A MALI ESTREMI, LA GERMANIA SPARISCE - LA MERKEL S’È BEN GUARDATA DAL DARE UNA MANO A HOLLANDE NEL PANTANO DEL MALI: COME IN LIBIA, BERLINO OFFRIRÀ SOLO UN PICCOLO AIUTO LOGISTICO - PERCHÉ? AG GHALI, OGGI CAPO DEI TERROSTI ALLEATI AD AL QAEDA, FECE DA MEDIATORE CON I SALAFITI ALGERINI PER LIBERARE ALCUNI TURISTI TEDESCHI RAPITI NEL 2003 - GRAZIE AL “SUO” REFERENTE, LA GERMANIA VERSÒ 5 MLN € NELLE TASCHE DEI GRUPPI ESTREMISTI…

Matteo Matzuzzi per "il Foglio"

Ma dov'è la Germania?, chiede irritato l'ex segretario di stato ai Rapporti europei del governo di François Fillon, quel Pierre Lellouche che dall'Assemblea nazionale di Parigi lamenta come la Francia in Mali sia stata lasciata sola a combattere contro gli islamisti filoqaidisti. La campagna d'Africa dell'Armée è iniziata da dieci giorni, ma da Berlino - per ora - sono arrivati soltanto due aerei di appoggio e l'impegno a fornire, nel quadro di una missione dell'Unione europea, un numero imprecisato di addestratori per l'esercito regolare di Bamako.

Di più, per ora, non se ne parla. Il ministro degli Esteri, Guido Westerwelle, tranquillizza chi in patria si mostra allarmato dallo scarso interesse tedesco per la guerra iniziata nel Sahel da François Hollande: "Noi siamo fermamente impegnati nella lotta al terrorismo", ha detto in un'intervista pubblicata domenica sulla Bild am Sonntag.

Eppure, a Parigi non bastano le parole generiche del miglior alleato sul continente, servono i fatti: "Si parla tanto di amicizia franco-tedesca, ma in realtà ogni volta che abbiamo bisogno della Germania sui grandi temi di politica estera, non la troviamo", continua Lellouche, capofila del vasto e trasversale schieramento francese che lamenta l'abbandono da parte degli alleati, europei e d'oltreoceano.

Jean-François Copé, presidente dell'Ump, pur premettendo che il suo partito sostiene l'intervento - anche se "l'estremo isolamento diplomatico della Francia è palese" - si domanda fino a quando sarà possibile sobbarcarsi il peso della missione senza che gli Stati Uniti e l'Europa diano una mano. Hollande si aspettava di più proprio da Angela Merkel, sostenere finanziariamente le truppe africane non è sufficiente: bisogna andare sul terreno a combattere ora, per gli addestratori ci sarà tempo.

Ma la Germania tentenna, non si sbilancia. La cancelliera tace, manda avanti Westerwelle, anche quando si tratta di dire no al presidente della Costa d'Avorio, Alassane Ouattara, andato appositamente a Berlino per chiedere "un ruolo più importante" per i tedeschi, "anche con truppe sul campo".

Eppure, i tedeschi il Mali lo conoscono bene, ha scritto domenica lo Spiegel, e proprio da ciò deriverebbe l'imbarazzo della Cancelleria nel decidere se e come partecipare alla guerra maliana. Tutto risale al febbraio e marzo del 2003, quando quattordici turisti europei (tra cui nove tedeschi) furono rapiti nel Sahara da un gruppo integralista algerino, i salafiti per la predicazione e il combattimento (Gspc), legati ad al Qaida.

Mesi di trattative infruttuose e di appelli da parte delle autorità tedesche non portarono a nulla, così i servizi segreti di Berlino si affidarono a Iyad Ag Ghali. Tuareg impegnato per la liberazione dell'Azawad, sembrava la persona giusta per trattare la liberazione degli ostaggi. "Sì, era un nostro uomo", confermano allo Spiegel ex funzionari di spicco del governo tedesco, e grazie alla mediazione di Ag Ghali i turisti tornarono a casa sull'Airbus della Bundeswehr - l'esercito tedesco - su cui viaggiava anche l'allora viceministro degli Esteri, Jurgen Chrobog.

Con lui, spiega il magazine tedesco, anche cinque milioni di euro per il riscatto. Soldi finiti nelle mani di Ag Ghali, incaricato di portarli di persona ai salafiti algerini. Nel frattempo, quello che era l'uomo di fiducia dei servizi di Berlino a Bamako è diventato il leader di Ansar Eddine, il principale gruppo terrorista attivo nel Mali settentrionale: 1.500 combattenti pronti a tutto pur di vincere la battaglia contro le truppe regolari.

Ecco perché Merkel si muove con estrema cautela e non ama l'idea di andare a sfidare sul terreno con uomini e mezzi quello che fu il proprio referente privilegiato in quella regione (lo era anche di altre potenze mondiali, a dirla tutta). "E' vero che la Germania ha riconosciuto che il rischio di una diffusione dell'integralismo in Mali può rappresentare un pericolo anche per Berlino", dice al Foglio Svenjia Sinjen, esperta di strategie militari e di difesa della Dgap, uno tra i maggiori think tank di politica estera tedeschi.

"Tuttavia - aggiunge - non credo che la Cancelliera interverrà attivamente, mandando soldati in Africa. Innanzitutto perché dal Dopoguerra in poi, la Germania ha sempre mostrato reticenza nell'usare la forza militare. L'Afghanistan è stata un'eccezione, un passo che sembrava poter indicare una svolta nella politica di difesa". Poi però c'è stato l'Iraq, e Berlino (assieme all'allora inseparabile alleato francese) non partecipò alla guerra voluta da George W. Bush per rovesciare Saddam Hussein.

"Quest'anno si terranno anche le elezioni politiche, si è appena votato in Bassa Sassonia e si voterà in settembre in Baviera. Non esiste al mondo alcun governo che manderebbe in guerra propri uomini durante la campagna elettorale".

Il fatto è, spiega Sinjen, che "sul piano della politica di difesa la Germania è un nano: vuole giocare un ruolo completamente sproporzionato al suo potere finanziario ed economico. E' già tanto che abbia assicurato due aerei di rifornimento, anche perché altrimenti i festeggiamenti per i cinquant'anni della firma del trattato dell'Eliseo sarebbero finiti assai male".

Fino a oggi, Parigi non ha avanzato alcuna richiesta specifica agli alleati, "ma quando lo farà, soprattutto se si troverà in difficoltà sul terreno, sarà interessante vedere come si comporterà Berlino". Quel giorno si capirà se la cautela della prima potenza europea metterà a repentaglio l'asse di ferro del continente.

 

HOLLANDE E MERKELMERKEL E HOLLANDEMERKEL E HOLLANDEFILLON Guido Westerwelleguerra malimali soldati mali truppe francesi mali mali guerra

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?