marine le pen

UCCIDI IL PADRE - MARINE LE PEN VUOLE CAMBIARE NOME AL FRONT NATIONAL: AL PRIMO POSTO C'È ''LES PATRIOTES'', PER CANCELLARE IL PASSATO FASCISTA E RIUSCIRE FINALMENTE A SFONDARE AL CENTRO - MA RUBA L'IDEA A SARKOZY, CHE HA RINOMINATO L'UMP IN ''LES REPUBLICAINS''

Anais Ginori per ''La Repubblica''

 

MARINE LE PEN MARINE LE PEN

«Cambiare nome? Ci stiamo pensando». Marine Le Pen vuole emanciparsi dal vecchio marchio di famiglia. Il Front National, fondato da suo padre nel 1972, potrebbe trasformarsi in un nuovo partito. La leader ha confermato l' ipotesi ieri, dopo che alcuni dirigenti del Fn hanno lanciato l' idea.

 

Per Robert Ménard, controverso sindaco di Béziers, il nuovo nome permetterebbe di portare avanti una trasformazione politica, facendo entrare nuovi alleati.

marion e marine le penmarion e marine le pen

Il Fn ha infatti disperatamente bisogno di allargare la sua base elettorale come hanno dimostrato le regionali, dove non ha vinto nessun ballottaggio nonostante il successo del primo turno.

 

marine le pen marine le pen

«Non è più un tabù - ha spiegato Florian Philippot, vicepresidente del Fn - e oggi è più facile aprire il dibattito in questa fase di ricomposizione politica». Se ne era già discusso un anno fa, ma il patriarca Le Pen aveva opposto un categorico veto. «Sarebbe un tradimento per la nostra Storia» aveva detto. «Abbiamo difeso e portato avanti a fatica questo nome che rappresenta la nostra identità», aveva aggiunto, ricordando insulti e minacce negli anni '70 e '80. «Non siamo una marca di detersivo» aveva concluso.

MARINE LE PENMARINE LE PEN

 

Dopo la rottura tra Marine e il padre, torna una proposta che permetterebbe di sbarazzarsi di un' eredità in parte sgradita alla nuova classe dirigente Fn e di creare una forza politica più ampia, insieme ad altri gruppi, come il sovranista Philippe de Villiers. Negli ultimi scrutini Le Pen ha già usato un altro marchio sulle liste elettorali: Rassemblement Bleu Marine. La leader non vuole più essere definita di estrema destra, ma "patriota". E potrebbe essere proprio questo uno dei nuovi nomi possibili per il Fn.

JEAN MARIE LE PEN E LA FIGLIA MARINE JEAN MARIE LE PEN E LA FIGLIA MARINE

 

Philippot ha infatti già depositato qualche tempo fa il marchio "Les Patriotes": un primo segnale di quello che si muove nel dibattito interno. «E' una definizione molto bella, ma sarà la Presidente a decidere» ha commentato Wallerand de Saint-Just, tesoriere e avvocato del Fn che segue da vicino queste vicende.

Marine e Jean Marie Le PenMarine e Jean Marie Le Pen

 

"Les Patriotes" ricorderebbe tra l' altro il nome scelto da Nicolas Sarkozy che proprio qualche mese fa ha cambiato la sigla dell' Ump in "Les Républicains". In un paesaggio politico che sta cambiando rapidamente, anche il partito socialista vuole darsi una nuova immagine. A febbraio, il segretario del Ps, Jean-Christophe Cambadelis, lancerà "Alliance Populaire", un' alleanza aperta a formazioni di centro e società civile.

 

MARINE E JEAN MARIE LE PEN MARINE E JEAN MARIE LE PEN

A 18 mesi dalle elezioni presidenziali, Le Pen deve fare di tutto per abbattere il "soffitto di vetro" che le ha impedito di essere al potere nelle regioni, come prima nei dipartimenti. Lo "sdoganamento" iniziato da Marine nel 2011, quando ha preso la guida del Fn, potrebbe insomma avere un' altra tappa più formale ma non meno simbolica.

 

manifestazione a parigi   sarkozy e hollande  manifestazione a parigi sarkozy e hollande

Di certo, saranno i militanti a decidere se ribattezzare o no il partito. Le Pen ha infatti posto alcune condizioni. L' addio al vecchio Fn deve tradurre una nuova realtà politica, fatta di alleanze. E qualsiasi scelta sarà sottoposta al voto dei militanti: l' anno prossimo potrebbe essere organizzata una consultazione tra gli 80mila tesserati.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…