landini draghi 9

"LO SBLOCCO DEI LICENZIAMENTI DEVE ESSERE PARTE DI UN PROCESSO COMPLESSIVO: C'È IL RISCHIO DI GENERARE RABBIA SOCIALE" - IL SEGRETARIO DELLA CGIL, MAURIZIO LANDINI: "IN QUESTA FASE IL MERCATO DA SOLO NON E' IN GRADO DI AFFRONTARE I PROBLEMI E CREARE LAVORO. VA ANCHE BENE L'IDEA DI RICONVERTIRE I LAVORATORI, MA NON BISOGNA LASCIARE SOLE LE PERSONE. DIAMOCI GLI STRUMENTI PER AFFRONTARE LA SITUAZIONE - IL GOVERNO NON PUO' CONVOCARCI SOLO PERCHÉ FACCIAMO CASINO, COME SUGLI APPALTI: DEVE DIVENTARE UNA REGOLA PER LE RIFORME - IL LAVORO DEVE TORNARE AL CENTRO, SE NON AVVIENE SI MOBILITA IL PAESE…"

Niccolo Carratelli per "la Stampa"

 

LANDINI DRAGHI 9

«Non si cambia il Paese senza il mondo del lavoro». Maurizio Landini lo ripete più volte, quasi a voler rendere più forte il messaggio da recapitare a Mario Draghi. «Il governo accetti di confrontarsi con noi su tutte le riforme - dice il segretario della Cgil - il coinvolgimento preventivo delle parti sociali deve diventare un vincolo, il lavoro delle persone deve essere una priorità della politica o sarà rottura sociale».

 

Dal fisco alle pensioni, dagli ammortizzatori sociali alla pubblica amministrazione, «abbiamo le nostre proposte e devono tenerne conto», avverte Landini durante l'intervista con il direttore de La Stampa, Massimo Giannini, per la trasmissione "30 minuti al Massimo" (la versione integrale è disponibile su lastampa. it). Inevitabile, però, partire dalla sentenza sull' ex Ilva di Taranto, le condanne per i fratelli Riva nel processo per il disastro ambientale causato dall' acciaieria pugliese.

LANDINI DRAGHI 7

 

Landini, come valuta questa sentenza?

«Come noto, noi della Cgil ci siamo costituiti parte civile di questo processo, abbiamo sempre pensato che la sicurezza dei lavoratori e dei cittadini venga prima del profitto e del mercato. E abbiamo sempre denunciato ciò che l'azienda dei Riva non aveva fatto, le responsabilità su troppi ritardi e furbizie.

 

Al di là della sentenza, ora è importante accelerare tutti gli investimenti, per far sì che la nuova azienda, con la presenza dello Stato, sia in grado di produrre acciaio rispettando salute e ambiente. La discussione va portata sul risanamento dell'acciaieria, perché il Paese ha bisogno della siderurgia, ma la salute e la sicurezza sono un vincolo sociale.

 

LANDINI DRAGHI 1

L'ex presidente della Puglia Nichi Vendola, condannato a 3 anni e mezzo, parla di «verità calpestata»

«È una sentenza di primo grado, penso non si possa mettere sullo stesso piano l'azienda e gli ex amministratori di Regione e Provincia, che comunque hanno combattuto per cambiare le cose. Ho rispetto per la sentenza, ma anche per chi si sente penalizzato dalla decisione dei giudici».

 

La vicenda Ilva corre da tempo, con governi diversi e promesse non mantenute. E ora?

«Si trascina da quasi 10 anni, noi siamo rimasti all' accordo che garantiva l' occupazione, poi non siamo stati più coinvolti. Ora serve un'operazione che dia prospettiva e, con i finanziamenti europei e gli obiettivi sulla decarbonizzazione, ci sono condizione nuove da sfruttare.

 

mario draghi maurizio landini

Anche per superare la contrapposizione tra due diritti equivalenti, salute e lavoro?

«C'è un principio importante che è stato affermato in questo anno di pandemia: un'azienda che non è in grado di garantire le condizioni di sicurezza non deve lavorare, si deve fermare. Noi, unici in Europa, abbiamo firmato un protocollo anti-Covid nei luoghi di lavoro, che poi è stato recepito dal governo ed è diventato legge».

 

Ma continuano a esserci troppi morti sul lavoro, oggi (ieri, ndr) altri due

«Non è accettabile. A maggior ragione che ora ci sono meno ore di lavoro e più lavoro a distanza, eppure si continua a morire come avveniva 20 o 30 anni fa».

 

protesta dei sindacati per la fine del blocco ai licenziamenti

Da che dipende? Si spende meno per la sicurezza?

«Penso sia un problema anche culturale, bisogna ristabilire la centralità della sicurezza. Il tema fondamentale è la prevenzione, con una formazione per i lavoratori e per gli imprenditori. Poi servono nuove assunzioni all' Ispettorato del lavoro: su 4 milioni di imprese ne vengono controllate 15-20mila all' anno. Poi, come ti ritiro la patente se non rispetti le regole e fai cose che non vanno, stessa cosa va fatta con gli appalti».

 

mario draghi maurizio landini

Il governatore di Bankitalia Visco ha elogiato i governi che hanno sostenuto imprese, lavoratori e famiglie, ma ha spiegato che non si può continuare con un'economia assistita. Condivide?

«Nessuno pensa di restare a regime con un'economia assistita, ma non possiamo tornare semplicemente a come stavamo prima della pandemia. Bisogna usare i quasi 300 miliardi che arriveranno per produrre cambiamenti, fare le riforme, ma anche scelte di politica industriale. Visco si è posto il problema del ruolo dello Stato: io penso che in questa fase il mercato da solo non sia in grado di affrontare i problemi e creare lavoro».

 

CORONAVIRUS LICENZIAMENTI

Da Confindustria motivano la necessità di sbloccare i licenziamenti con il fatto che molte aziende non sono più in grado di stare sul mercato e possono liberare figure qualificate per altre imprese. Far licenziare per far assumere?

«Io dico che lo sblocco dei licenziamenti deve essere parte di un processo complessivo: va anche bene l' idea di riconvertire i lavoratori, ma non bisogna lasciare sole le persone. Se, in un momento come quello che stiamo vivendo, si mandano via i lavoratori dalla sera alla mattina, c' è il rischio di generare rabbia sociale. Prima discutiamo bene le scelte, diamoci gli strumenti per affrontare la situazione, definiamo percorsi di politiche attive: con quali forme assumiamo questi lavoratori?».

 

GIANCARLO GIORGETTI E MATTEO SALVINI

Ha visto che, paradossalmente, Salvini si è detto disponibile a considerare la vostra richiesta di prolungare il blocco dei licenziamenti? La Lega più vicina del Pd: la mette in imbarazzo?

«Non mi imbarazza niente. Noi abbiamo chiesto al governo di riaprire il confronto e abbiamo chiesto incontri a tutte le forze politiche, visto che il Parlamento deve discutere il provvedimento. Con il Pd abbiamo già fissato un incontro per affrontare la questione. Non faccio distinzioni e non metto bandierine, ognuno deve dire cosa vuole fare. Noi diciamo: allunghiamo il blocco dei licenziamenti e avviamo la riforma degli ammortizzatori sociali».

LICENZIAMENTI CORONAVIRUS

 

Il compromesso trovato nella maggioranza di governo sembra ormai definito: se il confronto non si riapre?

«Non escludiamo nulla, faremo assemblee con i lavoratori e decideremo insieme con Cisl e Uil. Di certo, non è un problema economico, visto che le risorse per la cassa integrazione Covid sono state usate solo per il 50%. Se aprono come hanno fatto sul tema degli appalti bene, altrimenti valuteremo le iniziative più opportune».

 

Sugli appalti la mediazione raggiunta vi soddisfa?

È un compromesso virtuoso. Non si ragiona solo di percentuale, ma anche di qualità del lavoro delle imprese, di fatto si dice che non puoi mai subappaltare più del 50% e che il subappaltatore deve garantire ai lavoratori gli stessi diritti, le stesse condizioni economiche e di sicurezza dell' azienda appaltante. Poi è fondamentale ridurre le stazioni appaltanti - da noi sono 39 mila, in Germania 3 mila - e assumere tecnici, ingegneri, geometri: più della metà del tempo di realizzazione delle opere è legato al processo autorizzativo, è lì che bisogna accelerare».

MARIO DRAGHI DANIELE FRANCO

 

A proposito di progetti, parliamo della formula di governance del Piano di ripresa e resilienza: il coinvolgimento delle parti sociali vi soddisfa? L'impressione è che Draghi consulti, ma non concerti

«Non ci soddisfa pienamente: va bene la cabina di regia alla presidenza del Consiglio, elemento centrale che governa il piano, ma noi abbiamo chiesto di coinvolgere le organizzazioni sindacali nel processo decisionale e sulla realizzazione delle riforme, nonché la possibilità di confronti permanenti con i singoli ministeri, per entrare nel merito dei progetti.

 

In generale, il punto è che non possono convocarci perché facciamo casino, come sugli appalti, ma deve diventare una regola per tutte le riforme: mi devi ascoltare prima e tenere conto del mio pensiero. Non ci deve essere la preoccupazione che se arriva sindacato poi non si risolvono problemi, si può fare presto e bene anche con il nostro contributo. Il lavoro deve tornare al centro, se non avviene si mobilita il Paese».

LA TASSA DI SUCCESSIONE PROPOSTA DA ENRICO LETTA - VIGNETTA DI KRANCIC

 

Cosa pensa della proposta del segretario del Pd, Enrico Letta, sull' aumento della tassa di successione per creare una dote per i giovani?

«Nulla in contrario, ma credo si debba ragionare su una riforma complessiva del fisco e su una vera lotta all' evasione, all' interno della quale inserire anche il tema delle successioni, visto che in Italia siamo di fronte a un livello tassazione troppo basso, che non ha paragoni in Europa. Non possiamo affrontare un tema singolo, condivido il pensiero di Draghi. Serve un intervento più ampio ispirato al criterio della progressività, con l'obbiettivo di aumentare il netto dei alari e delle pensioni: ai giovani bisogna offrire opportunità di lavoro stabile».

 

DANIELE FRANCO MARIO DRAGHI

Meglio il governo di Conte o quello di Mario Draghi?

«Sono due situazioni molto diverse, intanto perché Conte ha fatto due governi: nel primo il confronto non esisteva, con il secondo invece abbiamo fatto cose importanti, dall' intervento sul cuneo fiscale al blocco dei licenziamenti. Il governo Draghi ha una storia e un' autorevolezza differenti, ma deve accettare di confrontarsi con noi sui contenuti».

ENRICO LETTA IN BICICLETTA SUL LITORALE PISANO - PH MASSIMO SESTINI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....