PIU’ POLLI, MENO POLILLO - IL RE DELLE GAFFE TECNICHE E’ IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ECONOMIA, OSPITE FISSO DEI TALK SCIO’ E SPINA NEL FIANCO DEL “SUO” GOVERNO - SBUGIARDO’ ELSA FRIGNERO (CHE NON LO SOPPORTA) IN DIRETTA TV, MITICA LA FIGURACCIA CON L’IMPRENDITORE DISPERATO - EX LEADER DEI “PIGLIORISTI” ROMANI DEL PCI, DIVENTO’ CRAXIANO DOPO UNO “SGARBO” DI NAPOLITANO - HA UNA PENSIONE DA 20.000 EURO AL MESE…

Giancarlo Perna per "il Giornale"

Supremo divertimento del sottosegretario all'Economia, Gianfranco Polillo, è prendere tutto sottogamba. In mezzo agli imbalsamati colleghi del governo tecnico, sembra un vispo scoiattolo intrappolato tra le mummie di una tomba egizia. Nonostante abbia 68 anni, le studia tutte come un ragazzino per fare uscire dai gangheri Grilli, Fornero e gli altri sepolcri imbiancati con i quali passa la giornata.

Polillo è il più ridanciano tra i politici transitati per l'austero ministero dell'Economia. Di indole ilare e superficiale, dice cavolate con la stessa frequenza con cui Di Pietro sbaglia i congiuntivi. E, come lui, è diventato un fenomeno da circo che tutte le tv si contendono. È continuamente ospite di talk show nei quali parla a capriccio dell'universo mondo. In un anno, ne ha sparate di ogni tipo tenendo noi avvinti al teleschermo in attesa della polillata del giorno e sulle spine gli uffici stampa ministeriali pronti a smentirlo in diretta, com'è già avvenuto.

Quando Elsa Fornero si commosse al pensiero dei pensionati che aveva gettati sul lastrico, Gianfranco la definì pubblicamente «fontana che piange». Fornero si offese e Polillo si fece un nome. Un'altra volta se la prese con i sindacati Fiat perché - così disse - facevano da paravento agli operai che marinavano il lavoro per guardare il calcio in tv. La polemica rese Gianfranco ancora più famoso, moltiplicandone le apparizioni tv.

Durante una di queste, propose di rinunciare a una settimana di ferie per produrre di più e aumentare di un punto il Pil. Iniziativa tutta sua, mai esaminata dal governo, che fu respinta al mittente dicendogli che dava i numeri. La fama di Polillo crebbe ancora e si avvicinò a quella di Vittorio Sgarbi. Il giorno stesso in cui scoppiò il pasticcio forneriano degli esodati, Polillo andò in tv consigliando gli interessati a fare come niente fosse, riprendersi il posto lasciato o chiedere al giudice di reintegrarli nei loro diritti.

In fondo non aveva torto, ma politicamente era distruttivo perché sbugiardava le decisioni del governo e metteva a nudo la pochezza dimostrata nell'occasione dalla signora Fornero. Com'era scontato, Elsa si inviperì e chiese la testa del sottosegretario. Monti, che pure considerava Polillo uno scocciatore, gliel'avrebbe data volentieri, ma non lo fece. Infatti, rischiava di irrigidire il centrodestra, mettendo a rischio il suo gabinetto.

Gianfranco, a parole, è nel governo come indipendente. In realtà, è stato raccomandato da Fabrizio Cicchitto, capogruppo dei deputati del Pdl. Lo ha raccontato lui stesso, con la simpatica spavalderia di chi non ha niente da nascondere e poco da perdere. Alla domanda: «Com'è finito con Monti?», ha risposto: «Ho dato il curriculum a Cicchitto. Lui l'ha dato a Monti, che non conoscevo. Tutto qui». Con la stessa faccia tosta, per dirvi il carattere, ha ammesso di intascare ventimila euro al mese di pensione, aggiungendo però che si concede «meno ferie di un metalmeccanico».

Prima di rivelarvi com'è che Polillo sia nel centrodestra e delle sue giravolte politiche, fatemi raccontare un'altra gaffe, che trovo particolarmente indicativa della sua personalità. Poco tempo fa, su La7, il sottosegretario dialogò con un piccolo imprenditore che addebitava al governo i propri guai. Mentre si sfogava, l'industriale gli allungò un mazzo di chiavi dicendo amaramente: «Domani i miei negozi li aprite voi».

Polillo, invece di capire lo stato d'animo dell'interlocutore e credendosi come sempre il più furbo, volle prenderlo in castagna. Indicò le chiavi e disse: «Vedo cose da Suv». Ossia: sei un riccone e ti lamenti! Ma l'altro, fulmineo: «Veramente, quelle sono le chiavi dell'antifurto». Gran risata in studio, alla quale, con invidiabile faccia di bronzo, si unì Gianfranco che qualsiasi brutta figura faccia, nulla riesce a mortificare.

Polillo è nato e vissuto a Roma, dove si è laureato in Economia con Federico Caffè. I suoi titoli accademici di economista finiscono qui. Un giorno del 1979 si vide passeggiare in Transatlantico un giovanottone dinoccolato, capelli scuri, baffoni neri e un vocione dall'inflessione romana. Era lo stesso Gianfranco, che oggi vediamo con i capelli bianchi e sbaffato, fresco vincitore del concorso per funzionario alla Camera. Gli fu affidata la commissione Industria e anche in seguito restò nel recinto delle commissioni economiche.

Si capì subito che si considerava superiore ai compiti affidati e che perciò li affrontava con la mano sinistra, finendo così per prendere qualche cantonata. Senza essere spocchioso, invidioso o carrierista era tuttavia convinto che nessuno capisse niente, salvo lui. «Stai ancora a da' retta ai giornali? Mo' t'o dico io come stanno le cose», e sdottorava col tono scanzonato di chi cuoce braciole al barbecue.

Era politicamente caratterizzato. Iscritto al Pci, era responsabile della corrente romana dei «miglioristi», il cui leader era Giorgio Napolitano, e scriveva su Politica ed Economia, la rivista del Cespe, il Centro studi economici del partito. Trascorse così gli anni Ottanta, accumulando i diritti alla celestiale pensione di cui gode oggi. Quando nel 1992, Napolitano divenne presidente della Camera, Gianfranco pensò che lo avrebbe fatto capo della segreteria particolare.

Chi meglio di lui che ne guidava la corrente? Ma Napolitano si consigliò con i compagni, Luciano Violante in primis, e la scelta cadde su un altro funzionario, neppure comunista, Maurizio Meschino, vicino alla Uil. Per Polillo fu lo schiaffo che gli cambiò la vita. Lasciò il Pci e si avvicinò a Craxi. Neanche il tempo di acclimatarsi che il Psi e il suo capo furono travolti da Tangentopoli. Fu così che il Nostro, al seguito dei socialisti che scelsero il centrodestra - Cicchitto, Caldoro, Brunetta, Tremonti, Sacconi ecc - entrò nell'orbita del Cav.

Gianfranco divenne un frenetico consigliere di ex socialisti. Il più consigliato è stato Fabrizio Cicchitto. Gli altri lo hanno preso a piccole dosi. Con il governo Berlusconi, 2001-2006, si fece spostare dalla Camera a Palazzo Chigi. Si offrì come suggeritore a Renato Brunetta che era il suggeritore del premier, poi passò nella segreteria di Giulio Tremonti, ministro dell'Economia, che però lo rispedì in breve a Palazzo Chigi. Fu nominato capo del Dipartimento economico della presidenza.

Ne fece un pulpito da cui rovesciò proclami improvvisati sullo stato dell'universo. Ispirato dalla solita avventatezza, la fece grossa. Criticò i conteggi tremontiani della Finanziaria 2003, come se le cifre fossero truccate. C'era poco di vero, ma offrì il destro al vice presidente del Consiglio, Gianfry Fini, che detestava Tremonti, di chiederne la cacciata. Il che avvenne. Fu il suo maggiore exploit.

Sul suo passato, resta da aggiungere che di recente da socialista è diventato vicesegretario repubblicano. Per quanto riguarda il futuro, non resta invece che incrociare le dita.

 

GIANFRANCO POLILLO E PIERO GIARDAGIANFRANCO POLILLO sab02 gianfranco polillo signorafzo26 gianfranco polillo moElsa Fornero MARIO MONTIGIORGIO NAPOLITANObettino craxi

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....