theresa may

MAY DIRE JIHAD – SVENTATO UN ATTENTATO CONTRO LA PREMIER INGLESE – FERMATO UN LUPO SOLITARIO DELL’ISIS: VOLEVA FAR ESPLODERE UN ORDIGNO DI FRONTE AL 10 DI DOWNING STREET, PER POI CERCARE DI ACCOLTELLARE LA “COZZA DI FERRO” NEL CAOS CHE NE SAREBBE SEGUITO -  LA MAY FINISCE SOTTO ATTACCO PER LA BREXIT

theresa may

Cristina Marconi per Il Messaggero

 

Theresa May nel mirino di un lupo solitario di matrice Isis. C'era un piano per uccidere la premier britannica proprio in casa sua, al n.10 di Downing Street. Sventato, per fortuna, dall'Intellingence. Lo ha rivelato ieri il direttore dei servizi britannici MI5, Andrew Parker, presentando al governo un rapporto sul terrorismo islamico. Il piano, sventato pochi mesi fa, era stato ideato da un lupo solitario. L'uomo aveva in mente di far esplodere un ordigno rudimentale di fronte al 10 di Downing Street, per poi cercare di accoltellare la May nel caos che ne sarebbe seguito.

 

In questi giorni però le preoccupazioni della premier sono tutte relative alla Brexit. Mentre lotta contro il tempo sperando di poter tornare a Bruxelles già oggi o domani, Theresa May sa che il nemico non è sul continente, ma nel suo stesso paese, e il mancato accordo con il presidente della Commissione Jean-Claude Juncker non è che la punta dell'iceberg di enormi problemi di politica interna che, dopo diciassette mesi in cui la complessità della Brexit è stata sottovalutata, rischiano di esplodere ora.

THERESA MAY

 

A partire dal nodo irlandese che vede gli unionisti del DUP fermamente opposti a qualunque soluzione che, per evitare una frontiera fisica con la Repubblica d'Irlanda, renda le regole in vigore nell'Ulster diverse da quelle del resto del Regno Unito, ponendo le basi per un isolamento che Belfast teme molto. E che fa arrabbiare anche i conservatori pro-Brexit, i quali chiedono alla May di abbandonare il tavolo negoziale a meno che non sia Bruxelles a fare finalmente delle concessioni.

 

LA FRONTIERA

La posizione di Belfast è stata espressa vigorosamente dalla leader Arlene Foster nel corso di una telefonata alla May mentre era in trattative con Juncker ed è stata ribadita ieri dal capogruppo del partito, i cui dieci deputati sono cruciali per la sopravvivenza del governo. Nigel Dodds ha detto che non accetterà nessun accordo in cui l'Irlanda del Nord resterà nel mercato unico o nell'unione doganale e ha accusato la Repubblica d'Irlanda, che ha il diritto di veto sull'accordo raggiunto, di «mostrare i muscoli» con un comportamento «irresponsabile e pericoloso».

 

THERESA MAY

Toni che, considerando la violenza che ha attraversato l'isola per trent'anni e che si è interrotta con gli accordi del Venerdì Santo del 1998, suonano ancora più sinistri. «In assenza di soluzioni concordate, il Regno Unito assicurerà l'allineamento regolatorio continuativo con le regole del mercato interno e dell'unione doganale che, ora o in futuro, sostengono la cooperazione tra Nord e Sud e la protezione dell'accordo del Venerdì Santo» è il testo che la May ha presentato a Juncker. E che, oltre ad aver suscitato le ire della Foster, ha acceso anche le fantasie dei rappresentanti di Scozia, Galles e del sindaco di Londra Sadiq Khan che hanno chiesto di poter far parte anche loro del mercato unico. La scaltra tory scozzese Ruth Davidson ha scelto un tono diverso per esprimere il suo sostegno: «Non lasciamo indietro una parte del paese, se una cosa va bene per l'Irlanda del Nord, deve andare bene anche per la Scozia e per il Galles».

 

Per riparare al fatto di aver indicato una via per accedere surrettiziamente al mercato unico, il ministro della Brexit David Davis ha ammesso che il governo sta cercando un «allineamento regolatorio» su alcuni punti con Bruxelles, sottolineando che «questo non vuol dire avere esattamente le stesse regole», pur valendo comunque per l'intero paese. Su queste sottigliezze linguistiche e diplomatiche poggia la possibilità di tornare a Bruxelles con un accordo. Ma la figuraccia di lunedì non è passata inosservata. Per Iain Duncan Smith, ultraeuroscettico, spetta però a Bruxelles riconoscere che Londra non metterà una frontiera fisica in Irlanda.

THERESA MAY

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....