luigi di maio con i suoi alleati per le europee - da sinistra karolina kahonen, pawel kukiz, ivan vilibor sincic e evangelos tsiobanidis

DI MAIO SI TOGLIE IL GILET GIALLO – LUIGINO PRESENTA GLI ALLEATI DEL MOVIMENTO 5 STELLE PER LE EUROPEE E PRENDE LE DISTANZE DA CHALENCON, L’ESPONENTE DEL MOVIMENTO FRANCESE CHE AUSPICA UN GOLPE MILITARE A PARIGI: “NON DIALOGHIAMO CON CHI PARLA DI LOTTA ARMATA” – ANTIABORTISTI, ESTREMA DESTRA, LIBERISTI E PROTEZIONISTI: ECCO CHI C’È NELL’ACCOZZAGLIA MESSA SU DA DI MAIO, CHE DIFFICILMENTE RIUSCIRÀ A FORMARE UN GRUPPO ALL’EUROPARLAMENTO (SERVONO 7 PARTITI DI 7 PAESI DIVERSI, PER ORA SONO IN 5) – VIDEO 

 

Da www.repubblica.it

 

cristophe chalencon invoca il golpe 4

Tra frenate e accelerazioni, Luigi Di Maio prepara le alleanze per le europee. Innanzitutto prendendo le distanze da Christophe Chalençon, il controverso esponente dei gilet gialli francesi che aveva incontrato alla periferia di Parigi.

 

"Gilet gialli, no ai violenti"

Il vicepremier M5S oggi ha dovuto gestire innanzitutto il caso di Chalençon e dei suoi propositi violenti e golpisti.  "In questo evento - ha detto il leader del M5S presentando le alleanze europee del Movimento - non ci sono esponenti dei gilet gialli. 

 

LUIGI DI MAIO E ALESSANDRO DI BATTISTA INCONTRANO I VERTICI DEI GILET GIALLI

C'è stata un'interlocuzione con una realtà complessa, ma noi non abbiamo intenzione di dialogare con quell'anima che parla di lotta armata o la guerra civile. Chi presenterà quella lista dovrà essere una persona che crede nella democrazia per cambiare le cose". Il riferimento è al fuorionda intercettato dal programma Piazzapulita (La7) in cui l'esponente dei gilet gialli evoca "paramilitari pronti a intervenire per far cadere il governo".

 

I nuovi alleati

Stamattina, però - nella sede di Unioncamere - Di Maio ha presentato i suoi nuovi alleati (alcuni di loro incontrati nel corso della trasferta a Strasburgo con Alessandro Di Battista). Sono lo Zivi Zid (in italiano 'Barriera umana') della Croazia, lo Kukiz' 15 della Polonia, il Movimento 'Liike Nyt' (in italiano 'Movimento adesso') della Finlandia e l'Akkel (in italiano 'Partito dell'agricoltura e allevamento) della Grecia.  

 

LUIGI DI MAIO CON I SUOI ALLEATI PER LE EUROPEE - DA SINISTRA KAROLINA KAHONEN, PAWEL KUKIZ, IVAN VILIBOR SINCIC E EVANGELOS TSIOBANIDIS

Per formare un gruppo nel Parlamento europeo sono necessari 7 partiti di 7 paesi diversi, quindi al Movimento 5 stelle mancano all'appello ancora 2 paesi. All'evento erano presenti i leader dei quattro partiti. Ivan Vilibor Sincic (Croazia) , Pawel Kukiz (Polonia), Karolina Kahonen (Finlandia) e Evangelos Tsiobanidis (Grecia).

 

La difficile ricerca di partner

La ricerca di alleati in Europa, per i 5Stelle, è stato particolarmente controverso. Ieri per esempio è stata confermata dall'entourage di Davide Casaleggio la notizia di un incontro, avvenuto a giugno, con Steve Bannon. Mentre a lungo è circolata la voce di un incontro - a settembre - tra lo stesso Bannon e Di Maio. Anche la galassia degli alleati presentati oggi, però, è molto variegata. Il polacco Kukiz, un passato da cantante rock, guida un partitodi estrema destra, noto tra l'altro per le battaglie antiabortiste. 

cristophe chalencon invoca il golpe 1

Il partito finlanedese Liike Nyt, rappresentato a Roma da Karolina Kahonen, è fortemente liberista (in comune con i grillini ha le posizioni sulla democrazia diretta). Il croato Ivan Sincic, invece, si batte per portare il suo Paese fuori dalla Nato e dall'Unione europea, ed ha una linea economica fortemente protezionista.

 

l ritorno a Roma dell'ambasciatore francese

 

GILET GIALLI DI MAIO DI BATTISTA TONINELLI GRILLINI

Nel frattempo è arrivato l'annuncio ufficiale che l'ambasciatore francese richiamato la settimana scorsa rientrerà oggi a Roma. Lo riferisce il ministero francese per gli Affari europei. "Riparte oggi per Roma", ha annunciato su Radio Rtl la ministra per gli Affari europei, Nathalie Loiseau. L'ambasciatore Christian Masset era stato richiamato giovedì scorso dopo che il ministero francese aveva giudicato "inaccettabili i continui attacchi da parte del governo italiano", in particolare dopo la visita del vice premier, Luigi Di Maio, a Parigi per incontrare Christophe Chalençon, uno degli esponenti del movimento dei 'gilet gialli'.

 

Christian Masset

"Abbiamo ascoltato i leader politici, che si erano lasciati andare a parole o comportamenti francamente scortesi e inaccettabili, rammaricarsi", ha spiegato la ministra Loiseau:  "Abbiamo sentito Salvini dire che non voleva una guerra con la Francia", ha aggiunto. L'esponente del governo francese ha inoltre ricordato la telefonata tra il capo di Stato francese, Emmanuel Macron, e il presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella. "Hanno detto insieme quanto sia importante l'amicizia tra Francia e Italia, quanto i due paesi hanno bisogno di uno dell'altro".

 

"L'Italia ha bisogno della Francia, quindi lavoriamo insieme", ha concluso Loiseau. L'ambasciatore Masset era stato richiamato dalla Francia, un provvedimento preso l'ultima volta nel 1940, il 7 febbraio. Nelle ultime ore, il Quai d'Orsay aveva ripetuto più volte che il rientro di Masset a Roma era "imminente".

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”