SMENTITE DA PINOCCHIO - LA COMMISSIONE EUROPEA DICE CHE ALL’ITALIA SERVE UNA CORREZIONE DA 8 MILIARDI € PER IL PAREGGIO DI BILANCIO (COME MINIMO) - DOPO 10 MINUTI, IL PORTAVOCE REHN CORRE IN SOCCORSO DI MONTI E SI AFFRETTA A SMENTIRE I SUOI STESSI DATI, CHE DIPINGONO UN QUADRO FOSCO FATTO DI DISOCCUPAZIONE, PIL IN CALO DEL 1,4%, E LO SPREAD CHE SI MANGERà MILIARDI DELLA FRAGILE RIPRESA…

Giuliano Balestreri per "Repubblica.it"

L'Italia raggiungerà il pareggio di bilancio nel 2013 in termini strutturali solo "grazie a una manovra aggiuntiva pari a oltre mezzo punto del Pil". Tradotto: serve un'altra manovra finanziaria da almeno 8 miliardi di euro. In realtà il commissario Ue agli Affari economici e monetari Olli Rehn ha provato a gettare acqua sul fuoco spiegando che "l'Italia è sulla strada giusta per raggiungere il pareggio strutturale di bilancio e non ha bisogno di nuove manovre".

Un'affermazione in netta contraddizione alle previsioni economiche di primavera dell'Ue pubblicate oggi dalla Commissione europea secondo cui il rapporto deficit/Pil italiano sarà a -2% nel 2012 e a -1,1% nel 2013 (più ottimista il governo che prevede un deficit all'1,7% quest'anno e allo 0,5% l'anno prossimo). Di certo - emerge dal documento di Bruxelles - l'obiettivo del pareggio di bilancio non potrà essere quindi raggiunto a politiche invariate.

SPREAD.
E, come se non bastasse, la spesa per interessi continuerà a crescere fino a raggiungere il 5,4% del Pil a causa del maggiore costo del rifinanziamento del debito: nonostante le misure approvate dal decreto Salva Italia lo spread non si allontana da quota 400 punti base. In sostanza gli investitori per acquistare debito italiano (sotto forma di titoli di Stato, Bot o Btp) chiedono premio per il rischio Paese più alto di 400 punti base più alto rispetto a quello tedesco. Come a dire, quindi, che se la Germania si indebita pagando
l'1,5% l'Italia deve offrire il 5,5%. Facendo lievitare la sua spesa per interessi. L'unica nota positiva arriva dall'avanzo primario, destinato ad arrivare al 3,4% del Pil, grazie alle misure di risanamento dei conti pubblici prese nel biennio passato.

DEBITO E RECESSIONE.
Insomma di male in peggio perché dai dati di Bruxelles emerge che il rapporto tra debito e Pil per l'Italia sarà al 123,5% alla fine del 2012 e al 121,8% nel 2013, mentre l'inflazione crescerà fino al 3,2% per scendere al 2,3% l'anno prossimo. Si aggrava anche la recessione: per l'anno corrente il Pil diminuirà dell'1,4%, contro il meno 1,3% previsto a febbraio. Bruxelles stima per il 2013 una ripresa positiva con un aumento dello 0,4% del Pil, rispetto allo 0,5% previsto dal governo.

Secondo la Commissione europea, quest'anno la crescita del Pil nell'Eurozona sarà negativa, a quota -0,3%, mentre l'anno prossimo tornerà positiva a quota +1%. Meglio nell'Ue a 27 dove la variazione sarà nulla per il 2012 e la crescita tornerà all'1,3% l'anno prossimo. Oltre all'Italia, il 2012 sarà un anno di recessione per Grecia (-4,7%), Spagna (-1,8%), Cipro (-0,8%), Olanda (-0,9%), Portogallo (-3,3%) e Slovenia (-1,4%). A preoccupare è la situazione di Madrid che, unico Paese nella Ue, sarà in recessione nel 2013 con un'ulteriore contrazione dello 0,3%.

FRAGILE RIPRESA.
"La ripresa è in vista, ma la situazione resta fragile": così Olli Rehn commenta le previsioni economiche di primavera. Il commissario segnala un miglioramento di bilancio e un superamento degli squilibrii, ma avverte: "Senza ulteriori azioni determinate, resterà bassa crescita". Nel frattempo però la situazione delle finanze pubbliche mostra segnali di miglioramento: il deficit dell'eurozona si attesterà nel 2012 a 3,2% e nel 2013 a -2,9%. In calo anche nella Ue-27 con 3,6% nel 2012 e del 3,3% nel 2013. La Commissione segnala però una "forte differenziazione" tra Stati membri. "Una graduale ripresa - continua Rehn - è previsto che cominci nella seconda metà di questo anno e prenderà velocità nel 2013".

DISOCCUPAZIONE.
Occupazione ancora in calo nella zona euro: la Commissione Ue prevede una diminuzione degli occupati dello 0,5% nel 2012 e una situazione invariata nel 2013 (0,0%). La disoccupazione toccherà così il record dell'11% nel 2012 e si confermerà a questo livello anche nel 2013. Peggiora anche la situazione italiana con un incremento superiore all'un per cento nel prossimo biennio. "L'alta disoccupazione - ha spiegato Rehn - ridurrà i consumi privati" un problema a cui si aggiungono "gli sforzi delle banche per migliorare i loro bilanci mantenendo strette le condizioni del credito, la cui domanda resta comunque bassa".

 

olli rehnMARIO MONTI E IL DITINO ALZATO Commissione Europeabruxelles

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....