1. MARCELLO DELL’UTRI PIANIFICAVA LA SUA “LATITANZA PREVENTIVA” DA MOLTO TEMPO 2. GLI INVESTIGATORI LO SCOPRIRONO PER CASO, A NOVEMBRE 2013, GRAZIE A UNA INTERCETTAZIONI AMBIENTALE IN UN NOTO RISTORANTE ROMANO,“ASSUNTA MADRE”, NEL CORSO DI UN’INCHIESTA SUL RICICLAGGIO INTERNAZIONALE 3. NE PARLAVA A CENA IL FRATELLO DI DELL’UTRI, ALBERTO, PRIMA CON L’IMPRENDITORE CATANESE VINCENZO MANCUSO E POI CON L’EX ESTREMISTA NERO GENNARO MOKBEL 4. IL 20 FEBBRAIO LA PROCURA DI ROMA TRASMETTE A PALERMO QUEL FRAMMENTO DI CONVERSAZIONE. IL 4 MARZO PARTE UNA RICHIESTA PER IL DIVIETO D’ESPATRIO CHE, IL 10 MARZO, VIENE BOCCIATA DALLA CORTE D’APPELLO. LA PROCURA GENERALE INSISTE COL RIESAME PER IL RITIRO DEI PASSAPORTI A MA IL 4 APRILE, ARRIVA UN ALTRO “NO” 5. ALBERTO DELL’UTRI: “MIO FRATELLO NON È UN LATITANTE. È UN EVASO, LA SUA VITA È UN CARCERE. È STATO IMPRUDENTE NEL PORTARE VITTORIO MANGANO AD ARCORE”

1 - DELL'UTRI, LA «LATITANZA PREVENTIVA» SVELATA DA UNA CIMICE
Giovanni Bianconi per il "Corriere della Sera"

Il piano di fuga lo stavano studiando da tempo, avendo cura di non seminare troppi indizi. «Se io fossi Marcello prenderei un volo diretto per Tel Aviv», consigliava l'imprenditore catanese Vincenzo Mancuso al fratello di Marcello Dell'Utri, Alberto. Poi bisognava proseguire per il Libano: «Se è possibile andarci in macchina è meglio, anche se si fa due ore e mezzo... Aereo no... non bisogna lasciare traccia... Io non conosco le distanze, però non ci deve arrivare con l'aereo».

Consigli dall'ex estremista nero
Altri consigli e indicazioni, per l'ex braccio destro di Berlusconi che pianificava la latitanza preventiva nella Terra dei Cedri, erano arrivate da Gennaro Mokbel, l'estremista nero degli anni Settanta divenuto uomo d'affari e condannato lo scorso anno a quindici anni di galera per la truffa Finmeccanica-Sparkle-Fastweb. «Devi avere gente sul posto che ti dà una mano, che t'aiuta... Questi sono bene sistemati...», dice Alberto Dell'Utri a Mancuso, spiegando che il fratello aveva scelto il Libano, probabilmente Beirut, «perché lì è una città dove Marcello ci starebbe bene, lui c'è già stato, la conosce, c'è un grande fermento culturale». Come dire che se la latitanza da preventiva doveva diventare stabile, una volta arrivata la sentenza definitiva, il bibliofilo condannato per mafia avrebbe potuto continuare a coltivare le sue passioni.

Intercettazione
L'intercettazione avvenne a un tavolo del ristorante Assunta Madre in via Giulia a Roma, a pochi passi dalla sede della Procura nazionale antimafia, e risale alla sera dell'8 novembre 2013. Una microspia della Squadra mobile della capitale registrava i discorsi fatti all'interno del locale - molto ben frequentato tra professionisti, uomini di spettacolo e politici - nell'ambito di un'indagine su un presunto riciclaggio internazionale.

Il 20 febbraio, quando la Procura di Roma lo trasmette a Palermo, quel frammento di conversazione diventa lo spunto per bloccare il progetto di fuga dell'ex senatore in attesa di pena definitiva (la Cassazione è convocata martedì per pronunciare quello che potrebbe essere l'ultimo verdetto). La Procura generale deve decidere come muoversi: chiedere l'arresto o una misura più blanda, il ritiro del passaporto?

La «cimice»
La «cimice» della polizia aveva anche intercettato le confidenze di Alberto Dell'Utri sui documenti del fratello: «Lui è andato lì (intendendo Bruxelles, ndr) insieme a questi della Guinea Bissau che lo hanno preso in seria considerazione, e gli hanno dato il passaporto diplomatico... gli hanno aperto le porte».

