di maio stati uniti

LUIGINO IN THE USA - DI MAIO VOLA NEGLI USA PER ACCREDITARSI CON LE ELITE AMERICANE E CANCELLARE I PREGIUDIZI SUL M5S - CONRAD TRIBBLE, IL VICE ASSISTENTE DEL SEGRETARIO DI STATO TILLERSON, LO “INTERROGA” SU VOTO IN SICILIA, BANCHE, RUOLO ITALIANO IN EUROPA E BERLUSCONI – LE FRIZIONI SU SPESE MILITARI E AFGHANISTAN

Giuseppe Sarcina per il ‘Corriere della Sera’

 

LUIGI DI MAIO NEGLI STATI UNITI

Luigi Di Maio è venuto a Washington «per cancellare i pregiudizi, le demonizzazioni del Movimento 5 Stelle». I consiglieri della Casa Bianca sono al seguito di Donald Trump in Asia. L'ospite italiano, con l' appoggio dell' ambasciatore Armando Varricchio, ha organizzato l' incontro più importante con Conrad Tribble, vice assistente del Segretario di Stato con delega su Europa ed Eurasia. Dal Dipartimento di Stato fanno sapere di aver discusso «le attuali dinamiche politiche in Italia e in Europa».

Conrad Tribble

 

A un certo punto, riferisce lo stesso Di Maio, il diplomatico americano, funzionario di carriera, gli ha chiesto «di commentare i risultati delle elezioni regionali in Sicilia».

Gli americani vogliono sapere se l'Italia sarà di nuovo guidata da una coalizione di centrodestra ispirata da Silvio Berlusconi e chi sono i suoi veri concorrenti.

 

Di Maio ha detto a Tribble che «in Sicilia i Cinque Stelle sono stati penalizzati dalle particolarità della legge elettorale regionale», ma che «tra tre mesi e mezzo, a livello nazionale, il Movimento è nelle condizioni di vincere e andare al governo».

 

VARRICCHIO OBAMA

Il candidato premier ha poi spiegato le posizioni sui temi più sensibili dal punto di vista americano. «L'Italia confermerà l' alleanza con gli Stati Uniti, mai stata in discussione, peraltro. Il nostro Paese, però, sarà interlocutore anche di altri Stati, come la Russia con cui c' è un dialogo consolidato».

 

Ci sono alcune differenze rilevanti con Washington. Sulle sanzioni economiche che pesano su Mosca, per esempio: «Sono uno strumento, come dicono gli stessi americani, ma dobbiamo capire se sta funzionando, perché nel frattempo sta creando delle distorsioni interne», penalizzando oltre misura le imprese italiane. L'altro caposaldo è la difesa.

 

BEPPE GRILLO LUIGI DI MAIO

Di Maio non contesta la presenza delle basi americane in Italia, né tantomeno l'appartenenza alla Nato. «Il tema sono i 14 miliardi di euro in più di spese militari necessari per raggiungere l'obiettivo del 2% di pil. Su questo abbiamo chiarito che c'è l'esigenza di discutere». Posizioni diverse anche sull'Afghanistan, «per noi è una missione da chiudere, lo abbiamo scritto anche nel programma. Ciò non significa essere contrari per principio alle missioni di pace».

 

Tribble ha registrato la visione dei Cinque Stelle. Per gli americani il formato dell' incontro non poteva che essere esplorativo. Molte domande sulla stabilità del «sistema Italia». Resterete nella Ue? Risposta di Di Maio: «Sì, ma metteremo in discussione alcuni Trattati e la soglia del deficit al 3%». Il sistema bancario italiano è solido? «Siamo per la separazione tra l'attività bancaria tradizionale e l'investment banking. Ho tenuto a chiarire che abbiamo perso una grande occasione con i crediti non performanti: potevamo gestirli con nostre banche e non metterli sul mercato a un prezzo così basso».

 

steve scalise

Nel pomeriggio Di Maio si è spostato al Congresso. Ha visto il capogruppo dei repubblicani alla Camera, Steve Scalise e il suo compagno di partito Francis Rooney, ex ambasciatore Usa nella Città del Vaticano. In programma anche il contatto con due democratici: Eliot Engel e Albio Sires, della Commissione esteri della Camera.

Ai parlamentari Di Maio ha chiesto spiegazioni, tra l'altro, sulla riforma delle tasse: «Servirebbe un taglio secco di imposte anche in Italia, in particolare sulle imprese, da finanziare con la riduzione della spesa pubblica e, se occorre, aumentando il deficit» .

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO