PIU’ POLLI, MENO POLILLO - IL RE DELLE GAFFE TECNICHE E’ IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ECONOMIA, OSPITE FISSO DEI TALK SCIO’ E SPINA NEL FIANCO DEL “SUO” GOVERNO - SBUGIARDO’ ELSA FRIGNERO (CHE NON LO SOPPORTA) IN DIRETTA TV, MITICA LA FIGURACCIA CON L’IMPRENDITORE DISPERATO - EX LEADER DEI “PIGLIORISTI” ROMANI DEL PCI, DIVENTO’ CRAXIANO DOPO UNO “SGARBO” DI NAPOLITANO - HA UNA PENSIONE DA 20.000 EURO AL MESE…

Giancarlo Perna per "il Giornale"

Supremo divertimento del sottosegretario all'Economia, Gianfranco Polillo, è prendere tutto sottogamba. In mezzo agli imbalsamati colleghi del governo tecnico, sembra un vispo scoiattolo intrappolato tra le mummie di una tomba egizia. Nonostante abbia 68 anni, le studia tutte come un ragazzino per fare uscire dai gangheri Grilli, Fornero e gli altri sepolcri imbiancati con i quali passa la giornata.

Polillo è il più ridanciano tra i politici transitati per l'austero ministero dell'Economia. Di indole ilare e superficiale, dice cavolate con la stessa frequenza con cui Di Pietro sbaglia i congiuntivi. E, come lui, è diventato un fenomeno da circo che tutte le tv si contendono. È continuamente ospite di talk show nei quali parla a capriccio dell'universo mondo. In un anno, ne ha sparate di ogni tipo tenendo noi avvinti al teleschermo in attesa della polillata del giorno e sulle spine gli uffici stampa ministeriali pronti a smentirlo in diretta, com'è già avvenuto.

Quando Elsa Fornero si commosse al pensiero dei pensionati che aveva gettati sul lastrico, Gianfranco la definì pubblicamente «fontana che piange». Fornero si offese e Polillo si fece un nome. Un'altra volta se la prese con i sindacati Fiat perché - così disse - facevano da paravento agli operai che marinavano il lavoro per guardare il calcio in tv. La polemica rese Gianfranco ancora più famoso, moltiplicandone le apparizioni tv.

Durante una di queste, propose di rinunciare a una settimana di ferie per produrre di più e aumentare di un punto il Pil. Iniziativa tutta sua, mai esaminata dal governo, che fu respinta al mittente dicendogli che dava i numeri. La fama di Polillo crebbe ancora e si avvicinò a quella di Vittorio Sgarbi. Il giorno stesso in cui scoppiò il pasticcio forneriano degli esodati, Polillo andò in tv consigliando gli interessati a fare come niente fosse, riprendersi il posto lasciato o chiedere al giudice di reintegrarli nei loro diritti.

In fondo non aveva torto, ma politicamente era distruttivo perché sbugiardava le decisioni del governo e metteva a nudo la pochezza dimostrata nell'occasione dalla signora Fornero. Com'era scontato, Elsa si inviperì e chiese la testa del sottosegretario. Monti, che pure considerava Polillo uno scocciatore, gliel'avrebbe data volentieri, ma non lo fece. Infatti, rischiava di irrigidire il centrodestra, mettendo a rischio il suo gabinetto.

Gianfranco, a parole, è nel governo come indipendente. In realtà, è stato raccomandato da Fabrizio Cicchitto, capogruppo dei deputati del Pdl. Lo ha raccontato lui stesso, con la simpatica spavalderia di chi non ha niente da nascondere e poco da perdere. Alla domanda: «Com'è finito con Monti?», ha risposto: «Ho dato il curriculum a Cicchitto. Lui l'ha dato a Monti, che non conoscevo. Tutto qui». Con la stessa faccia tosta, per dirvi il carattere, ha ammesso di intascare ventimila euro al mese di pensione, aggiungendo però che si concede «meno ferie di un metalmeccanico».

Prima di rivelarvi com'è che Polillo sia nel centrodestra e delle sue giravolte politiche, fatemi raccontare un'altra gaffe, che trovo particolarmente indicativa della sua personalità. Poco tempo fa, su La7, il sottosegretario dialogò con un piccolo imprenditore che addebitava al governo i propri guai. Mentre si sfogava, l'industriale gli allungò un mazzo di chiavi dicendo amaramente: «Domani i miei negozi li aprite voi».