E la questura di Milano, in un'informativa del 29 gennaio, aveva segnalato che l'ex senatore poteva disporre del suo regolare passaporto italiano e di carta d'identità valida per l'espatrio, ha casa a Santo Domingo, oltre a molti soldi; e già nel marzo 2012, alla vigilia del precedente giudizio in Cassazione, era andato all'estero.

Che fare? Quando manca più di un mese al verdetto finale, all'ufficio guidato da Roberto Scarpinato il carcere - già negato all'indomani dell'appello-bis, a marzo 2013 - sembra una misura eccessiva, perché la Cassazione potrebbe anche non confermare la condanna e ordinare un terzo processo. Si decide per il divieto d'espatrio, richiesto il 4 marzo. Sei giorni più tardi, il 10, la Corte d'appello risponde «no»: secondo i giudici, per i reati di mafia la legge prevede o l'arresto o niente. È una questione di diritto, legata all'interpretazione delle norme e di una sentenza della Corte costituzionale in materia.
«Sussiste il concreto pericolo di fuga»

Ritiro dei passaporti
La Procura generale insiste col tribunale del riesame per il ritiro dei passaporti a Dell'Utri. Ma venerdì scorso, 4 aprile, arriva un altro diniego. Stavolta per un motivo diverso: un'intercettazione acquisita da un altro procedimento può essere utilizzata solo se «indispensabile all'accertamento di delitti», o se riguarda «fatti relativi alla punibilità, alla determinazione della pena, alla qualificazione del reato, o riscontro di dichiarazioni accusatorie».

Nulla di tutto ciò, secondo il Riesame, ha a che fare coi progetti di fuga di Dell'Utri. Quindi l'ex senatore resta libero e in grado di muoversi come crede, in Italia o all'estero. Gli elementi raccolti dalla Direzione investigativa antimafia, delegata a monitorarne le mosse, certificherebbero la «irreperibilità» dell'ex senatore sul territorio nazionale «sin dalla seconda metà dello scorso mese di marzo».

Il 3 aprile, alla vigilia del nuovo «no» al ritiro del passaporto, la Dia localizza un telefono cellulare in uso a Dell'Utri in Libano, «nelle vicinanze di Beirut». A quel punto la Procura generale chiede l'arresto, e stavolta la Corte d'appello lo concede: «Con tutta evidenza l'imputato intende sottrarsi all'esecuzione della sentenza, ove la stessa diventi irrevocabile».

Di conseguenza «sussiste il concreto pericolo di fuga, in relazione all'entità della pena inflitta e in considerazione dei rapporti intrattenuti, in un lungo arco temporale (1974-1992) dal Dell'Utri con Cosa nostra che, com'è noto, tra le infinite attività illecite, annovera pure quella di dare assistenza ai latitanti». Il provvedimento dei giudici è di martedì 8 aprile. Ma prima ancora che arrivasse l'ordinanza di custodia cautelare, nel pieno della diatriba giuridica tra i magistrati, l'ex senatore aveva avviato la sua «latitanza cautelare».

2. "MIO FRATELLO NON È UN LATITANTE. È UN EVASO, LA SUA VITA È UN CARCERE"
Grazia Longo per "la Stampa"


«Un gemello è più di un fratello». Alberto Dell'Utri, 73 anni, non solo è la fotocopia identica di Marcello, ma anche il suo principale difensore. Anche a scapito dell'evidenza.
«Latitante? No, mio fratello non è un latitante. È un evaso. Perché negli ultimi 20 anni è stato come in carcere, dietro le sbarre di accuse assurde come quelle di connivenza mafiosa. Accuse lontane anni luce dalla sua mentalità».

Eppure la condanna di concorso esterno in associazione mafiosa è assai circostanziata.
«Se fosse stato solo condannato sarebbe stato persino contento, invece è un perseguitato».

E tutte le prove contro di lui?
«Non ci sono prove. Ci sono solo racconti di pentiti che hanno sentito altri pentiti di contatti tra mio fratello e ambienti mafiosi. Non esiste alcuna prova provata di contatti reali tra mio fratello e la mafia».

Perché è scappato all'estero? Teme la condanna definitiva?
«Non è scappato, è andato in Libano per affari, per il commercio dei cedri. Poi ha avuto problemi di salute e quindi è stato costretto a rimanere fuori per curarsi».

Attualmente è ancora in Libano?
«Non lo so. Era a Beirut fino a martedì 8 aprile, ultimo giorno in cui l'ho sentito. Vede? (mostra il display del telefonino in cui risulta la chiamata dell'8 aprile, ndr). Non le racconto bugie, quel giorno mi ha detto che era a Beirut, poi non l'ho più sentito».

Neppure oggi? (ieri per chi legge, ndr)
«No, perché non risponde al telefonino. Ascolti adesso provo davanti a lei (digita il numero, ma il telefono squilla a vuoto)».

Forse non le vuole parlare per via di quella intercettazione in cui lei confidava al suo amico Vincenzo Mancuso che suo fratello sarebbe andato in Guinea Bissau o in Libano perché lì avrebbe potuto avere facilmente un passaporto diplomatico?
«Non credo, anche perché io parlavo di quei Paesi lì come luoghi in cui è meglio trasferirsi, a differenza del nostro Paese ormai invivibile».

Crede che suo fratello rientrerà prima di martedì prossimo?
«Non saprei. A me, martedì scorso, ha detto di sì, che sarebbe tornato. Ma tanto non cambia niente, perché qualsiasi sia l'esito della sentenza gli hanno comunque rovinato la vita».

Suo fratello rischia di trovarsi nella stessa condizione dell'ex premier Silvio Berlusconi, con una condanna esecutiva. Come sono i rapporti tra loro?
«Non è mai cambiato niente, c'è ancora tanto affetto. Condividono lo stesso destino giudiziario perché sono stati entrambi castigati perché venti anni fa si sono permessi di toccare i fili del potere. Si sono permessi di prendere il posto di chi governava allora, di fare quello che non era riuscito a nessuno prima di loro due. E non gli è stato perdonato. E poi mio fratello ha fatto tante cose interessanti con Berlusconi, lo ha aiutato a crescere anche dal punto di vista finanziario, ha creato delle aziende».

Secondo i giudici lo avrebbe aiutato molto anche per i voti, come mediatore del patto con la mafia.
«Non è vero, ma pensi un po': tutti i milioni di italiani che hanno portato su Forza Italia sono mica mafiosi? Non è nella mentalità di mio fratello fare affari illegali. Chi lo conosce lo sa, al massimo è stato imprudente».

Imprudente?
«Sì, a portare ad Arcore Vittorio Mangano che poi risultò legato alla mafia. Ecco, mio fratello potrebbe solo essere condannato per imprudenza».

Le indagini per la verità rivelano altro.
«Perché mio fratello e Berlusconi davano fastidio. Pensi che quando ancora lavorava in Publitalia mio fratello portava i migliori clienti a Siracusa per visitare il meraviglioso teatro greco e per questo doveva atterrare a Catania. Beh, secondo i giudici andava a Catania per incontrare Nitto Santapaola e altri mafiosi. Ma Marcello non sa neppure chi siano».

A suo fratello manca la politica?
«No, la politica non è la sua passione, mentre gli piace crescere i giovani, formare la coscienza delle persone. Gli piace organizzare. E avrebbe meritato un ruolo istituzionale».

 

MARCELLO DELL UTRI INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO MARCELLO DELL'UTRIRISTORANTE 'ASSUNTA MADRE' IN VIA GIULIAMOKBELalberto dell utri e la moglie mariapia la malfaMarcello Dell UtriMarcello Dell'UtriMarcello Dell'UtriMarcello Dell'Utrifel08 marcello dell utriMarcello Dell'Utri

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron john elkann donald trump

DAGOREPORT – A PARIGI SI VOCIFERA CHE MACRON SIA UN PO' INCAZZATO CON JOHN ELKANN PER LA SUA AMERICANIZZAZIONE FILO-TRUMP (VEDI LA VISITA CON LA JUVE AL SEGUITO, ALLA CASA BIANCA) - IN BALLO LA GESTIONE DI STELLANTIS, GRUPPO AUTOMOBILISTICO DI CUI LA FRANCIA POSSIEDE IL 6,2%: DOPO TAVARES, MACRON VOLEVA UN CEO FRANCESE MA TRUMP SI E' OPPOSTO, ED E' ARRIVATO L’ITALIANO FILOSA - I CONTI IN ROSSO DI STELLANTIS PREOCCUPANO YAKI, COME DEL RESTO L’EDITORIA CHE NON GENERA PROFITTI MA SOLO ROGNE COL GOVERNO MELONI. E A PRENDERSI "REPUBBLICA" E "LA STAMPA" NON CI PENSA PIU' NESSUNO (IMPOSSIBILE RIBALTARE LA LORO LINEA ANTI-GOVERNATIVA) - LA TENTAZIONE DI ELKANN DI MOLLARE TUTTO PER DEDICARSI AGLI INVESTIMENTI FINANZIARI DI EXOR È OGNI GIORNO PIU' ALTA, MA LA SOLUZIONE STENTA, PER ORA, A FARSI AVANTI...

ursula von der leyen donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT - COME MAI IL SEMPRE LOQUACE EMMANUEL MACRON TACE DI FRONTE ALL’UMILIAZIONE EUROPEA CON TRUMP SUI DAZI? IL TOYBOY DELL’ELISEO, CHE SI È SPESO PER NON SCENDERE A COMPROMESSI CON IL TYCOON (ERA IL FAUTORE DELLA LINEA DURA, CONTRO QUELLA MORBIDA PROPUGNATA DAL DUO MELONI-MERZ), HA PREFERITO CONTATTARE DIRETTAMENTE URSULA VON DER LEYEN. E LE HA POSTO TRE DOMANDE: 1) HAI PARLATO CON TRUMP DELLA WEB TAX? 2) CHI FIRMERÀ L’ACCORDO MONSTRE PER L’ACQUISTO DI 750 MILIARDI IN ENERGIA USA? 3) CHE FINE FANNO I CONTRATTI GIÀ FIRMATI CON ALGERIA, QATAR, AZERBAIGIAN? LI STRACCIAMO?

giorgia meloni

DAGOREPORT - DOPO TRE ANNI DI FANFARE E BACI, UNA MELONI IN COSÌ TOTALE DIFFICOLTÀ NON S'ERA MAI VISTA - PER ESSERE COERENTE AL SUO ATTEGGIAMENTO DA "PONTIERA" USA-UE, FAVOREVOLE ALLA TRATTATIVA IN GINOCCHIO DI URSULA CON IL BOSS DELLA CASA BIANCA, MELONI È FINITA NEL TRITACARNE, FATTA LETTERALMENTE A PEZZI NON SOLO DALL'OPPOSIZIONE MA DA TUTTI: PER CONFINDUSTRIA, COLDIRETTI, FEDERACCIAI, CISL, ETC.: "L'ACCORDO CON TRUMP È UNA CAZZATA" - FUORI CASA, IL DILUVIO: LA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' È STATA RIDICOLIZZATA PURE A DESTRA DAL LEPENISTA BARDELLA ALL'ANTI-UE, ORBAN – QUANDO IL SUO ALLEATO TRATTATIVISTA MERZ HA RINCULATO, TERRORIZZATO DAI POSSIBILI CONTRACCOLPI ALLA MAGGIORANZA DEL SUO GOVERNO, LA "PONTIERA" (SENZA PONTE) E' FINITA DA SOLA, COL CERINO IN MANO, A DIFENDERE URSULA VIOLENTATA DAL CETRIOLO DI TRUMP, MA GUARDANDOSI BENE DAL RIVENDICARE L'AMICIZIA (IMMAGINARIA) COL "PADRINO" DELLA CASA BIANCA – SE IL SOGNO MELONIANO DI AGGANCIARE FDI AL PPE SI ALLONTANA, LA RINTRONATA URSULA RIMARRÀ AL SUO POSTO: ALTERNATIVA NON C'È, HANNO TUTTI PAURA CHE LA DESTRA DEI ''PATRIOTI'' CONQUISTI BRUXELLES...

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)

temptation island

LE ANTICIPAZIONI DI “TEMPTATION ISLAND” - APPASSIONATI DI CORNA E FALÒ, AVETE PREPARATO GELATO E POP CORN PER LE ULTIME TRE SERATE DEL PROGRAMMA? SI PARTE DOMANI SERA E DAGOSPIA È IN GRADO DI RIVELARVI COSA ACCADRÀ TRA LE COPPIE - "FORREST GUMP" ANTONIO, DOPO ESSERE IMPAZZITO CON TANTO DI CORSA DISPERATA PER UN INVITO ALLO STADIO FATTO DAL TENTATORE ALLA SUA FIDANZATA, LA VEDE AL FALÒ E LE CHIEDERÀ DI SPOSARLO - L'AQUILOTTO VALERIO SI AVVICINA SEMPRE DI PIÙ ALLA SINGLE ARY E FINISCE PER TRADIRE SARAH. I DUE CHE ABITANO A ZAGAROLO DARANNO VITA A UNA SPECIE DI "ULTIMO TANGO A ZAGAROL". SARÀ LUI CHE, DISPIACIUTO E CON IL CUORE IN MANO, CHIEDERÀ DI POTER INCONTRARE LA COMPAGNA PER RIVELARLE DI PROVARE UN INTERESSE PER LA SINGLE E… - VIDEO