monti conte

“CONTE FACCIA PURE IL SUO PARTITO MA SGOMINI IL CARAVANSERRAGLIO DI SUPERFICIALITÀ E DI COMUNICAZIONE IMBONITRICE SENZA PRECEDENTI DI CUI È ALLA GUIDA” - MARIO MONTI, CHE PROVO’ A LANCIARSI IN POLITICA CON IL SUO PARTITINO, SA BENE CHE VUOL DIRE FALLIRE: “A PARTE LA DIFFERENZA EVIDENTE DI ETÀ, IO NON ERO UN OGGETTO MISTERIOSO. AVEVO ALLE SPALLE DIECI ANNI ALLA COMMISSIONE UE. TRA IL CONTE 1 E IL CONTE 2 IL TRASFORMISMO È STATO EVIDENTE NELLO STESSO PREMIER…”

Marco Zatterin per “la Stampa”

 

giorgio napolitano mario monti 1

Lo fondi pure un suo partito, il premier, dice Mario Monti, uno che questa storia del leader tecnico che scende in campo la conosce bene, e sa quanto può finire male. Se crede, provi. Però faccia attenzione, «segua la coscienza», guardi lontano e, soprattutto, «sgomini il caravanserraglio di superficialità e di comunicazione imbonitrice senza precedenti di cui è alla guida».

 

mario monti

Metta «in conto di non essere capito» e criticato. Proprio come è successo al professore della Bocconi. Appena otto anni fa, anche se sembra passato un secolo. Matteo Salvini ama parlare del governo giallorosso come del «Conti-Monti», e ora che si discetta sul premier che potrebbe cercare legittimità in una formazione politica costruita sui consensi maturati sinora, l'ex capo del governo per poco più di un anno da fine 2011 riesce a sorridere sebbene «Scelta civica» sia stata una meteora. Assicura che sono storie, persone e tempi diversi, ma ammette di avere tratti in comune con Conte.

 

«Qualcosa c'è - concede -. Siamo entrambi professori, non appartenenti a partiti, abbiamo esordito nella politica direttamente come presidente del consiglio».

 

salvini conte di maio

Tutto qui?

«A parte la differenza evidente di età, io non ero un oggetto misterioso. Avevo alle spalle dieci anni alla Commissione Ue, le mie posizioni su politica economica ed Europa erano ben note, e allo stesso modo il mio pensiero politico, visto che mi ero espresso a favore di una grande coalizione per evitare il default e per avviare riforme strutturali per la crescita, ripartendo i sacrifici tra elettorato di destra e di sinistra».

 

Dunque, Napolitano e i partiti che l'hanno designata sapevano cosa aspettarsi.

«Potevano attendersi che facessi ciò per cui mi avevano dato la fiducia tutti, tranne la Lega: compiere le scelte che consideravano necessarie, ma delle quali non volevano intestarsi l'inevitabile impopolarità. Dopo averle votate per un anno, in effetti, ne hanno preso le distanze col voto del 2013. C'è stato un certo trasformismo postumo, nei partiti di quella coalizione».

salvini conte

 

Userebbe il termine "trasformista" per Conte?

«Tra il Conte 1 e il Conte 2 il trasformismo è stato evidente nello stesso premier, come nel M5s e, in qualche misura, nel Pd. Detto ciò, alla prova dei fatti Conte ha rivelato doti inattese, in particolare nella politica interna».

 

Lo pensa davvero?

«Si è dimostrato duttile e resistente dal punto di vista psicologico, accettando durante il primo mandato un ruolo subalterno rispetto ai suoi due Vice, peraltro con gravi conseguenze sulla funzionalità e credibilità del governo. In questo secondo tempo, è stata evidente la sua mediazione costruttiva, oltre alla tenuta psicologica e capacità di decisione nella fase del lockdown. Grazie a queste doti, ha riscontrato un costante aumento della popolarità e della fiducia, nonché una rispettabilità personale all'estero che all'inizio non era evidente».

conte casalino

 

È arrivato dove si trovava lei nel dicembre 2012.

«Il mio percorso è oggettivamente diverso. Quando mi è stato chiesto di governare mi venivano già riconosciute credibilità all'estero e popolarità in Italia. Era un "capitale" costruito in decenni, che in quel momento dovevo mettere a disposizione dell'Italia in difficoltà».

