EUROZONA A PICCO E MERCATI SPREAD-GIUDICATI - ANCHE L’OLANDA, DA SEMPRE SODALE DELLA MERKEL, SI RIBELLA AI COLPI DELL’AUSTERITÀ TEDESCA: IL PRIMO MINISTRO SI DIMETTE - I MERCATI, FRA ELEZIONI FRANCESI E RECESSIONE IN SPAGNA, SONO SEMPRE PIÙ TESI - LE BORSE TIFANO PER SARKO IN FRANCIA: NON PIACE LA POLITICA ANTI-BRUXELLES DI HOLLANDE - DRAMMA ITALIA: NELLA SECONDA METÀ DEL 2012 LO SPREAD POTREBBE TORNARE A 500 PUNTI…

Tonia Mastrobuoni per "la Stampa"

Ci mancava solo l'Olanda. Stamane il primo ministro Mark Rutte si recherà dalla regina per rassegnare le dimissioni: il suo alleato di governo, il capo dell'estrema destra Geert Wilders, ha ritirato l'appoggio all'esecutivo perché si rifiuta di firmare la manovra che dovrà riportare i Paesi Bassi entro l'obiettivo del 3% nel 2013. Si avvicina anche nel Paese tradizionalmente più vicino al rigorismo tedesco da sempre annoverato tra i «falchi», lo spettro delle elezioni anticipate e il deragliamento dal percorso di risanamento.

Una notizia destinata ad aggravare la tensione sui mercati, già in fibrillazione da giorni per le elezioni francesi - gli investitori tifano per il perdente Sarkozy - e per la spirale recessiva in Spagna. Ma anche per i segnali di smottamento che provengono dall'Italia.

L'analisi di Silvio Peruzzo, economista dell'area euro per Royal Bank of Scotland, è inquietante: «Prevedo tensioni crescenti sui titoli di Stato italiani» i cui rendimenti sui decennali hanno toccato alla fine della scorsa settimana i 400 punti di differenziale con il Bund tedesco. «Nella seconda metà del 2012 lo spread potrebbe tornare a 500 punti, ai livelli di fine anno», è il pronostico funesto dell'economista. Ai livelli cioè che hanno determinato a novembre il cambio di guardia a Palazzo Chigi tra Berlusconi e Monti.

Naturalmente, in questi giorni gli occhi sono puntati soprattutto sulla Francia. Peruzzo sostiene che «una fetta non residuale del mercato tifa ancora Sarkozy». Preoccupa che «chiunque vinca le elezioni debba impegnarsi in una correzione del deficit dell'1,5%» attualmente il disavanzo viaggia a ritmi del 5,2. Ma della campagna del socialista non sono piaciute le promesse di abbassare l'età pensionabile o di assumere più dipendenti pubblici.

E soprattutto, l'impegno a rinegoziare il Fiscal compact europeo e il mandato della Bce. Ed Yardeni, un altro influente analista finanziario, ha ricordato un altro motivo di preoccupazione: «Per me la Francia è sempre stata l'anello più debole dell'Europa» perché sue banche sono «pesantemente esposte verso i Paesi periferici». Basti pensare al fatto che erano, assieme a quelle tedesche, le più imbottite di titoli greci.

Peruzzo, lucidamente, prevede che per Hollande sarà difficile andare allo scontro frontale con Angela Merkel sul nuovo Patto di stabilità se i mercati crolleranno il giorno dopo la sua nomina all'Eliseo. Insomma, avendo il mercato «una capacità di persuasione piuttosto rilevante», alla fine dovrà desistere dai suoi piani più radicali.

Ma secondo l'economista la pressione salirà anche sui titoli spagnoli e italiani per un motivo molto semplice: ormai il mercato ha imparato che la Bce interviene, quando la situazione precipita. Comprando titoli di Stato o, nella peggiore delle ipotesi, lanciando aste triennali. E ne approfitta. Finché non appariranno i primi aspetti positivi delle misure di aggiustamento e l'Europa riemergerà dalle secche della recessione con una prospettiva reale di rinascita economica, «sarebbe saggio che la Bce si assumesse quest'onere», conclude Peruzzo. Perché è inutile illudersi: i mercati non molleranno.

 

MARK RUTTEANGELA MERKEL MARK RUTTEANGELA MERKELGeert WildersSpreadFRANCOIS HOLLANDE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”