calderoli

''MEGLIO CON I 5 STELLE CHE CON FINI E CASINI'' - CALDEROLI, VICEPRESIDENTE DEL SENATO, PRONTO AL SALTO NEL BUIO: ''NON CI FERMERANNO CON LO SPREAD, ORMAI L'ASSE FRANCO TEDESCO È ISOLATO. ORA O MAI PIÙ. SENNÒ SI TORNA NELLA PALUDE - LA VERA SCOPERTA È CONTE, SEMPRE SUL PEZZO - FORZA ITALIA HA DUE FACCE: SUL TERRITORIO TUTTO BENE, A ROMA NON LI CAPISCO''

 

Giorgio Gandola per “la Verità

 

Vietato chiamarlo nonno della Repubblica, si innervosisce perché a 62 anni dà la paga a tanti in dinamismo. Ma con le sue otto legislature (tre volte ministro), quattro vicepresidenze del Senato e la barba bianca, in mezzo ai nerd e ai neofiti di questa tornata a suo modo rivoluzionaria, Roberto Calderoli sembra il saggio della montagna. Il Senato è il soggiorno di casa sua, l' osservatorio da dove il medico dentista bergamasco (tutti i Calderoli lo sono da generazioni) verifica la tenuta dell' istituzione, l' alleanza di governo, il rapporto con Silvio Berlusconi, il declino di questa Europa il proprio rinnovato ruolo di tessitore silenzioso. O quasi.

calderoli - giancarlo giorgetti

 

Presidente Calderoli, gli scricchiolii che si sentono, provengono dalla maggioranza?

«Credo che questo sia il momento più difficile perché dopo cinque mesi i fatti concreti prendono il sopravvento. È normale, dopo gli entusiasmi della prima notte di nozze, ecco la realtà».

 

Fra Lega e 5 stelle vede nero?

«Per niente. Anzi vedo che i problemi si stanno superando, che le consonanze vincono sulle differenze. Le discussioni sono fisiologiche, segno di vitalità. E per essere sincero ne vedo meno che in passato».

 

In che senso?

«L' esperienza dei vecchi tempi l' ho ben presente. E quello che ho passato nel periodo dell' alleanza con Gianfranco Fini e Pierferdinando Casini me lo ricordo, per non parlare delle contorsioni di Gianni Letta. Tutto un gioco di sponde e trabocchetti che adesso non esiste».

 

Le leggi sono come gestazioni.

«Non mi pare, qui il rapporto è diretto, chiaro. Si decide e si fa, come per il decreto Sicurezza o quello su Genova. Posso annunciare che adesso il pragmatismo viene prima di tutto. I tempi delle lungaggini erano altri».

CALDEROLI BOSCHI

 

A cosa si deve il merito?

«Mi lasci dire, anche alla riforma del regolamento del Senato che avevo portato a termine alla fine della scorsa legislatura. Adesso siamo una macchina da guerra».

 

Qui serve un approfondimento.

«Ma sì, adesso il Senato è tre volte più veloce della Camera, senza bisogno di porre la fiducia e senza quei bizantinismi che avevano stancato il mondo. Una riforma portata a casa in sei mesi con metodo bergamasco».

 

Dopo il Porcellum, il Bergamellum. Che metodo sarebbe?

«Ho ragionato come si fa nei cda delle aziende serie: arrivare agli obiettivi in tempi certi.

Prima era un gran pagar la gente per perdere tempo, ma l' indecisionismo non paga e gli italiani non vogliono più vedere politici fannulloni».

 

Ci faccia un esempio concreto.

CALDEROLI FINI BERLUSCONI

«Decreto Genova, abbiamo messo alle spalle 320 emendamenti in due ore. Aule vuote?

Al Senato non succede più e siamo costretti ad aspettare i tempi più lenti della Camera, noi Ferrari e loro Topolino. E questa è concretezza bergamasca, ce la riconoscono tutti, dagli uffici alle opposizioni».

 

Matteo Renzi voleva abolirlo, il Senato.

«Certo, però noto che si è fatto eleggere in Senato e parla dal Senato. Detto questo, sono per la riforma del bicameralismo perché non concepisco due Camere che si occupino degli stessi temi. Purtroppo una mia vecchia proposta di riforma fu bocciata».

 

Perché?

«Perché la sinistra non la voleva, avrebbe cambiato tutto, introdotto la variabile della specializzazione. Ma si sa quanto sono conservatori da quelle parti».

 

Nella sua vita politica ne ha viste tante. Siamo davvero a un bivio?

«Ora o mai più, non ci sono più storie o vie di fuga. Oggi non bisogna ragionare e basta, bisogna fare perché in caso contrario si torna nella palude. Anzi non so più neppure cosa sia la palude. Gli italiani stanno col fiato sul collo».

CALDEROLI

 

Chiedono delle risposte, sono stanchi di parolai lombardi, siciliani o fiorentini.

«Ecco appunto, è completamente cambiato l' orizzonte. E allora bisogna azzardare anche con un' alleanza nuova, diversa, come questa. Galleggiare sarebbe peggio che sbagliare».

 

Però se si sbaglia si finisce nel baratro.

«È la minaccia di chi è aggrappato al vecchio sistema. Galleggiare serve solo ai poteri forti, a chi fa i giochini con lo spread. Col debito pubblico a 2.300 miliardi le vecchie ricette fanno solo ridere».

 

Come si fa a ridurlo?

«Di sicuro non si chiama a governare chi lo ha creato. In nessuna azienda darebbero la responsabilità della ristrutturazione agli stessi manager che hanno sfasciato tutto. Si cambia linea, gli italiani lo hanno detto col voto. Ma in molti non lo capiscono e parlano. Come Tito Boeri».