 

Si è trovato tra le tensioni europee e le misure sgradite in Italia. Il crollo di popolarità era inevitabile.

«Ero pronto a scendere sino allo zero, ma almeno avevo la coscienza di aver fatto il mio dovere. Invece, fino a novembre-dicembre 2012, il mio governo ed io abbiamo mantenuto una popolarità inaspettatamente elevata. Il calo è venuto dopo, alla nascita di "Scelta civica"».

 

STRETTA DI MANO TRA MONTI E BERLUSCONI

Proprio nel dicembre 2012, a un vertice Ue, negò di volersi dare alla politica.

«Allora ero deciso a non farlo, malgrado la pressione di molti, in Italia e all'estero».

 

Lei si rende conto che, se fosse stato fermo, sarebbe potuto arrivare al Quirinale? «Probabilmente sì. Così come, se in ottobre avessi accolto la proposta di Berlusconi di guidare la coalizione di Centro-destra alle elezioni, secondo i sondaggi sarei tornato a Palazzo Chigi. Entrambe le ipotesi, se la mia ambizione fosse stata quella pura e semplice di restare in politica, sarebbero state più che appaganti. Non ero così stupido da non capirlo, come invece è stato scritto da molti osservatori della politica».

 

Così è nata "Scelta civica". Stagione brevissima.

MARIO MONTI A PORTA A PORTA E DIETRO LIMMAGINE DI SILVIO BERLUSCONI

«A fine 2012 mi sono convinto che la presenza mia o di altri al Quirinale, importante per la mia persona, per l'Italia era questione che contava meno di un'altra differenza. Mi sono chiesto che rotta avrebbe preso il Paese dopo le elezioni, quali le riforme, la crescita, il ruolo in Europa. Non ho mai pensato veramente che Scelta Civica potesse riportarmi al governo, ma volevo almeno battermi perché non prevalesse una coalizione (di sinistra o più probabilmente di destra) che mettesse l'Italia già nel 2013 nelle mani dei populisti antieuropei (anche Berlusconi in quella fase lo era, a differenza di oggi). Con il 10% di Scelta Civica, la minaccia è stata evitata. Il populismo antieuropeo ha dovuto aspettare il 2018. Io non sono andato al Quirinale. E mi va bene essere stato deriso da dotti commentatori perché, "per ambizione personale ", non ho saputo fare il mio interesse. Ma l'obiettivo che avevo per l'Italia è stato conseguito».

 

Parliamo di Conte. Lo vede replicare il suo destino?

GIUSEPPE CONTE MARIO MONTI

«Vive in un contesto diverso. Il suo primo governo ha soprattutto "dato": quota 100 e reddito di cittadinanza in primis. Misure non ideali per la finanza pubblica, ma ottime per far crescere il consenso. La coalizione Conte 2, dopo la terribile fase di "apnea" da coronavirus appare lanciata verso politiche di erogazione di abbondanti fondi. Non sarà facile impiegare tutti questi soldi in modo corretto e produttivo, ma per governo e premier è una situazione favorevole senza precedenti, dal punto di vista della popolarità».

 

Se Conte le chiedesse un consiglio sulla scelta politica personale, cosa gli direbbe?

«Di ascoltare la coscienza. Di capire dove lui vorrebbe vedere l'Italia tra qualche anno, di capire quali rischi secondo lui corre il nostro Paese, che contributo può dare lui all'Italia, che altri non possono dare, se quel contributo può darlo meglio con un suo partito o in altro modo».

Ultimi Dagoreport

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...

antonio tajani edmondo cirielli

ALTRO CHE GOVERNO COESO: È GUERRA APERTA IN CASA! – IL PIÙ INCAZZATO PER L’INVESTITURA DI EDMONDO CIRIELLI A CANDIDATO DEL CENTRODESTRA IN CAMPANIA È ANTONIO TAJANI. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CONSERVA UN’ANTICA ANTIPATIA (RICAMBIATA) CON IL SUO VICEMINISTRO – E IL SEGRETARIO REGIONALE AZZURRO, FULVIO MARTUSCIELLO, MINACCIA GLI ALLEATI: “PRIMA ANCORA DI SEDERCI AL TAVOLO CON EDMONDO CIRIELLI, DEVE CHIEDERE SCUSA PER GLI INSULTI RIVOLTI A SILVIO BERLUSCONI E RIPORTATI NEL LIBRO ‘FRATELLI DI CHAT’” – TAJANI TEME CHE, CON CIRIELLI CANDIDATO, FDI SCAVALCHI, E DI PARECCHIO, FORZA ITALIA IN CAMPANIA, STORICO FEUDO AZZURRO...