Polillo, invece di capire lo stato d'animo dell'interlocutore e credendosi come sempre il più furbo, volle prenderlo in castagna. Indicò le chiavi e disse: «Vedo cose da Suv». Ossia: sei un riccone e ti lamenti! Ma l'altro, fulmineo: «Veramente, quelle sono le chiavi dell'antifurto». Gran risata in studio, alla quale, con invidiabile faccia di bronzo, si unì Gianfranco che qualsiasi brutta figura faccia, nulla riesce a mortificare.

Polillo è nato e vissuto a Roma, dove si è laureato in Economia con Federico Caffè. I suoi titoli accademici di economista finiscono qui. Un giorno del 1979 si vide passeggiare in Transatlantico un giovanottone dinoccolato, capelli scuri, baffoni neri e un vocione dall'inflessione romana. Era lo stesso Gianfranco, che oggi vediamo con i capelli bianchi e sbaffato, fresco vincitore del concorso per funzionario alla Camera. Gli fu affidata la commissione Industria e anche in seguito restò nel recinto delle commissioni economiche.

Si capì subito che si considerava superiore ai compiti affidati e che perciò li affrontava con la mano sinistra, finendo così per prendere qualche cantonata. Senza essere spocchioso, invidioso o carrierista era tuttavia convinto che nessuno capisse niente, salvo lui. «Stai ancora a da' retta ai giornali? Mo' t'o dico io come stanno le cose», e sdottorava col tono scanzonato di chi cuoce braciole al barbecue.

Era politicamente caratterizzato. Iscritto al Pci, era responsabile della corrente romana dei «miglioristi», il cui leader era Giorgio Napolitano, e scriveva su Politica ed Economia, la rivista del Cespe, il Centro studi economici del partito. Trascorse così gli anni Ottanta, accumulando i diritti alla celestiale pensione di cui gode oggi. Quando nel 1992, Napolitano divenne presidente della Camera, Gianfranco pensò che lo avrebbe fatto capo della segreteria particolare.

Chi meglio di lui che ne guidava la corrente? Ma Napolitano si consigliò con i compagni, Luciano Violante in primis, e la scelta cadde su un altro funzionario, neppure comunista, Maurizio Meschino, vicino alla Uil. Per Polillo fu lo schiaffo che gli cambiò la vita. Lasciò il Pci e si avvicinò a Craxi. Neanche il tempo di acclimatarsi che il Psi e il suo capo furono travolti da Tangentopoli. Fu così che il Nostro, al seguito dei socialisti che scelsero il centrodestra - Cicchitto, Caldoro, Brunetta, Tremonti, Sacconi ecc - entrò nell'orbita del Cav.

Gianfranco divenne un frenetico consigliere di ex socialisti. Il più consigliato è stato Fabrizio Cicchitto. Gli altri lo hanno preso a piccole dosi. Con il governo Berlusconi, 2001-2006, si fece spostare dalla Camera a Palazzo Chigi. Si offrì come suggeritore a Renato Brunetta che era il suggeritore del premier, poi passò nella segreteria di Giulio Tremonti, ministro dell'Economia, che però lo rispedì in breve a Palazzo Chigi. Fu nominato capo del Dipartimento economico della presidenza.

Ne fece un pulpito da cui rovesciò proclami improvvisati sullo stato dell'universo. Ispirato dalla solita avventatezza, la fece grossa. Criticò i conteggi tremontiani della Finanziaria 2003, come se le cifre fossero truccate. C'era poco di vero, ma offrì il destro al vice presidente del Consiglio, Gianfry Fini, che detestava Tremonti, di chiederne la cacciata. Il che avvenne. Fu il suo maggiore exploit.

Sul suo passato, resta da aggiungere che di recente da socialista è diventato vicesegretario repubblicano. Per quanto riguarda il futuro, non resta invece che incrociare le dita.

 

GIANFRANCO POLILLO E PIERO GIARDAGIANFRANCO POLILLO sab02 gianfranco polillo signorafzo26 gianfranco polillo moElsa Fornero MARIO MONTIGIORGIO NAPOLITANObettino craxi

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)