 

CALDEROLI BRUCIA LEGGI

Il presidente dell' Inps difende le pensioni.

«Ma va, lui fa politica. Non vuole quota 100, non vuole un calo dell' immigrazione, non è d' accordo su niente. Si dimetta, nessuno lo sta trattenendo».

 

La Lega è al centro del progetto, sicuro che non sia un azzardo?

«Noi abbiamo una fortuna unica: siamo cresciuti in trincea. Siamo partiti come assessori nei piccoli Comuni, poi sindaci, poi parlamentari. Capiamo cosa funziona e cosa non funziona nel sistema-paese per esperienza vissuta. Direi che è una buona garanzia».

 

 

 

Ma i 5 stelle sembrano marziani.

«Questa è una narrazione che piace a voi giornalisti. Ci sono anche persone preparate, che capiscono, con le quali si ragiona. Piuttosto, talvolta loro sono soggetti a diktat politici. Mi auguro che col tempo il competente abbia più credito del soldatino».

 

salvini calderoli al presepe

Che rapporto ha con Luigi Di Maio?

«Ci vado d' accordo, è un ragazzo che sa ascoltare. Ma una vera scoperta è il premier Giuseppe Conte; non lo conoscevo e mi ha fatto un' ottima impressione».

 

Lo accusano di non emergere.

«Non emerge perché è una persona normale e gentile. Già trovare un professore universitario che ama il basso profilo è un miracolo. Lui chiede, elabora e poi concretizza. Nell' ultimo quarto di secolo ho avuto rapporti diretti con premier e leader sia in maggioranza che all' opposizione. Questo è sempre sul pezzo: lo chiami alle 2 di notte e risponde».

 

Il rischio è che non veda le bucce di banana. Sa com' è...

«Matteo Salvini al suo fianco è un' assicurazione sulla vita perché quello le bucce di banana le vede anche dietro le curve».

 

calderoli con il serpente

Il vostro leader ha bisogno di consigli?

«Lui è un unicum, mai visto uno così da quando sono in politica. Gli invidio l' energia, la rapidità di pensiero, la presenza costante su tutto».

 

Neanche il miglior Berlusconi?

«Neanche lui. Salvini ascolta tutti, decide da solo e non ci sono santi. Però se sbaglia ti dice: "Cacchio, avevi ragione tu". Lo riconosce. E così facendo sta diventando un leader non più solo italiano, ma sovranazionale».

 

A proposito, pronti per le Europee di primavera?

«Se non cambia, l' Europa salta; è la cosa più naturale. A sei mesi dal voto è il simbolo di qualcosa che non esiste più come si percepiva in passato. Non c' è più l' Inghilterra, i Paesi complementari hanno una linea politica diversa rispetto a quella dei fondatori. Di cosa stiamo parlando?».

 

L' asse franco-tedesco sembra reggere.

«Sembra. Ma l' Europa basata su Germania, Francia, Olanda, Lussemburgo e tutti gli altri trattati come colonie è finita. Gli altri si sono emancipati e premono: sarà un passaggio storico. Non lo fermi con lo spread».

 

Per l' Italia c' è il rischio isolamento.

ROBERTO CALDEROLI

«Ma saranno isolati i due che resistono per garantire il vecchio sistema, tutti gli altri la pensano come noi. Oggi per fortuna non c' è bisogno di un raid per far fuori i vecchi leader, bastano le elezioni».

 

Durante la campagna elettorale italiana, Berlusconi diceva: «Dobbiamo rappresentare i moderati». E lei replicava: «Non vedo in giro gente moderata, ma gente incazzata».

Bingo.

«La gente è ancora incazzata, ma bisogna riconoscere a questo governo - in carica da soli cinque mesi - di cercare le ricette giuste per risolvere i problemi e riportare serenità».

 

L' alleanza con Forza Italia funziona sul territorio e non a Roma. Perché?

ROBERTO CALDEROLI

«Perché rispetto a quella che vedo nelle Regioni e nei Comuni, la Forza Italia del Parlamento è del tutto diversa. Non mi capacito. L' errore clamoroso l' ha compiuto diventando la fotocopia del Pd. Vedere Mariastella Gelmini e Anna Maria Bernini fare le renzine della situazione è triste: non è il loro mestiere, sono fuori ruolo».

 

Berlusconi è sempre stato suo amico.

«Lo è ancora, resta un gigante. Ha avuto un solo grande demerito: ha creduto in giovani che erano solo giovani. Non ha fatto crescere delfini, ma alborelle».

 

Suo nonno fondò un movimento autonomista quando Umberto Bossi era un ragazzino. Motto: «Bergamo nazione, tutto il resto è meridione». Come fa a digerire la Lega nazionale?

«Oggi lo scenario è diverso, la struttura nazionale e la politica di respiro nazionale ci consentono di portare a casa successi anche per il Nord».

 

Perché il sistema mediatico è dal primo giorno palesemente contrario al governo Lega-5 stelle?

ROBERTO CALDEROLI CASA jpeg

«Perché buona parte del mondo della comunicazione è asservito ai poteri forti. Ma se i poteri forti sono contro le nostre decisioni significa che siamo nel giusto. Tanto più siamo attaccati, tanto più vinciamo elezioni comunali e regionali, tanto più i sondaggi migliorano».

 

Questo cosa significa?

«Significa che la gente ha smesso di credere ai dibattiti tv e a molti media».

 

Quando torna a Bergamo, dentro il mondo dipinto da Giorgio Gori che cosa vede?

«Hanno messo un brontosauro nella piazza della stazione, c' entra come i cavoli a merenda, ma rende l' idea dell' amministrazione in carica.

Ancora per poco».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…