pnrr recovery giorgia meloni raffaele fitto

INTASCATI I SOLDI DA BRUXELLES, L’ITALIA VUOLE PIÙ TEMPO PER EVITARE UN EUROFLOP – MELONI E FITTO SONO CERTI DI OTTENERE UNA PROROGA SULLA DATA DI SCADENZA PER LA MESSA A TERRA DEL PNRR, FISSATA AL 2026 (FINORA ROMA HA INVESTITO APPENA 43 MILIARDI SUI 194 INCASSATI) – MA PER IL VIA LIBERA ALLO SLITTAMENTO NON BASTA L'ASSENSO DELLA COMMISSIONE, SERVE L'OK DI TUTTI E 27 I GOVERNI DELL'UE – AL CENTRO DELL'INCONTRO DI OGGI TRA LA DUCETTA E CHARLES MICHEL, OLTRE AL RECOVERY, C’È L'IPOTESI DI NUOVI EUROBOND...

Espresso dell’articolo di Marco Bresolin Ilario Lombardo per “la Stampa”

 

PAOLO GENTILONI GIANCARLO GIORGETTI

C'è più ottimismo di quello che sembra, a Palazzo Chigi. Giorgia Meloni si aspetta che la proroga sulla data di scadenza per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), al momento fissata al 2026, ci sarà. Raffaele Fitto, il ministro che ha in mano la regia sul piano, è convinto che andrà così perché «l'Italia è tra i Paesi che hanno rispettato meglio i tempi», ed è probabile che anche altri chiederanno di sforare. Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, parla poco e non parla mai a caso.

 

Il fatto che, nei toni, è sembrato dare per scontato che si andrà oltre il 2026 è una traccia che, all'interno del governo, consigliano di seguire. E la risposta negativa, il no netto arrivato dal commissario all'Economia Paolo Gentiloni, rientra – secondo fonti dell'esecutivo – nel gioco delle parti.

 

raffaele fitto giancarlo giorgetti paolo gentiloni

Non è escluso che il Pnrr finirà nel menu del confronto tra Meloni e Charles Michel, oggi a Roma […] Nell'incontro, Michel e la premier si concentreranno anche sul rilancio della competitività dell'economia europea, partendo dal Rapporto sul futuro del Mercato unico affidato all'ex premier italiano Enrico Letta, che sarà presentato al Consiglio europeo della prossima settimana.

 

Michel cercherà di sondare le reali intenzioni di Meloni sulle mosse post elezioni per eleggere i vertici delle istituzioni Ue. Per capire quali sono le richieste italiane e se è veramente pronta a sostenere Ursula von der Leyen o ha in serbo un piano B.

 

CHARLES MICHEL E GIORGIA MELONI

Anche se la gestione del Pnrr è nelle mani della Commissione, sull'eventuale proroga dovranno essere i governi a decidere. Michel ha gestito in prima persona i negoziati per la nascita del Next Generation EU all'inizio dell'estate 2020 e in questo momento è certamente la figura che meglio conosce le sensibilità di tutti i 27 governi sul tema, soprattutto quelli che avevano tanto insistito sulla tagliola del 2026 proprio come condizione per poter accettare di emettere debito comune.

 

La premier troverà davanti a sé un interlocutore aperto e disponibile a trovare una soluzione pragmatica. Perché Michel sa benissimo che un eventuale flop italiano si trasformerebbe in una pietra tombale sulle speranze di ripetere esperimenti simili in futuro.

 

 L'ex premier belga non ha mai nascosto la sua personale convinzione sulla necessità di emettere altri eurobond. Lo ha chiesto esplicitamente per finanziare le spese della Difesa e ora sta mettendo a punto un piano […]

 

raffaele fitto giancarlo giorgetti paolo gentiloni 1

Michel è ben consapevole di quanto il tema eurobond sia divisivo ed è convinto che il dibattito non sia ancora maturo. Ma la buona riuscita del Next Generation EU sarebbe il miglior argomento per sostenere la necessità di un bis. Diversamente, il suo fallimento sbarrerebbe la strada a uno strumento simile per raccogliere le risorse finanziarie necessarie a sostenere la competitività delle imprese europee.

 

Il problema è che al momento la richiesta italiana di andare oltre il 2026 non raccoglie molti consensi. Era stato il governo portoghese di Antonio Costa, per primo, ad avanzare una proposta in questo senso, quando ancora l'Italia teneva le sue carte coperte. Ma i potenziali alleati si contano sulle dita di una mano. Vorrebbero la proroga Paesi come l'Ungheria e la Polonia, in ritardo con l'attuazione dei piani per lo stop ai fondi legato alle violazioni dello Stato di diritto.

 

charles michel giorgia meloni

Sembra interessata la Grecia, ma non certo la Spagna che aveva scelto un approccio diverso dall'Italia, chiedendo prima le risorse a fondo perduto e solo dopo quelle a prestito.

Il problema è che per modificare la data del 2026 serve un accordo all'unanimità tra tutti gli Stati, alcuni dei quali hanno anche bisogno della ratifica nei rispettivi parlamenti nazionali.

 

Ed è in quest'ottica che a Bruxelles si sta facendo largo l'ipotesi di intervenire per alleggerire gli oneri burocratico-amministrativi che rallentano il passo di marcia dei Paesi beneficiari. Una soluzione vista ancora con sospetto da molti governi, ma che domani dovrebbe arrivare sul tavolo dell'Ecofin per un primo confronto serio tra i ministri.

PASCHAL DONOHOE - GIANCARLO GIORGETTI - PAOLO GENTILONI charles michel giorgia meloni 2PAOLO GENTILONI GIANCARLO GIORGETTI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO