mattarella giorno della memoria

“AUSCHWITZ È LA CONSEGUENZA DIRETTA DELLE LEGGI RAZZISTE, IGNOMINIOSAMENTE EMANATE ANCHE IN ITALIA DAL REGIME FASCISTA” - MATTARELLA, ALLA CERIMONIA PER LA SHOAH AL QUIRINALE, INSISTE SULLE RESPONSABILITA’ DEL FASCISMO (RIBADITE ANCHE DALLA MELONI) E CITA PRIMO LEVI (“LA PESTE SI È SPENTA, MA L’INFEZIONE SERPEGGIA”) - "LA STORIA DEL LAGER NON È UNA PARENTESI, PER QUANTO ORRENDA. RAPPRESENTA UNA TENTAZIONE CHE SOVENTE RIAFFIORA” – POI SI SCAGLIA CONTRO GLI “IGNOBILI INSULTI RAZZISTI ALLA SENATRICE SEGRE” E SOTTOLINEA "L'ANTIDOTO" DELLA COSTITUZIONE CHE…

Marzio Breda per il Corriere della Sera - Estratti

 

mattarella auschwitz giorno della memoria

«Auschwitz è fuori di noi, ma è intorno a noi, è nell’aria. La peste si è spenta, ma l’infezione serpeggia». Ha la durezza di uno schiaffo la vecchia denuncia di Primo Levi che Sergio Mattarella utilizza a 80 anni dall’apertura dei soldati sovietici del più grande campo di sterminio hitleriano. È la notifica di un pericolo di contagio (antisemita e non solo) che ci sovrasta sempre, quella del capo dello Stato, e non per caso la declina al presente, ai «tempi difficili che stiamo attraversando». Infatti, aggiunge, la storia del Lager «non è una parentesi, per quanto orrenda». Rappresenta «una tentazione che sovente riaffiora», un incubo che «alberga in fondo al cuore dell’uomo». Ancora oggi.

 

 

giorno della memoria mattarella

(…) La risposta è nota. Ma a lui preme ripeterla, a maggior ragione dopo che l’ha appena fatta propria pure la premier Meloni. «Auschwitz è la conseguenza diretta delle leggi razziste, ignominiosamente emanate anche in Italia dal regime fascista e dalla furia antiebraica nazista, di cui il regime fascista e la Repubblica di Salò furono complici e collaboratori, fino alla soluzione finale». Che rappresenta «l’abisso più profondo e oscuro nella storia dell’umanità».

 

Meglio essere chiari, a scanso del mito degli italiani brava gente. Meglio riconoscere che «anche con la sconfitta del nazifascismo in Europa e con la ripresa delle democrazie, le ferite non si sono mai del tutto rimarginate».

 

Certo, «non bisogna perdersi d’animo», esorta Mattarella, ma una controprova che «l’urlo dell’intolleranza» non si è spento e passa «sempre più spesso sui social», viene dagli «ignobili insulti razzisti alla senatrice Segre». Occorre mettere un argine. «Sono reati gravi che vanno perseguiti a tutela della libertà e della giustizia», dice, guardando Liliana Segre, in prima fila davanti a lui. La senatrice, per inciso, ha appena testimoniato un particolare capitolo dei suoi mesi ad Auschwitz, quando si trovò a poter raccogliere la pistola di un comandante del Lager in fuga e sparargli, ma non lo fece, scoprendosi da allora «donna di pace».

GIORNO DELLA MEMORIA CERIMONIA AL QUIRINALE CON LA RUSSA E MELONI

 

In questo scenario in bilico tra passato (che non passa) e futuro, il presidente indica un antidoto: la Costituzione. È il testo fondativo della Repubblica e, per lui, una bussola morale e politica per andare oltre la tragedia della Shoah.

 

La Carta è nata, rammenta, proprio «per cancellare i principi, le azioni, le parole d’ordine del cupo dominio nazifascista». Al posto dell’odio, lo scudo costituzionale prevede la pace e la collaborazione, promuove l’eguaglianza e la giustizia, il confronto e il pluralismo, la democrazia, la partecipazione, le garanzie.

 

L’opposto di quanto predicato da tirannie e dispotismi.

 

liliana segre

Tutto si tiene, tra l’ieri e l’oggi. Compresa l’invasione dell’Ucraina, maturata con «slogan e falsificazioni di nazionalismo sciovinista che appartengono a un passato condannato dalla storia». E compreso anche il conflitto in Medio Oriente, dopo «l’orrore del 7 ottobre» e dopo quel che è avvenuto di «sconvolgente sulla Striscia di Gaza, provocando la morte di tante migliaia di innocenti civili palestinesi». Certo, si è giunti a una tregua. Va però rispettata e rafforzata attraverso la soluzione «due popoli due Stati», unica strada per «dissolvere i giacimenti d’odio che sono cresciuti». Chissà.

giorno della memoria quirinale mattarella la russa meloni

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....