matteo salvini

LA MANOVRA DI SALVINI, TRA PENSIONI E FLAT TAX, COSTA 42 MILIARDI, MA GLI INVESTITORI NON DEVONO DARE GRAN PESO ALLE PAROLE DEL FELPATO: OGGI LO SPREAD SI RAFFREDDA A 250. FINCHÉ TRIA FA DA ARGINE, I FUCILI DELLA SPECULAZIONE ASPETTERANNO - CROLLA BPM (-5,9%), IN DIFFICOLTÀ ANCHE MEDIOBANCA. I CONTI HANNO DELUSO GLI ANALISTI

 

 

1. BORSA: MILANO PIATTA CON CROLLO BPM (-5,9%), SPREAD SI RAFFREDDA IN AREA 250

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Le Borse europee restano prudenti nella prima seduta della settimana, strette tra la guerra commerciale a colpi di dazi tra Usa e Cina e sull'esordio imminente delle prime sanzioni di Trump contro l'Iran. Occhi puntati a Piazza Affari sullo spread in calo in area 250 punti (ha toccato 246 punti), quasi dieci in meno rispetto ai massimi della scorsa settimana. Il Ftse Mib, al giro di boa, e' inchiodato sulla parita', mentre avanzano di qualche decimale Francoforte (+0,6%), Parigi (+0,35%) e Londra (+0,23%). In leggero rosso Madrid, che cede lo 0,2%.

spread btp bund

 

A frenare Milano e' Banco Bpm, il titolo peggiore da inizio della seduta, che cede il 5,9%. A far scattare le vendite i conti semestrali, arrivati venerdi' scorso a mercati chiusi, che una primaria Sim milanese giudica 'sotto le aspettative', nonostante l'istituto abbia chiuso la semestrale con un utile netto di 353 milioni (contro i 94 milioni dello stesso periodo 2017). Anche per Equita, l'utile e' 'sotto le attese' e la sensazione degli analisti e' che l'istituto 'sia disposto ad accettare una riduzione fino all'11% del Cet per sostenere l'accelerazione del derisking' sugli Npl. In difficolta' tra i bancari anche Mediobanca (-2,2%).

 

Sul fronte opposto del listino principale spicca Saipem (+3,1%) dopo le parole del ceo Stefano Cao che in un'interista ha rilanciato sul calo del debito aprendo a possibili M&A sulle 'attivita' di drilling' dove potrebbe scattare 'la ricerca di un partner, sia finanziario che industriale'. Tonica Ubi Banca (+1,4%), che nel secondo trimestre ha battuto le stime trainata dal margine di interesse. Fuori dal listino principale vola Tod's a +15,3% dopo i conti, acquisti sostenuti anche su Banca Carige (+4,6%). Sul fronte cambi, la moneta unica continua a perdere terreno verso il dollaro e viene scambiata a 1,153 contro il biglietto verde (1,5982 venerdi'), mentre vale 128,601 yen (128,876). In rialzo il petrolio, in attesa degli gli effetti delle sanzioni all'Iran: il Wti con consegna a settembre guadagna l'1,4% a 69,4 dollari al barile, il Brent del Mare del Nord a 73,97 dollari (+1,03%).

 

 

2. LA MANOVRA DI SALVINI COSTA 42 MILIARDI

Roberto Petrini per ''la Repubblica''

 

 

DELVOX TRIA SALVINI DI MAIO

Il rilancio di Salvini dalle spiagge dell' Adriatico su abolizione della Fornero, flat tax per le imprese e taglio delle accise sulla benzina, conferma che il vertice di venerdì scorso di Palazzo Chigi sulla manovra economica è stato tutto tranne che risolutivo. Da una parte il ministro dell' Economia Giovanni Tria che vede in 22,4 miliardi la manovra 2019 e cerca di ridurla alla metà negoziando con Bruxelles e accetta solo l' " avvio compatibile" di flat tax e reddito di cittadinanza, dall' altra la Lega che vuole spese per altri 20 miliardi e tifa per lo sfondamento del deficit- Pil verso il 3 per cento al grido di "Non è la Bibbia".

 

Sembrano più cauti i grillini che vogliono il reddito di cittadinanza, che costa 17 miliardi, ma sembrerebbero per ora accontentarsi di un anticipo e soprattutto Di Maio recita la parte del bravo ragazzo dichiarando che non vuole " strappi" con Bruxelles. Basterebbe, se non fosse che all' estero guardano anche la nostra politica industriale e lì le parti tra "verdi" e " gialli" sono invertite: mentre Salvini è per il sì a Tav e Tap, i grillini con Toninelli e Lezzi frenano su tutta la linea.

conte e tria

 

È naturale che in questo clima di incertezza ci sia attesa per la reazione dei mercati di oggi: da metà maggio il Btp a dieci anni è cresciuto del 50 per cento, il peso sui conti pubblici del prossimo anno è già valutato in 4 miliardi e le banche, che hanno la pancia piena di titoli, hanno già "bruciato" quasi 3 miliardi nei propri bilanci. Ma soprattutto l' andamento del braccio di ferro tra Tria e i gialloverdi fa da "guida" agli investitori in titoli italiani: così da giovedì scorso, quando si è sparsa la voce di un vertice politico per impostare la legge di Bilancio, l' interpretazione più diffusa - e purtroppo corretta - è stata quella di un tentativo di " commissariare" il Tesoro. Non è riuscito: ma lo spread venerdì scorso ha chiuso oltre i 250 punti base.

 

La situazione dopo le dichiarazioni del week end, e in vista del nuovo vertice atteso per mercoledì 8 e del documento preparatorio affidato ai "tecnici", non è migliorata. Un rapido calcolo sui rilanci di Salvini, come accennato, arriva a 20 miliardi: lo smontaggio della Fornero e l' introduzione di quota 100 tra età contributiva ed età anagrafica, costa 11,5 miliardi nel solo 2019; la promessa riduzione delle vecchie accise sulla benzina, se fosse di soli 20 centesimi, costerebbe 6 miliardi; mentre l' estensione del regime forfettario del 15 per cento per piccole imprese e professionisti dagli attuali ricavi di 25- 50 mila euro a 100 mila euro avrebbe bisogno di coperture per 2- 2,5 miliardi.

 

SALVINI FORNERO

Lo spettro dell' aumento dell' Iva si allunga sulla manovra: naturalmente Di Maio e Salvini negano, ma gli studi che circolano dicono che esiste una strada per far scattare aumenti per 8 miliardi e per spenderne solo 4,5 per mettere al riparo le famiglie più bisognose intervenendo sul luce, gas e acqua. Si sa anche che Tria, prima di diventare ministro, si era espresso a favore di un aumento dell' Iva, come del resto fanno regolarmente Fmi e Ue nei loro rapporti tecnici.

La strada è quanto mai stretta.

 

Anche perché la richiesta di flessibilità a Bruxelles potrà essere accettata solo con una forzatura politica. Attualmente la Commissione ci rimprovera di non aver corretto dello 0,3 il disavanzo strutturale del 2018 e pretende un intervento dello 0,6 nel 2019; siamo dunque in ritardo nel percorso verso il cosiddetto Obiettivo di medio termine volto a conseguire il pareggio di bilancio fissato da Fiscal compact e Costituzione italiana: dunque non abbiamo diritto a nuova flessibilità che può essere concessa solo quando avremo raggiunto un deficit strutturale dello 0,5 per cento del Pil (oggi siamo all' 1 per cento). Inoltre, si aggiunge, devono passare quattro anni dall' ultima flessibilità concessa ( lo 0,71 del Pil nel 2016 per riforme e investimenti) al raggiungimento del pareggio di bilancio fissato al 2020, che il governo intenderebbe spostare al 2021.

salvini di maio

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO