di maio pompeo

DI MAIO A STELLE E STRISCE – MENTRE BEPPE GRILLO E’ LANCIATO SULLA VIA DI PECHINO, LUIGINO SPERA DI DIVENTARE, AGGRAPPANDOSI ALL'ALLUCE DI MIKE POMPEO, IL VOLTO ATLANTISTA DEL M5S - DI MAIO MILLEFACCE: PRIMA FLIRTAVA CON CINA, RUSSIA E GILET GIALLI, ORA PREPARA IL VIAGGIO IN ISRAELE - IL RAPPORTO CON L'AMBASCIATORE USA IN ITALIA, EISENBERG...

Marco Antonellis per “Italia Oggi”

di maio pompeo

 

C' è una liturgia nascosta, un protocollo informale secondo cui la governabilità dell' Italia si misura in relazione allo status dei rapporti coltivati oltreoceano. Andreotti andava dicendo che in Italia nessuno, realmente, parla con gli Usa perché in Usa non c' è e non esiste un blocco politico riconducibile alla sola amministrazione.

 

C' è la segreteria di Stato, ma c' è anche il Pentagono; c' è la Casa Bianca ma anche il Congresso; c' è la Cia e c' è, a Roma, villa Taverna. Insomma, è dai tempi della Dc e della prima repubblica che le relazioni con gli Stati Uniti sono considerate cruciali per guidare in sicurezza l' Italia. E tutto sommato questo è un governo che ha saputo mostrare una certa capacità di mediazione: la sinergia tra Trump e Giuseppe Conte, la lealtà incondizionata del ministro Guerini, quella del collega Amendola e, con un certo stupore, l' intensa amicizia che oggi unisce Luigi Di Maio al segretario di Stato Mike Pompeo.

mike pompeo luigi di maio

 

È proprio sul ministro degli Esteri però che si è concentrata l' attenzione di Washington negli ultimi mesi. Non è un mistero che, da tempo, gli americani dispensino giudizi positivi sul nuovo corso atlantista di Luigi Di Maio. Il sostegno riservato agli accordi di Abramo è stato molto apprezzato, così come le dure parole su Lukashenko e, naturalmente, è stata innanzitutto la franchezza con cui Di Maio a fine agosto si è rivolto all' omologo cinese Wang Yi a convincere gli americani a puntare tutte le fiches sul nuovo capo della diplomazia italiana.

 

MIKE POMPEO E LUIGI DI MAIO

Ai vertici più alti del deep state capitolino ormai la voce corre con insistenza: Di Maio è entrato nelle grazie di Washington, anche per via del rapporto coltivato di recente con l' ambasciatore Lewis Eisenberg, e, raccontano in molti, grazie all' intraprendenza del nuovo portavoce Augusto Rubei e all' impostazione filo-atlantica che il giornalista, già portavoce del ministero della Difesa e oggi uomo ombra alla Farnesina, ha voluto attribuire a Di Maio. Il forte legame tra i due è ormai noto a tutti e la formula trasferita al ministro ricalca un vecchio teorema di cui Rubei faceva tesoro, quando poco più di un anno fa, per conto dell' ex ministra Trenta, teneva le redini di Palazzo Baracchini: prima i valori, poi gli affari; perché è sui valori che si costruisce il business.

 

lewis eisenberg luigi di maio virginia saba villa taverna ph andrea giannetti:ag.toiati

È principalmente a Rubei che si deve la nuova immagine internazionale di Luigi Di Maio, che a fine mese peraltro sarà atteso in Israele, per la prima volta nei panni di ministro degli Esteri. Per lui (Covid permettendo) sarebbe il primo viaggio in Terra Santa, dove dovrebbe incontrare l' omologo Gabi Ashkenaz e non è esclusa la possibilità di un faccia a faccia anche con il premier Benjamin Netanyahu e una riunione con il capo dello Stato, Reuven Rivlin. Poco più di un mese fa proprio Di Maio aveva definito l' annuncio della normalizzazione verso Israele «un importante sviluppo» per gli equilibri del Medio Oriente. Parole che per gli States, ancora una volta, rappresentano una rassicurazione importante. E non è forse un caso che Luigino giungerà a Gerusalemme a un mese dal positivo incontro con il segretario di Stato Mike Pompeo.

 

Sono tasselli di un mosaico che con ogni probabilità potrebbero segnare il nuovo corso del M5s in vista degli Stati Generali.

augusto rubei laura luigi di maio virginia sabalewis eisenberg con luigi di maio a villa taverna ph andrea giannetti:ag.toiatimike pompeo luigi di maiomike pompeo luigi di maio 1

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…