MANOVRE DISPERATE - TREMONTI SA CHE LE ULTIME MISURE ECONOMICHE NON BASTANO, TANTO CHE è ANDATO A BUSSARE DAI CINESI COL CAPPELLO IN MANO - SERVONO ALTRI 3 INTERVENTI, E PER OGNUNO C’È UN NEMICO CHE POTREBBE MANDARLO A CASA: UNA MEGA RIFORMA DELLE PENSIONI (BOSSI), UNA PATRIMONIALE SANGUINOSA (BERLUSCONI), E UNA GARANZIA SULL’ACQUISTO DEI BTP ITALIANI (LA GERMANIA)…

Francesco Bei per "la Repubblica"

L´Italia è nell´angolo, non c´è più un minuto da perdere. Giulio Tremonti trasloca a Monza per incontrare Umberto Bossi e Roberto Calderoli e provare, per l´ennesima volta, a piegare la resistenza del gran capo leghista sulle pensioni. L´allarme in tutto il governo è altissimo, ma al Tesoro tremano sapendo che nei prossimi mesi andranno a scadenza 360 miliardi di euro di titoli pubblici. E ogni asta dei Btp, con lo spread che ieri ha di nuovo ballato vicino all´orlo dei 400 punti base, manda alle stelle gli interessi che devono essere pagati agli investitori.

«Dobbiamo mandare un segnale politico - raccontano abbia detto Tremonti ai suoi interlocutori - perché è vero che il nostro sistema previdenziale è sano, regge almeno fino al 2060, ma in Germania non capiscono le pensioni d´anzianità, loro non ce l´hanno più. E questo per noi è un problema». Dicono che Bossi sia rimasto sulle sue posizioni, senza cedere rispetto al muro alzato già un mese fa.

Quando in un drammatico confronto notturno a palazzo Grazioli, alla presenza di Berlusconi e Tremonti, arrivò a minacciare «la crisi di governo» se il Cavaliere e il ministro dell´Economia avessero insistito con il giro di vite sulla previdenza. La rigidità di Bossi è semmai aumentata per due ragioni contingenti. Da una parte tutti gli amministratori del Carroccio sono in rivolta per i tagli agli enti locali, tanto da sfidare ormai apertamente la leadership di via Bellerio.

Dall´altra c´è domenica l´appuntamento a Venezia con il rito dell´ampolla, una sorta di Pontida-bis, dove Bossi non può certo rimangiarsi la promessa che le pensioni non saranno toccate. Eppure ai piani alti del Pdl ormai si guarda proprio alle pensioni come una delle possibili vie d´uscita se la crisi continuasse a martellare incessantemente l´Italia. Una delle ipotesi è il passaggio immediato al sistema contributivo per tutti, che ridurrebbe subito la spesa previdenziale oltre ad allungare l´età di pensionamento.

Nessuno comunque si illude che la manovra, da sola, possa reggere. Il timore del governo è che nemmeno un eventuale intervento sulle pensioni, se la Bce rallentasse l´acquisto di Btp sul mercato secondario, potrebbe bastare a tirare il paese fuori dalla crisi. A quel punto non resterebbe altra strada che ricorrere alla patrimoniale. Ma è proprio «il governo della patrimoniale» l´incubo del Cavaliere. Il premier teme infatti che la tenaglia rappresentata dalla crisi del debito e dallo «sputtanamento» per le intercettazioni in arrivo da Bari possa aprire la strada a un governo di salvezza nazionale.

«Solo un governo di questo tipo - osserva infatti Rocco Buttiglione in una pausa dei lavori d´aula - , avrebbe la forza di imporre una patrimoniale per portare il rapporto debito/Pil sotto il 100%. E gli amici veri di Berlusconi dovrebbero consigliargli di passare la mano. Nel ‘45 anche i generali di Hitler ebbero paura a dirgli: è finita. Così si trovarono il capo suicidato e il paese raso al suolo dai bombardamenti».

Persino nel Pdl, nelle riunioni riservate tra i dirigenti, si inizia ad ammettere che l´ostinazione di Berlusconi sta diventando un problema. Una spia di questo malessere è nella improvvisa passione per le primarie scoppiata in un partito forgiato intorno a una leadership intoccabile. Nonostante il recente veto di Angelino Alfano, ieri il Secolo d´Italia ne ha discusso apertamente in un forum con Veltroni e Quagliariello: sono lontani i tempi in cui a parlare di primarie in casa di Berlusconi era solo l´eretico Andrea Augello.

 

berlusconi tremonti Umberto Bossi article Draghi e Trichet MERKELANGELINO ALFANO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…