MALACALZA BUCATA (FORZA ROTELLI!) - LA PROCURA BOCCIA IL PIANO PER SALVARE IL SAN RAFFAELE DAL FALLIMENTO TARGATO IOR-MALACALZA (“PROGETTO POCO SERIO”) - I PM CONSIDERANO LA BOZZA PRESENTATA COME UN TENTATIVO DI PRENDERE TEMPO – PER VALUTARE LA CREDIBILITÀ DEL RISANAMENTO, OCCORRONO ALMENO SEI SETTIMANE MA, TRA I FORNITORI SENZA I SOLDI CHE DON VERZÉ DEVE LORO, MOLTI RISCHIANO IL CRAC…

Mario Gerevini e Simona Ravizza per il "Corriere della Sera"

Doccia gelata sul piano di salvataggio dell'ospedale San Raffaele targato Ior-Malacalza. Il fatidico giorno 15 settembre, indicato dalla Procura di Milano come termine per presentare un progetto serio e credibile, si è chiuso con messaggi tutt'altro che tranquillizzanti provenienti da Palazzo di giustizia. La Procura non è soddisfatta del documento, apparso zoppo e in bozza, presentato in tandem dalla banca della Santa Sede e dall'imprenditore genovese vicino a Tarcisio Bertone, Segretario di Stato Vaticano. Una brutta copia che sembra fatta per prendere tempo.

Ma tempo non ce n'è più, e ogni giorno che passa c'è un fornitore non pagato da anni che rischia a sua volta il crac. Di fatto la Procura, dopo l'apertura di credito, ha ora azzerato tutto e sta valutando di chiedere il fallimento della Fondazione Monte Tabor, la holding che governa il gruppo fondato da don Luigi Verzé. Un gigante da 5 mila dipendenti, più di 1.000 posti letto, 1,5 miliardi di debiti e un buco patrimoniale di oltre 200 milioni.

I pm milanesi Luigi Orsi e Laura Pedio hanno in carico l'inchiesta sul San Raffaele scaturita dal suicidio di Mario Cal, ex braccio destro di don Verzé. Ieri hanno incontrato i consulenti della Fondazione davanti al presidente del Tribunale fallimentare, Filippo Lamanna, e hanno manifestato l'intenzione di chiedere che venga accertata l'insolvenza della Fondazione. Comunque a decidere sarebbe eventualmente Lamanna.

Non è piaciuto, a quanto pare, il timing dell'operazione descritto dai consulenti della Fondazione, il legale Franco Gianni e il «finanziario» Orlando Barucci (studio Vitale & Associati). I due hanno ammesso che gli attestatori incaricati dal consiglio della Fondazione non riusciranno a concludere il lavoro prima di un mese e mezzo. In pratica l'accordo verrebbe depositato tra fine ottobre e i primi di novembre, invece di fine settembre.

Tre considerazioni. La prima: gli attestatori sono fondamentali perché devono certificare la concretezza, la credibilità e l'adeguatezza del progetto a risanare effettivamente l'ospedale San Raffale; ovvio quindi che i pm chiedano il loro «sigillo», tanto più vista la qualità degli asseveratori, Angelo Provasoli (ex rettore della Bocconi) e Mario Cattaneo (professore emerito di finanza aziendale alla Cattolica di Milano). La seconda considerazione: sei settimane invece che due potrebbero voler dire il fallimento di quei fornitori già con l'acqua alla gola.

La terza: il problema, comunque, sembra più di metodo che di merito, il che lascia qualche spiraglio in più se lo Ior e Malacalza riuscissero ad accelerare i tempi. In ogni caso la difficoltà della situazione ha spinto ieri Giuseppe Profiti, vicepresidente della Fondazione con pieni poteri, a scrivere ai dipendenti. «Nessun fallimento è stato richiesto - sottolinea Profiti -. L'incontro in Procura, come previsto, non era decisivo per le sorti dell'Istituzione ma si trattava di una riunione interlocutoria, dedicata ad un primo esame del piano di concordato preventivo». Il problema, forse, è tutto qui: quella che per la Procura era una scadenza senza ritorno, per il rappresentante della Santa Sede era semplicemente una riunione interlocutoria. L'ennesima.

 

VITTORIO MALACALZAGiuseppe Rotelli DON VERZE TARCISO BERTONEFrancesco GianniPROFITIANGELO PROVASOLI MARIO MONTI E IL CARDINALE TETTAMANZI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…