MARINO INVESTITO DALLA PANDA - LA PROCURA DI ROMA ARCHIVIA L’INDAGINE SUI FANTOMATICI HACKER CHE AVREBBERO FATTO SPARIRE LE MULTE PRESE DALL’AUTO DEL SINDACO

Chiara Pellegrini per “Libero Quotidiano

la panda rossa di marinola panda rossa di marino

 

Nessun hacker nel sito del Comune di Roma. Non ci sono colpevoli, ma solo sospetti, per le otto multe da 80 euro prese dal sindaco di Roma, Ignazio Marino, per colpa di un permesso scaduto. La Procura di Roma ha chiesto infatti l’archiviazione del procedimento, nato su denuncia di Marino e relativo ad una ipotesi di accesso abusivo al sistema informatico del Campidoglio. I carabinieri ed il consulente nominato dai magistrati hanno passato al setaccio l’architettura digitale che registra i permessi Ztl, ma non hanno avuto indicazioni certe rispetto al fatto che sono state compiute delle violazione del sistema.

 

LA PANDA DI MARINO IN DIVIETO DI SOSTALA PANDA DI MARINO IN DIVIETO DI SOSTA

La denuncia, presentata ai carabinieri del comando di piazza San Lorenzo in Lucina, aveva già determinato l’audizione dei primi testimoni per risalire al responsabile dell'incursione nel sistema informatico. Il sindaco lamentava la sparizione dell’autorizzazione che ha permesso alla sua auto, la ormai famosa Fiat Panda rossa, di circolare nella Ztl nel periodo tra la scadenza e il rinnovo del permesso.

 

Secondo il pm di Roma Nicola Maiorano, però, non è identificabile alcun responsabile dell’accesso abusivo al sistema informatico del Comune di Roma che, con manipolazione e falsificazione dei dati sui permessi Ztl avrebbe portato all’elevazione delle multe. Per questa ragione i magistrati di piazzale Clodio hanno chiesto l’archiviazione del processo. Ieri mattina il titolare del Campidoglio si è presentato comunque in procura, per avere contezza di tutti gli accertamenti svolti e per incontrare il procuratore Giuseppe Pignatone. Il primo cittadino, come aveva anticipato domenica, a Rainews 24, ha chiesto di non archiviare il caso.

ignazio marino vigileignazio marino vigile

 

«Ho appreso dai carabinieri, che hanno condotto le indagini con la Procura, che è stato dimostrato con chiarezza che qualcuno è entrato nel sistema informatico del Comune per alterare i dati del permesso del sindaco. Lo trovo un fatto molto grave», ha detto Marino, «e oggi (ieri ndr.) ho chiesto di avere le carte per chiedere che non venga archiviata l’inchiesta perché io credo che se c’è un pericolo così grave i colpevoli vadano individuati e messi in prigione», ha detto il sindaco.

 

Andrea Augello Andrea Augello

Nell’incontro con Pignatone il primo cittadino ha chiesto di poter visionare tutti gli atti. Obiettivo del Campidoglio è capire se vi sono gli elementi per far proseguire l’indagine. Lo studio approfondito di Procura e carabinieri sarà studiato dall’amministrazione comunale per migliorare i livelli di protezione. Dalle indagini è comunque è emerso che, anche se non è stato possibile trovare un’identificazione certa, in relazione al periodo indicato dal sindaco Marino, il sistema informatico del Campidoglio è un colabrodo.

 

La vicenda del “Pandagate” fu sollevata dal senatore del Nuovo centrodestra, Andrea Augello, che presentò un’interrogazione parlamentare al ministro dell’interno Angelino Alfano sulle «presunte multe congelate e mai pagate» da Marino. E proprio Augello ieri ha presentato un’interrogazione a risposta scritta per far luce su altre multe, quelle elevate dallo stato “Street control”.

 

Giuseppe Pignatone Giuseppe Pignatone

Secondo il senatore alfaniano, che si rifà ad un’inchiesta del quotidiano romano Il Messaggero, lo street control «non è in grado di tollerare i margini di tolleranza», come accaduto quando il rilevatore elettronico «avrebbe erroneamente contravvenzionato un intero corteo funebre mentre si stava allineando di fronte ad una chiesa, scambiandolo per un assembramento di auto in doppia fila».

 

Non solo stando all’interrogazione di Augello la fallibilità dello street control è stata dimostrata sin dagli esordi. Quando il vicecomandante dei vigili urbani Raffaella Modafferi ordinò delle «prove in bianco» nel cortile dell’ex manifattura tabacchi, dove ha sede il Gruppo pronto intervento traffico, il giorno 20 novembre 2014, facendo disporre alcune vetture del personale in doppia fila. «Incredibilmente», scrive Augello, «le infrazioni furono realmente trasformate in contravvenzioni, avviate all'Unisis e regolarmente notificate a parte del personale. Lo stesso accadde durante le “prove in bianco” esterne».

 

giuseppe pecorarogiuseppe pecoraro

Augello ha chiesto così al ministro degli Interni di valutare l’opportunità di sollecitare l’attenzione del Prefetto di Roma affinché «assuma le opportune iniziative per richiamare il Comune al rispetto del Codice della strada e del diritto di ogni cittadino ad essere informato, al momento della notifica, rispetto all’utilizzo di strumenti tecnologici per rilevare l’infrazione contestata».

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO