theresa may

MAY NA GIOIA – LA PREMIER BRITANNICA VERSO L’ENNESIMA SCONFITTA IN PARLAMENTO. I CONSERVATORI PIÙ FAVOREVOLI ALLA BREXIT HANNO GIÀ DETTO CHE VOTERANNO NO, COSÌ COME GLI UNIONISTI NORDIRLANDESI – I DUBBI DEL PROCURATORE GENERALE GEOFFREY COX SUL BACKSTOP CHE LE MODIFICHE STRAPPATE A BRUXELLES NON HANNO SCIOLTO – VOTO FINALE ALLE 20 ORA ITALIANA – VIDEO: DIRETTA DALLA CAMERA DEI COMUNI

 

theresa may alla camera dei comuni

Da www.ilsole24ore.com

 

L’accordo strappato da Theresa May al presidente della Commissione Jean-Claude Juncker viaggia verso la bocciatura. Dopo i dubbi espressi dal procuratore generale Geoffrey Cox (vedi sotto) le ale più oltranziste della maggioranza conservatrice sono decise a respingere il deal proposto dalla premier. May, intervenendo alla Camera dei Comuni, ha letteralmente «implorato» i deputati di approvare il suo accordo, sottolineando che «non ci sono garanzie» per un rinvio.

 

theresa may con i leader del dup arlene foster e nigel dodds

Finora, però, l’aula sembra remarle contro. Lo European Research Group, una formazione pro-Brexit che raggruppa diversi deputati del Partito conservatore, sono inclini a votare no. «Alla luce della nostra analisi legale e di altre - ha detto Billy Cash, un esponente di spicco del partito - non raccomandiamo di accettare la mozione del governo». Anche il Democratic unionist party (Dup), il partito unionista dell’Irlanda del Nord, è orientato a bocciare il patto.

 

theresa may alla camera dei comuni 2

Un portavoce del Dup ha evidenziato che si sono registrati «solo limitati progressi» rispetto al testo già stroncato in due occasioni dalla Camera dei Comuni. Il verdetto finale è atteso stasera alle 19, ora britannica, quando i parlamentari voteranno prima i vari emendamenti all’accordo, poi l’intera mozione.

 

Il parere negativo di Cox

A far sbilanciare in negativo le opinioni dei deputati è stato, in buona parte, il parere di Cox sul nodo più controverso dell’intesa: il backstop, la “polizza” che dovrebbe garantire che non venga eretto alcun confine fisico tra Irlanda e Irlanda del Nord. I cambiamenti all’accordo su Brexit, ha dichiarato, riducono ma non eliminano il rischio che la Gran Bretagna resti legata all’Unione Europea per un periodo indefinito.

 

GIUSEPPE CONTE E THERESA MAY GIOCANO A BILIARDO

I rischi legali che il Regno Unito non abbia gli strumenti per uscire unilateralmente dal protocollo con la Ue restano invariati. Il parere di Cox non ha quindi attenuato,ma aggravato, i dubbi dei Brexiters sulla nuova intesa concordata lunedì sera tra Theresa May e Jean Claude Juncker a Strasburgo sul confine irlandese. Alla notizia, la sterlina ha invertito la rotta e cede oltre un punto percentuale sull’euro.

 

Diversi esponenti della Camera dei Comuni, in particolare del partito unionista nordirlandese (Dup) e dei Conservatori hanno chiesto più tempo per leggere il nuovo documento politico concordato dalla premier britannica e dal presidente della Commissione europea Jean Claude Juncker. Il voto al momento è previsto per oggi, ma non è escluso che possa slittare di un giorno.

brexit

 

In caso di voto positivo della House of Commons, che lo scorso 15 gennaio aveva bocciato l’accordo Ue-Londra, il Regno Unito uscirebbe dall’Unione Europea il 29 marzo, come previsto originariamente. Se invece l’intesa sarà nuovamente bocciata, si spianerebbe la strada a un rinvio dell’uscita, proroga che tuttavia sarà di breve durata, almeno nelle intenzioni della May.

 

Il parere del procuratore generale Cox, che di fatto boccia il nuovo accordo negoziato dalla premier, aumenta le probabilità di una seconda bocciatura a Westminster, anche se un incontro tra i deputati Tories e la premier è avvenuto in un clima «positivo», secondo alcuni membri del partito. Il voto si preannuncia comunque più incerto rispetto alla sonora bocciatura subìta dalla premier il 15 gennaio.

 

theresa may alla camera dei comuni 1

Sono tre i cardini dell'intesa strappata da Theresa May a Strasburgo per cercare di uscire dall'impasse sullo spinoso nodo decisivo: quello del cosiddetto backstop, la clausola di salvaguardia sul mantenimento di un confine aperto fra Irlanda del Nord e Irlanda destinata a scattare in caso di necessità a garanzia di quanto previsto dalle parti fin dallo storico accordo di pace del Venerdì Santo del 1998. Tre punti su cui la premier britannica, Jean-Claude Juncker e il capo negoziatore, Michel Barnier, fanno leva per alimentare la speranza di un via libera alla ratifica da parte del riottoso Parlamento di Westminster.

THERESA MAY

 

Le tre novità sono: 1) un cosiddetto «strumento condiviso legalmente vincolante», allegato all'accordo di divorzio raggiunto a novembre, che garantisce al Regno Unito di non restare “intrappolato” a tempo indefinito in quel supplemento di unione doganale europea che l'eventuale attivazione del backstop comporterebbe temporaneamente. E di potersi rivolgere in caso di controversia a un arbitrato indipendente per dirimere la questione.

 

2) Una “dichiarazione unilaterale” allegata alle intese dalla sola parte britannica (ma senza essere smentita da Bruxelles) che afferma come nulla di quanto previsto dall'accordo di recesso possa impedire in futuro al Regno di mettere fine con decisione sovrana alla propria adesione allo stesso backstop, laddove l'Unione mostrasse di volerne prolungare la durata.

 

manifestazioni contro la brexit 1

3) Infine una “dichiarazione congiunta” collegata a quella sulle relazioni future che impegna le parti a definire entro il dicembre 2020 - ossia entro la fine del previsto periodo di transizione post divorzio - soluzioni alternative al backstop per assicurare un confine irlandese senza barriere. Per esempio immaginando il ricorso a nuove tecnologie avanzate di controllo che non impongano lo stop a persone e merci. Per il vicepremier di fatto del governo May, David Lidington, si tratta di documenti che hanno lo stesso “valore legale” dell'accordo di novembre tra Londra e i 27. Per il leader dell'opposizione laburista, Jeremy Corbyn, e per il suo ministro ombra per la Brexit, Keir Starmer, invece no.

 

la camera dei comuni boccia l'accordo sulla brexit

Di certo si tratta di passi in avanti per venire incontro alla premier e alle resistenze della sua maggioranza: specialmente quelle dei falchi Tory brexiteer e degli alleati della destra unionista nordirlandese del Dup. Passi che tuttavia non cancellano almeno due punti deboli:

 

1) Gli impegni previsti nei tre allegati erano in effetti già indicati, almeno in sostanza, nella lettera di rassicurazioni (insufficiente per Westminster) inviata dallo stesso Juncker e del presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, qualche settimana fa. E non modificano il testo originario dell'accordo, integro con le sue 585 pagine come voleva Bruxelles.

un finto david cameron nelle foto immaginarie di alison jackson

 

2) Nella prima bozza della mozione che il governo intende mettere ai voti del Parlamento (e che recepisce in cinque punti i tre documenti nuovi, assieme all'accordo di divorzio e alla dichiarazione politica sulle relazioni future di novembre) è scritto nero su bianco che “i cambiamenti” introdotti “riducono il rischio” di una proroga “indefinita” del backstop per il Regno. Non che lo eliminano del tutto.

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO