leandro cuzzocrea ignazio gibilaro

VIZI E SERVIZI - IL CAPO DELL'AISI BRUNO VALENSISE, ACCOMPAGNA ALL'USCITA LEANDRO CUZZOCREA, CHE TRASLOCA ALLA VICEDIREZIONE DEL DIS, E DA' IL BENVENUTO A IGNAZIO GIBILARO - ENTRAMBI VENGONO DALLA GUARDIA DI FINANZA - CON QUESTE DUE NOMINE, SU PROPOSTA DEL SOTTOSEGRETARIO CON DELEGA AI SERVIZI, ALFREDO MANTOVANO, IN QUASI TRE ANNI IL GOVERNO MELONI HA CAMBIATO LA QUASI TOTALITÀ DEI VERTICI DELL’INTELLIGENCE ITALIANA. MA NON E' FINITA: ORA TOCCA ALL'AISI...

Dalla Newsletter “Radar” di Gabriele Carrer

 

LEANDRO CUZZOCREA

Sarà Leandro Cuzzocrea, classe 1963, già capo di stato maggiore della Guardia di Finanza, il nuovo vicedirettore del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis), l’organismo che coordina l’attività delle due agenzie di intelligence italiane. Con un mandato quadriennale, prenderà il posto del prefetto Alessandra Guidi, arrivata a scadenza (fu nominata dal governo Draghi nell’estate 2021). Lo rivelano fonti qualificate a Radar.

 

A gennaio il generale Cuzzocrea era stato nominato vicedirettore dell’Agenzia informazioni e sicurezza interna (Aisi) andando a occupare la casella lasciata libera dal prefetto Vittorio Rizzi, promosso direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza al posto della dimissionaria Elisabetta Belloni.

 

La novità all’Aisi

Come vicedirettore dell’Aisi, l’agenzia guidata da Bruno Valensise dall’aprile dell’anno scorso, arriverà, sempre dalla Guardia di Finanza, il generale Ignazio Gibilaro, classe 1961, attualmente comandante interregionale per l’Italia Centrale (competente per le Regioni Lazio, Abruzzo, Umbria e Sardegna).

IGNAZIO GIBILARO - GUARDIA DI FINANZA

 

Dal 2004 al 2008 è stato comandante del Servizio centrale di investigazione sulla criminalità organizzata, reparto speciale delle Fiamme Gialle che si occupa di contrasto delle infiltrazioni criminali nel tessuto economico italiano.

 

Nel 2012 Gibilaro ha pubblicato il volume Il ruolo delle Forze di polizia nella strategia della sicurezza nazionale, scritto assieme all’avvocato Sergio Santoro, presidente onorario del Consiglio di Stato. Il volume fu presentato da Gianfranco Fini, allora presidente della Camera, e da Anna Maria Cancellieri, ai tempi ministra dell’Interno.

LEANDRO CUZZOCREA

 

La firma sui decreti della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, per le nomine di Cuzzocrea e Gibilaro è attesa a ore. Sulle scelte ha avuto un ruolo centrale l’Autorità delegata alla sicurezza della Repubblica, il sottosegretario Alfredo Mantovano, il più ascoltato consigliere della presidente Meloni su questi temi.

 

Fin dai primi mesi dopo l’assunzione dell’incarico, Mantovano aveva palesato la volontà di rafforzare gli sforzi dell’intelligence sul fronte economico-finanziario, anche alla luce del cosiddetto nanismo italiano. “Il nostro tessuto imprenditoriale è formato prevalentemente da piccole e medie imprese che fanno prodotti di eccellenza ma che sono pressoché indifese davanti a possibili attacchi da intelligence ostili”, mi aveva spiegato il generale Mario Mori, già comandante del Ros dei Carabinieri e direttore del Sisde (divenuta poi Aisi).

 

Ignazio Gibilaro

“Per Paesi come Francia e Stati Uniti è diverso: le loro aziende hanno già da sé una certa capacità di penetrazione, anche grazie alle loro dimensioni”, aveva aggiunto.

 

Rivoluzione Meloni

Con queste due nomine il governo Meloni ha, in quasi tre anni, cambiato la quasi totalità dei vertici dell’intelligence italiana.

 

Al Dis ha nominato Rizzi e i suoi due vice, Cuzzocrea e Mario Cinque, generale dei Carabinieri, che ha preso il posto di Giuseppe Del Deo, diventato presidente di Cerved dopo aver lasciato il servizio a soli 51 anni con il benestare dell’esecutivo dopo alcune vicende rivelate dal quotidiano Domani e mai chiarite.

 

All’Aisi ha voluto Valensise e Gibilaro, confermando Carlo De Donno, generale dei Carabinieri, che era stato nominato dal governo Conte II a inizio 2021 e lo scorso novembre ha ottenuto una proroga di due anni oltre l’età pensionabile.

 

ALFREDO MANTOVANO E GIORGIA MELONI - FOTO LAPRESSE

All’Aise, invece, è rimasto il direttore Giovanni Caravelli, generale dell’Esercito, promosso (da vicedirettore) dal governo Conte II nel 2020 e confermato dal governo Draghi; è stato nominato a settembre prefetto dal ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, come attestato di fiducia da parte dell’esecutivo dopo le tensioni con il ministro della Difesa, Guido Crosetto. Sono cambiati, invece, i vicedirettori, oggi tutti generali dell’Esercito:

 

Carlo Zontilli, nominato a inizio 2023 con un mandato di due anni e poi rinnovato per altri quattro a febbraio; Francesco Paolo Figliuolo, già alla guida del Comando operativo di vertice interforze e commissario straordinario sia per l’emergenza Covid-19 sia per la ricostruzione delle Regioni colpite dall’alluvione, che alla fine dell’anno scorso ha ottenuto un mandato di due anni prendendo il posto del “civile” Nicola Boeri (entrato nell’allora Sismi a metà anni Ottanta, appena dopo la laurea) che ha raggiunto l’età pensionabile.

GIORGIA MELONI E ALFREDO MANTOVANO - FOTO LAPRESSEgiorgia meloni alfredo mantovanoALFREDO MANTOVANO E GIORGIA MELONI - FOTO LAPRESSE

Ultimi Dagoreport

elly schlein giorgia meloni marche matteo ricci acquaroli

DAGOREPORT - SOTTO L’ALA DEL MASOCHISMO-HARD, IL PD DI ELLY AFFRONTA DOMENICA L'ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLE MARCHE - UN VOTO CHE VEDE IL MELONISSIMO FRANCESCO ACQUAROLI CONTRO UN BIG RIFORMISTA DEL PD, MATTEO RICCI, CHE I SONDAGGI DANNO IN SVANTAGGIO DI UNA MANCIATA DI PUNTI - MOLTO DIPENDERÀ DALL’ASTENSIONE, MALATTIA CHE HA CONTAGIATO UNA BELLA MAGGIORANZA DI ELETTORI DI CENTROSINISTRA, CHE NE HANNO PIENE LE SCATOLE DELLE ZUFFE E SCISSIONI E RIVALITÀ DA COMARI DI COLORO CHE DOVREBBERO DAR VITA A UN’ALTERNATIVA SALDA E UNITA ALL’ARMATA BRANCA-MELONI - PERDERE LE MARCHE PER LA DUCETTA SAREBBE UNO SCHIAFFO TALE CHE L'UNICA ''RICOMPENSA" SAREBBE IL CANDIDATO DI FDI ALLA REGIONE VENETO, DOVE LA LISTA DI LUCA ZAIA, CHE ALLE REGIONALI 2020 INCASSÒ IL 42% DEI VOTI, E' DIVENTATA UNA VARIABILE CHE NE' MELONI NE' SALVINI RIESCONO PIÙ A CONTROLLARE...

almasri carlo nordio alfredo mantovano matteo piantedosi

CASO ALMASRI: I MINISTRI NORDIO E PIANTEDOSI HANNO RACCONTATO SOLO MENZOGNE AL PARLAMENTO – NON SERVE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER CAPIRLO, BASTA LEGGERE I LORO INTERVENTI ALLA CAMERA - 5 FEBBRAIO 2025, NORDIO: ‘’IL MANDATO D'ARRESTO DELLA CORTE DELL'AJA NEI CONFRONTI DI ALMASRI ERA NULLO: È ARRIVATO IN LINGUA INGLESE SENZA ESSERE TRADOTTO E CON VARI ALLEGATI IN LINGUA ARABA, CON UNA SERIE DI CRITICITÀ CHE AVREBBERO RESO IMPOSSIBILE L'IMMEDIATA ADESIONE DEL MINISTERO ALLA RICHIESTA ARRIVATA DALLA CORTE D'APPELLO DI ROMA’’ - 7 AGOSTO 2025: IL GOVERNO INGRANA UNA CLAMOROSA MARCIA INDIETRO CHE SMENTISCE NORDIO E PIANTEDOSI, LEGITTIMANDO L'ILLICEITÀ DEI LORO ATTI: '’AGITO A DIFESA DELL'INTERESSE DELLO STATO” - DEL RESTO, SECONDO QUANTO SI LEGGE DALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE DEI GIUDICI, "APPARE VEROSIMILE CHE L'EFFETTIVA E INESPRESSA MOTIVAZIONE DEGLI ATTI E DELLE CONDOTTE TENUTE" DA NORDIO, PIANTEDOSI E MANTOVANO SIANO LEGATE ALLE "PREOCCUPAZIONI PALESATE" DAL DIRETTORE DELL'AISE CARAVELLI SU "POSSIBILI RITORSIONI PER I CITTADINI E GLI INTERESSI ITALIANI IN LIBIA" - IL VOTO DELLA GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE DELLA CAMERA È PREVISTO PER IL 30 SETTEMBRE…

charlie kirk melissa hortman

FLASH! - MELONI E SALVINI, CHE OGGI PIANGONO COME PREFICHE PER L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, GRIDANDO ALL’’’ODIO E VIOLENZA DELLA SINISTRA’’, DOVE ERANO QUANDO IL 15 GIUGNO SCORSO LA DEPUTATA DEMOCRATICA DEL MINNESOTA, MELISSA HORTMAN, 54 ANNI, È STATA UCCISA INSIEME AL MARITO DA COLPI D’ARMA DA FUOCO, CUI SEGUÌ UNA SECONDA SPARATORIA CHE FERÌ GRAVEMENTE IL SENATORE JOHN HOFMANN E SUA MOGLIE? L’AUTORE DELLE SPARATORIE, VANCE BOELTER, ERA IN POSSESSO DI UNA LISTA DI 70 NOMI, POSSIBILI OBIETTIVI: POLITICI DEMOCRATICI, IMPRENDITORI, MEDICI DI CLINICHE PRO-ABORTO - PERCHÉ MELISSA HORTMAN NON È STATA COMMEMORATA ALLA CAMERA, COME KIRK?

beatrice venezi teatro la fenice venezia alessandro giuli gennaro sangiuliano giorgia meloni nicola colabianchi

DAGOREPORT - VENEZIA IN GONDOLA PER DARE IL BENVENUTO A BEATRICE VENEZI, NOVELLA DIRETTORE MUSICALE DEL TEATRO LA FENICE – LA NOMINA DELLA “BACCHETTA NERA” DI FRATELLI D’ITALIA, FIGLIA DI UN EX DIRIGENTE DI FORZA NUOVA, HA FATTO ESULTARE IL MINISTRO GIULI-VO (ETTECREDO, L’HA DECISA LUI!), PASSANDO PER BRUGNARO E ZAIA, FINO AL SOVRINTENDENTE DELLA FENICE, NICOLA COLABIANCHI, CHE PER PARARSI IL SEDERINO METTE IN MEZZO IL CRITICO MUSICALE DI “REPUBBLICA”, ANGELO FOLETTO – L’ASCESA DELLA BIONDA E FATALE VIOLINISTA È STATA SEMPRE BOMBARDATA DI POLEMICHE, A PARTIRE DAGLI ORCHESTRALI: “LA POLITICA NON C’ENTRA, NON SA PROPRIO DIRIGERE” -  AL CONCERTO DI CAPODANNO DEL 2024 A NIZZA, FU PRESA DI MIRA DA QUATTRO SPETTATORI AL GRIDO: “NON VOGLIAMO I FASCISTI” - QUANDO VIRGINIA RAFFAELE SCODELLÒ SUGLI SCHERMI RAI UNA STREPITOSA IMITAZIONE DELLE PRODEZZE SANREMESI E PUBBLICITARIE DI VENEZI (SPOT “TIRA FUORI IL TUO LATO BIOSCALIN”), L’ALLORA MINISTRO DELLA CULTURA SANGIULIANO PERSE LA TESTA PER LA SUA “CONSIGLIERE PER LA MUSICA”: AVREBBE ADDIRITTURA CHIESTO UN INTERVENTO DEI VERTICI RAI SUL CAPO DELLA STRUTTURA RESPONSABILE DEL PROGRAMMA DELLA RAFFAELE (FATTO CHE SCATENÒ LA “GELOSIA” INSTAGRAMMABILE DI MADAME BOCCIA AL PUNTO CHE “BEA-TROCE” LA QUERELÒ…)

mollicone colabianchi ortombina meyer lissner fuortes venezi meloni

SULLA LEGGE CHE IMPEDIVA AI SOVRINTENDENTI DEI TEATRI LIRICI DI RESTARE IN CARICA DOPO IL COMPIMENTO DEL SETTANTESIMO ANNO (POI BOCCIATA DALLA CORTE COSTITUZIONALE), L’ARMATA BRANCA-MELONI HA ORCHESTRATO UN PIROETTANTE BALLETTO DEGNO DEL MIGLIOR NUREYEV - DEFENESTRATO LISSNER DAL SAN CARLO DI NAPOLI, PER FAR USCIRE DALLA RAI CARLO FUORTES; FATTO FUORI DALLA SCALA MEYER PER FAR ARRIVARE ORTOMBINA DA VENEZIA, DOVE È STATO NOMINATO COLABIANCHI CHE, AHIMÈ, ANDAVA PER I 68. CHE FARE? COSÌ, NELL’APRILE SCORSO, FEDERICO MOLLICONE, PRODE PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE CULTURA DELLA CAMERA, HA FIRMATO UN EMENDAMENTO PARLAMENTARE STABILENDO CHE…