mario draghi luigi di maio giuseppe conte

“SE I GRILLINI PENSANO DI FAR CADERE IL GOVERNO PER RECUPERARE VOTI SI SBAGLIANO” - IL SONDAGGISTA RENATO MANNHEIMER: “SE 5 ANNI FA HANNO OTTENUTO TANTI VOTI È STATO NON PERCHÉ ERANO ALL'OPPOSIZIONE, MA PER LE IDEE CONTRO I POLITICI TRADIZIONALI, IL FAMOSO VAFFA. ORA LA LORO LEADERSHIP HA PERSO CREDIBILITÀ E LO ZOCCOLO DURO È SEMPRE MENO DURO. CONTE GODE DI UNA FORTE POPOLARITÀ PERSONALE, CONQUISTATA QUANDO ERA PREMIER, PERÒ NON È FACILE TRASFORMARLA IN VOTI. SE SCEGLIESSE LO STRAPPO CI SAREBBERO ALTRE DEFEZIONI VERSO IL GRUPPO DI DI MAIO…”

Anna Maria Greco per “il Giornale”

 

Renato Mannheimer

Renato Mannheimer, sociologo e sondaggista, avverte Conte che far cadere il governo lo punirebbe e dice al centrodestra che vincerà solo se ritrova l'unità.

 

Alla vigilia del voto di fiducia in Senato, l'ipotesi di elezioni anticipate sembra più concreta. È così?

«Posso solo prevedere che i 5Stelle non avranno il coraggio di fare qualcosa che si rivelerebbe contro i loro interessi elettorali».

 

Eppure, i falchi grillini premono su Conte sostenendo che solo con lo strappo si risalirebbe nei sondaggi.

CONTE DRAGHI

«Si sbagliano. Se 5 anni fa hanno ottenuto tanti voti è stato non perché erano all'opposizione, ma per le idee contro i politici tradizionali, il famoso vaffa. Ora i 5Stelle sono cambiati, si sono parlamentarizzati e non basta stare all'opposizione, far casino distruggendo il governo, per recuperare voti. Inoltre, la loro leadership ha perso credibilità, gli stessi che riuscivano a mobilitare la gente ora si scontrano con più dubbi nell'elettorato ampio e lo zoccolo duro è sempre meno duro. I consensi calano di giorno in giorno, si è visto anche alle amministrative».

GIUSEPPE CONTE E MARIO DRAGHI

 

Che ripercussioni ci sarebbero sul M5S se Conte arrivasse alla rottura?

«Conte gode ancora di una forte popolarità personale, conquistata quando era premier, però non è facile trasformarla in voti. Se scegliesse lo strappo ci sarebbero altre defezioni verso il gruppo di Di Maio. E la già grave crisi del M5S peggiorerebbe».

 

Il centrodestra preme per una fine anticipata della legislatura. Salvini lancia l'ultimatum: se i 5S usciranno dall'aula si va al voto; la Meloni insiste sul ritorno alle urne e Berlusconi chiede una verifica, convinto che il governo possa andare avanti senza il M5S, ma assicura che Fi non teme il voto. Negli scenari possibili la coalizione sarebbe vincente?

GIUSEPPE CONTE DOPO L INCONTRO CON MARIO DRAGHI A PALAZZO CHIGI

«Si. Ma solo se rimane una coalizione, se i leader si mettono d'accordo e di fronte hanno una lunga trattativa per i candidati comuni nel maggioritario. Anche il centrodestra ha i suoi problemi, è sembrato ultimamente diviso e soprattutto Fi si differenzia da Lega e FdI».

 

Per Renzi è meglio la crisi del caos e si potrebbe proseguire con un Draghi bis, ma il premier dice che non è disponibile per un secondo governo. Situazione bloccata o gioco di pressioni reciproche?

giuseppe conte mario draghi

«Abbiamo imparato che in politica le situazioni bloccate non esistono: Mattarella non voleva un secondo mandato e poi ha dovuto accettarlo. Così, anche Draghi dice no al bis ma non si sa che potrebbe succedere. Lo stesso Mattarella potrebbe fargli cambiare idea. Se fossi un politico, non rischierei».

 

Si profila un autunno caldo e si teme l'esplosione delle tensioni economico- sociali: in quest' ottica sarebbe preferibile un chiarimento prima di allora?

«Il problema è che sono previste le elezioni l'anno prossimo e tutti i partiti hanno interesse a distinguersi, anche dal governo: i 5Stelle, la Lega, lo stesso Pd che è il più governista ma sottolinea i temi civili, come lo ius scholae. Per questo, un vero chiarimento è difficile. Ma ogni partito dovrebbe trovare la ragionevolezza per affrontare un autunno molto duro, tra crisi del gas e delle forniture, inflazione, ora anche il Covid».

 

MARIO DRAGHI GIUSEPPE CONTE

Il Pd rimane governista ma respinge la possibilità di andare avanti senza 5s e il suo campo largo sembra fallito: che prospettive ha?

«Il campo largo non c'era neanche prima, perché non era difficile prevedere che il M5S diminuisse consensi, viceversa ci sarebbe un'ampia prateria al centro ma bisognerà vedere se Letta vuole continuare a guardare verso i grillini o cambiare idea».

 

I tentativi di far nascere un nuovo centro hanno concrete possibilità, anche se per Berlusconi lo spazio è già occupato da FI?

«Berlusconi è il centrodestra e un nuovo centro autonomo ha un elettorato potenziale ampio, 10-15 %, solo che di leader ce ne sono troppi, Renzi, Calenda, Toti, perfino Mastella. Così, i voti si divideranno tra centrodestra e centrosinistra, ognuno con i suoi problemi».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO