MANOVRE DISPERATE - TREMONTI SA CHE LE ULTIME MISURE ECONOMICHE NON BASTANO, TANTO CHE è ANDATO A BUSSARE DAI CINESI COL CAPPELLO IN MANO - SERVONO ALTRI 3 INTERVENTI, E PER OGNUNO C’È UN NEMICO CHE POTREBBE MANDARLO A CASA: UNA MEGA RIFORMA DELLE PENSIONI (BOSSI), UNA PATRIMONIALE SANGUINOSA (BERLUSCONI), E UNA GARANZIA SULL’ACQUISTO DEI BTP ITALIANI (LA GERMANIA)…

Francesco Bei per "la Repubblica"

L´Italia è nell´angolo, non c´è più un minuto da perdere. Giulio Tremonti trasloca a Monza per incontrare Umberto Bossi e Roberto Calderoli e provare, per l´ennesima volta, a piegare la resistenza del gran capo leghista sulle pensioni. L´allarme in tutto il governo è altissimo, ma al Tesoro tremano sapendo che nei prossimi mesi andranno a scadenza 360 miliardi di euro di titoli pubblici. E ogni asta dei Btp, con lo spread che ieri ha di nuovo ballato vicino all´orlo dei 400 punti base, manda alle stelle gli interessi che devono essere pagati agli investitori.

«Dobbiamo mandare un segnale politico - raccontano abbia detto Tremonti ai suoi interlocutori - perché è vero che il nostro sistema previdenziale è sano, regge almeno fino al 2060, ma in Germania non capiscono le pensioni d´anzianità, loro non ce l´hanno più. E questo per noi è un problema». Dicono che Bossi sia rimasto sulle sue posizioni, senza cedere rispetto al muro alzato già un mese fa.

Quando in un drammatico confronto notturno a palazzo Grazioli, alla presenza di Berlusconi e Tremonti, arrivò a minacciare «la crisi di governo» se il Cavaliere e il ministro dell´Economia avessero insistito con il giro di vite sulla previdenza. La rigidità di Bossi è semmai aumentata per due ragioni contingenti. Da una parte tutti gli amministratori del Carroccio sono in rivolta per i tagli agli enti locali, tanto da sfidare ormai apertamente la leadership di via Bellerio.

Dall´altra c´è domenica l´appuntamento a Venezia con il rito dell´ampolla, una sorta di Pontida-bis, dove Bossi non può certo rimangiarsi la promessa che le pensioni non saranno toccate. Eppure ai piani alti del Pdl ormai si guarda proprio alle pensioni come una delle possibili vie d´uscita se la crisi continuasse a martellare incessantemente l´Italia. Una delle ipotesi è il passaggio immediato al sistema contributivo per tutti, che ridurrebbe subito la spesa previdenziale oltre ad allungare l´età di pensionamento.

Nessuno comunque si illude che la manovra, da sola, possa reggere. Il timore del governo è che nemmeno un eventuale intervento sulle pensioni, se la Bce rallentasse l´acquisto di Btp sul mercato secondario, potrebbe bastare a tirare il paese fuori dalla crisi. A quel punto non resterebbe altra strada che ricorrere alla patrimoniale. Ma è proprio «il governo della patrimoniale» l´incubo del Cavaliere. Il premier teme infatti che la tenaglia rappresentata dalla crisi del debito e dallo «sputtanamento» per le intercettazioni in arrivo da Bari possa aprire la strada a un governo di salvezza nazionale.

«Solo un governo di questo tipo - osserva infatti Rocco Buttiglione in una pausa dei lavori d´aula - , avrebbe la forza di imporre una patrimoniale per portare il rapporto debito/Pil sotto il 100%. E gli amici veri di Berlusconi dovrebbero consigliargli di passare la mano. Nel ‘45 anche i generali di Hitler ebbero paura a dirgli: è finita. Così si trovarono il capo suicidato e il paese raso al suolo dai bombardamenti».

Persino nel Pdl, nelle riunioni riservate tra i dirigenti, si inizia ad ammettere che l´ostinazione di Berlusconi sta diventando un problema. Una spia di questo malessere è nella improvvisa passione per le primarie scoppiata in un partito forgiato intorno a una leadership intoccabile. Nonostante il recente veto di Angelino Alfano, ieri il Secolo d´Italia ne ha discusso apertamente in un forum con Veltroni e Quagliariello: sono lontani i tempi in cui a parlare di primarie in casa di Berlusconi era solo l´eretico Andrea Augello.

 

berlusconi tremonti Umberto Bossi article Draghi e Trichet MERKELANGELINO ALFANO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”