MARINA NON SBARCA, SILVIO NON MOLLA - LA ‘CAVALIERA’ CHIUDE LA PORTA: ‘LA LEADERSHIP NON SI TRASMETTE PER VIA DINASTICA’ - BERLUSCONI RILANCIA, TENDE LA MANO ALLA LEGA FIRMANDO I REFERENDUM PADANI E DA’ L’OK ALLE PRIMARIE DI COALIZIONE: ‘TANTO LE VINCO IO’

Ugo Magri per ‘La Stampa'

Educatamente, ma con fermezza, e anche un filo seccata, Marina Berlusconi chiede ai dirigenti «azzurri» di lasciarla in pace: non ha alcuna intenzione di cimentarsi in politica. Perlomeno adesso o in un prevedibile futuro. Tantomeno dopo una sconfitta di queste proporzioni. Anche perché sulla scena c'è sempre il genitore, che a sua volta non pare minimamente intenzionato a farsi da parte. Dunque Marina risulterebbe superflua e addirittura fuori luogo.

Fonte di confusione. Un ostacolo al chiarimento interno. Questo ha spiegato ai tanti notabili che, in preda al terrore, l'hanno chiamata lunedì implorandola di impegnarsi da subito prima del naufragio finale. «La leadership non si trasmette per via dinastica», ha replicato lei. Il salvatore della nave berlusconiana c'è già, nella persona del Timoniere. Il quale scalpita dalla voglia di riproporsi, addirittura quale federatore del centrodestra.

Secondo certe anticipazioni del discorso che terrà oggi all'ufficio di presidenza, Berlusconi sarebbe intenzionato a dire: sono io l'unico «collante» capace di rimettere insieme i cocci. Aggiungerà, in tono vagamente minaccioso: d'ora in avanti, guai a chi ostacola la riappacificazione con tutti i vecchi soci dell'alleanza.

Nel dirlo guarderà intensamente Fitto, Verdini, la Santanché e gli altri «falchi» protagonisti dell'ultima scissione, come se all'origine della lite con Angelino ci fossero loro e non avessero ricevuto il suo input. Medita qualche mossa a effetto, tipo un via libera alle primarie di coalizione. Qualcuno giura di averlo sentito borbottare: «Facciamole pure, tanto in quel caso mi candido e le vinco io...».

Sennonché ci sono dubbi strategici da chiarire. Per esempio, ieri il consigliere politico Toti ha riallacciato i rapporti con Salvini, capo della Lega. Quale ramoscello di ulivo, domani o venerdì Berlusconi si recherà a firmare un paio dei 4 referendum padani, quello contro la legge Fornero sul lavoro e l'altro per riportare in vita il reato di immigrazione clandestina.

Si terrà invece alla larga dal referendum per abolire la legge Merlin: argomento troppo scabroso. Sta di fatto che Salvini in Europa ha scelto l'estrema destra e va a braccetto con la Le Pen, bestia nera del Popolari. Fidanzandosi con la Lega, Berlusconi si metterà in pessima luce nel Ppe e rischierà di perdere per strada Alfano. «Ncd dovrà fare una scelta» dice Toti.

Grande incertezza pure sulle riforme: chi spinge per salvare il patto con Renzi e chi vorrebbe buttarlo ai pesci. Ieri a colazione Berlusconi, condividendo con Brunetta un'insalata di riso con granturco e verdure, ha teorizzato la linea del «wait and see», in pratica di lasciare al premier la prossima mossa. Vuole vedere se Renzi reggerà gli accordi sottoscritti al Nazareno, oppure sarà tentato di procedere senza Forza Italia, magari offrendo qualche sconto sulla legge elettorale ai partiti minori.

Un motivo di consolazione per Berlusconi giunge intanto da chi meno ci si aspetterebbe: cioè dalla Procura di Roma, che ha aperto un fascicolo sul presunto «complotto» europeo segnalato da Geithner. Per ora nel dossier c'è soltanto il libro dell'ex ministro Usa, insieme con la denuncia della Biancofiore.

 

 

confalonieri con marina e piersilvio berlusconi berlusconi marina fininvest cir esproprio crop display MARINA E BERLUSCONILUPI ALFANO FITTO E VERDINI SCHERZANO TRA I BANCHI DI MONTECITORIO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”