tridico giuseppe conte matteo salvini occhiuto giorgia meloni calabria fico antonio tajani

DAGOREPORT! IN CALABRIA, COME NELLE MARCHE, SI REGISTRA LA SCONFITTA DI GIUSEPPE CONTE: HA VOLUTO FORTISSIMAMENTE LA CANDIDATURA DI PASQUALINO TRIDICO CHE NON HA PORTATO CONSENSI NÉ AL CAMPOLARGO, NÉ TANTOMENO AL M5S CHE HA PRESO GLI STESSI VOTI DEL 2021 - LA DUCETTA ROSICA PERCHÉ FRATELLI D’ITALIA HA UN TERZO DEI VOTI DI FORZA ITALIA, CHE CON LA LISTA OCCHIUTO ARRIVA FINO AL 30% - LA SORPRESA È LA CRESCITA DELLA LEGA, CHE PASSA DALL’8,3 AL 9,4%: MOLTI CALABRESI HANNO VOLUTO DARE UN PREMIO A SALVINI CHE SI È BATTUTO PER IL PONTE SULLO STRETTO - ORA LA BASE DEI 5STELLE E' IN SUBBUGLIO, NON AVENDO MAI DIGERITO L'ALLEANZA COL PD - LA PROVA DEL FUOCO E' ATTESA IN CAMPANIA DOVE IL CANDIDATO CHE CONTE HA IMPOSTO A ELLY E DE LUCA, ROBERTO FICO, NON PARE COSI' GRADITO AGLI ELETTORI DEL CENTROSINISTRA...    

giuseppe marotta giovanni carnevali

DAGOREPORT! GIUSEPPE MAROTTA STRINGE ANCORA PIÙ LE MANI SULLA FIGC. IN SETTIMANA SI VOTA LA SOSTITUZIONE NEL CONSIGLIO FEDERALE DI FRANCESCO CALVO, EX MARITO DI DENIZ AKALIN ATTUALE COMPAGNA DI ANDREA AGNELLI, E IL PRESIDENTE DELL’INTER STA BRIGANDO PER PORTARE AL SUO POSTO IL SODALE, NONCHÉ TESTIMONE DI NOZZE, GIOVANNI CARNEVALI, AD DEL SASSUOLO (MA C'E' ANCHE L'IDEA CHIELLINI) - IN CONSIGLIO FEDERALE SIEDEREBBERO COSÌ MAROTTA, CARNEVALI E CAMPOCCIA, IN QUOTA UDINESE MA LA CUI FEDE INTERISTA È NOTA A TUTTI. MILAN, JUVENTUS, NAPOLI E LE ROMANE RIMARREBBERO CON UN PALMO DI NASO…

giorgia meloni pro palestina manifestazione sciopero

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI QUESTA VOLTA SBAGLIA: SBEFFEGGIARE LA MANIFESTAZIONE PRO PALESTINA È UN ERRORE DI CALCOLO POLITICO. IN PIAZZA NON C’ERANO SOLO I SOLITI VECCHI COMUNISTI IPER-SINDACALIZZATI O I FANCAZZISTI DEL “WEEKEND LUNGO”. TRE MILIONI DI PERSONE CHE IN TRE GIORNI HANNO SFILATO E MANIFESTATO, NON SI POSSONO IGNORARE O BOLLARE COME "DELINQUENTI", COME FA SALVINI. ANCHE PERCHÉ SEI ITALIANI SU DIECI SONO SOLIDALI CON IL POPOLO PALESTINESE – LA DUCETTA È LA SOLITA CAMALEONTE: IN EUROPA FA LA DEMOCRISTIANA, TIENE I CONTI IN ORDINE, APPOGGIA L’UCRAINA E SCHIFA I SUOI ALLEATI FILORUSSI (COME IL RUMENO SIMION, A CUI NON RISPONDE PIÙ IL TELEFONO). MA QUANDO SI TRATTA DI ISRAELE, PERDE LA PAROLA…