi di maio

 

“Accetto con orgoglio la candidatura a Ministro dello Sviluppo economico resa pubblica da Luigi Di Maio oggi – ha scritto Fioramonti sulla sua pagina Facebook -. Sono cosciente della grande responsabilità che pertiene all’incarico e dell’importanza di un approccio nuovo allo sviluppo sostenibile per il Paese. Finalmente la possibilità di mettere in pratica ricerche che conduco da oltre un decennio. #loradelriscatto”

 

Fioramonti ha ottenuto la cattedra di ordinario di Economia Politica in Sudafrica a 35 anni, dopo essere andato via dall’Italia. “Mi fu spiegato che nel mondo accademico italiano esistono delle regole non scritte ma che tutti conoscono – aveva raccontato al Fatto Quotidiano nell’ottobre del 2016 -. La prima è che bisogna aspettare il ‘proprio’ concorso’.

 

Ovvero, salvo eccezioni, i concorsi sono banditi per qualcuno in particolare. La seconda, è che non ci si presenta a un concorso a meno che non si sia stati invitati a farlo”. Dopo l’assegnazione della cattedra, Fioramonti ha fondato il Centro per lo studio dell’innovazione nella governance, una collaborazione scientifica tra il governo francese e quello sudafricano, ha pubblicato 10 libri, tra cui “Presi per il Pil” (con prefazione di Enrico Giovannini, già presidente dell’Istat e ministro del Lavoro).

 

GIORGIO SORIAL

L’incontro tra il Movimento 5 Stelle e Fioramonti risale al 2017, durante un convegno sullo sviluppo economico e il benessere sociale organizzato dal deputato a 5 Stelle Giorgio Sorial. Per l’occasione, Fioramonti aveva portato il suo cavallo di battaglia secondo cui il pil non è più un indicatore idoneo a orientare le scelte politiche ed economiche di una nazione, concetto approfondito nel libro “Presi per il Pil”, presentato qualche settimana prima a Roma assieme all’economista Jean-Paul Fitoussi e a Giovannini.

 

Sempre negli stessi giorni, aveva presentato il suo libro alla Luiss (assieme a Fitoussi) il Pil è “una misura anacronistica e fuorviante, che crea incentivi perversi” e quando si usa in modo perverso diventa un rischio per la democrazia, perché “se le persone non possono co-definire le regole attraverso cui funziona il sistema, rimarremo sempre con una democrazia azzoppata”.

Fitoussi

 

Candidato nel collegio uninominale a Roma per il Movimento, è consigliere del leader Luigi Di Maio e ora possibile ministro dello Sviluppo economico.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO