MANOVRE DISPERATE - TREMONTI SA CHE LE ULTIME MISURE ECONOMICHE NON BASTANO, TANTO CHE è ANDATO A BUSSARE DAI CINESI COL CAPPELLO IN MANO - SERVONO ALTRI 3 INTERVENTI, E PER OGNUNO C’È UN NEMICO CHE POTREBBE MANDARLO A CASA: UNA MEGA RIFORMA DELLE PENSIONI (BOSSI), UNA PATRIMONIALE SANGUINOSA (BERLUSCONI), E UNA GARANZIA SULL’ACQUISTO DEI BTP ITALIANI (LA GERMANIA)…

Francesco Bei per "la Repubblica"

L´Italia è nell´angolo, non c´è più un minuto da perdere. Giulio Tremonti trasloca a Monza per incontrare Umberto Bossi e Roberto Calderoli e provare, per l´ennesima volta, a piegare la resistenza del gran capo leghista sulle pensioni. L´allarme in tutto il governo è altissimo, ma al Tesoro tremano sapendo che nei prossimi mesi andranno a scadenza 360 miliardi di euro di titoli pubblici. E ogni asta dei Btp, con lo spread che ieri ha di nuovo ballato vicino all´orlo dei 400 punti base, manda alle stelle gli interessi che devono essere pagati agli investitori.

«Dobbiamo mandare un segnale politico - raccontano abbia detto Tremonti ai suoi interlocutori - perché è vero che il nostro sistema previdenziale è sano, regge almeno fino al 2060, ma in Germania non capiscono le pensioni d´anzianità, loro non ce l´hanno più. E questo per noi è un problema». Dicono che Bossi sia rimasto sulle sue posizioni, senza cedere rispetto al muro alzato già un mese fa.

Quando in un drammatico confronto notturno a palazzo Grazioli, alla presenza di Berlusconi e Tremonti, arrivò a minacciare «la crisi di governo» se il Cavaliere e il ministro dell´Economia avessero insistito con il giro di vite sulla previdenza. La rigidità di Bossi è semmai aumentata per due ragioni contingenti. Da una parte tutti gli amministratori del Carroccio sono in rivolta per i tagli agli enti locali, tanto da sfidare ormai apertamente la leadership di via Bellerio.

Dall´altra c´è domenica l´appuntamento a Venezia con il rito dell´ampolla, una sorta di Pontida-bis, dove Bossi non può certo rimangiarsi la promessa che le pensioni non saranno toccate. Eppure ai piani alti del Pdl ormai si guarda proprio alle pensioni come una delle possibili vie d´uscita se la crisi continuasse a martellare incessantemente l´Italia. Una delle ipotesi è il passaggio immediato al sistema contributivo per tutti, che ridurrebbe subito la spesa previdenziale oltre ad allungare l´età di pensionamento.

Nessuno comunque si illude che la manovra, da sola, possa reggere. Il timore del governo è che nemmeno un eventuale intervento sulle pensioni, se la Bce rallentasse l´acquisto di Btp sul mercato secondario, potrebbe bastare a tirare il paese fuori dalla crisi. A quel punto non resterebbe altra strada che ricorrere alla patrimoniale. Ma è proprio «il governo della patrimoniale» l´incubo del Cavaliere. Il premier teme infatti che la tenaglia rappresentata dalla crisi del debito e dallo «sputtanamento» per le intercettazioni in arrivo da Bari possa aprire la strada a un governo di salvezza nazionale.

«Solo un governo di questo tipo - osserva infatti Rocco Buttiglione in una pausa dei lavori d´aula - , avrebbe la forza di imporre una patrimoniale per portare il rapporto debito/Pil sotto il 100%. E gli amici veri di Berlusconi dovrebbero consigliargli di passare la mano. Nel ‘45 anche i generali di Hitler ebbero paura a dirgli: è finita. Così si trovarono il capo suicidato e il paese raso al suolo dai bombardamenti».

Persino nel Pdl, nelle riunioni riservate tra i dirigenti, si inizia ad ammettere che l´ostinazione di Berlusconi sta diventando un problema. Una spia di questo malessere è nella improvvisa passione per le primarie scoppiata in un partito forgiato intorno a una leadership intoccabile. Nonostante il recente veto di Angelino Alfano, ieri il Secolo d´Italia ne ha discusso apertamente in un forum con Veltroni e Quagliariello: sono lontani i tempi in cui a parlare di primarie in casa di Berlusconi era solo l´eretico Andrea Augello.

 

berlusconi tremonti Umberto Bossi article Draghi e Trichet MERKELANGELINO ALFANO

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...