MERKEL INCASSA - LA PROPOSTA DI UN COMMISSARIAMENTO DELLA GRECIA, IMPOSTA DAL SUO PARTITO, È STATA ACCOLTA CON UNA PIOGGIA DI CRITICHE (FINTE, TORNERÀ SUL PIATTO), E IL “KAPÒ DI SILVIO”, IL SOCIALISTA SCHULZ L’HA ATTACCATA APERTAMENTE - MA SE IN GERMANIA ANGELA È SOTTO TIRO, IN EUROPA HA VINTO: IL FONDO SALVA-STATI E IL “FISCAL COMPACT” SONO STATI APPROVATI COME E QUANDO HA VOLUTO LEI. PRIMA DELL’ARRIVO DI HOLLANDE, E CON UN GOVERNO ITALIANO CHE NON POTEVA DIRE DI NO…

Tonia Mastrobuoni per "la Stampa"

Non bastassero le ansie dovute alle presidenziali francesi e americane, le scudisciate pubbliche di David Cameron e l'irresistibile ascesa di Mario Monti nel firmamento europeo, da ieri Angela Merkel è ufficialmente alle prese con le proprie beghe interne.

Certo, manca oltre un anno e mezzo alle elezioni e la Spd è ancora in fase talmente preliminare da non avere neanche deciso come scegliere il proprio candidato alla cancelleria. Ma l'irruzione della campagna elettorale sul palcoscenico europeo è sembrato palese con la performance del neo presidente del Parlamento Ue, il socialista tedesco Martin Schulz.

Il politico noto in Italia per l'offensivo paragone berlusconiano con un Kapò, è entrato anzitutto a Justus Lipsius, l'edificio che ospitava ieri le riunioni di Consiglio europeo, sul tappeto rosso. Letteralmente. Invece di infilarsi nel palazzo attraverso la sala stampa, come facevano tradizionalmente i suoi predecessori, Schulz ha scelto l'ingresso dei leader politici e si è fermato a dare qualche battuta ai cronisti, come una Merkel o un Sarko qualsiasi.

Durante la riunione del Consiglio, poi, le sue critiche nette al fiscal compact di germanica provenienza, la sua insistenza sulle misure per la crescita e l'occupazione devono essere sembrate talmente oltraggiose che a un certo punto la cancelliera ha sbottato, «Signor Schulz, prego, allora ci dica lei come cambiare i Trattati!».

Lui, gongolante, ha concluso il suo trionfale giro brussellese con una conferenza stampa in cui ha ribadito gli attacchi, ha reclamato un ruolo più attivo per il Parlamento europeo ma ha anche aggiunto che l'idea di commissariare la Grecia che sembrava fino a metà giornata una proposta semiufficiale di Berlino, è un'idiozia. «Ci sono state proposte più intelligenti di questa», ha sibilato.

Finora, è utile ricordarlo, l'unico candidato socialista che angustiava la Merkel era François Hollande che sta facendo capire in tutte le lingue che se vincesse le presidenziali - ipotesi che i sondaggi sembrano suggerire - l'asse franco-tedesco sarebbe molto in bilico perché spingerebbe per gli Eurobond e tutti i dossier che sono fumo negli occhi, per la Kanzlerin.

Ma la Merkel non è neanche entusiasta delle pressioni di Barack Obama per un «frangifiamme» europeo più potente; il presidente democratico vuole scongiurare per la campagna elettorale lo scenario di una catastrofe europea e sta premendo in primis sulla Germania perché apra i cordoni della borsa. Tuttavia, a tenere banco ieri è stata soprattutto un'altra questione: l'indiscrezione su una proposta tedesca per commissariare la Grecia.

Un'idea che ha avuto l'effetto di una bomba sul vertice, dove il presidente dell'Eurogruppo Jean-Claude Juncker l'ha immediatamente bollata come «inaccettabile», seguito dal premier austriaco, Werner Faymann. «In politica non è necessario insultare - ha scandito entrando al vertice dei capi di governo socialisti nella sede del Pse di Bruxelles. Persino Monti si è sentito in dovere di precisare che si tratta di un'«ipotesi fantasiosa e sgradevole che non è mai uscita da qui».

La cancelliera ha cercato di tenere la Grecia fuori dal summit anche per rivendicare con più vigore la firma del «suo» fiscal compact. Ma nella tarda serata il tema è stato discusso in una riunione ristretta tra i vertici Ue e il membro del board della Bce, Jorg Asmussen. Sull'ipotesi, però, di un commissario ad hoc Merkel ha commentato che «è una discussione che non vorremmo fare».

Una fonte governativa tedesca sostiene che l'intenzione di monitorare più strettamente Atene è «assolutamente nelle intenzioni della Merkel ma anche di altri Paesi europei». E anche se il commissariamento, come sintetizza uno dei presenti al trilaterale con Sarkozy e Monti è «un ballon d'essai», è chiaro che Berlino è intenzionata a garantire «che il barile Grecia dove stiamo pompando centinaia di miliardi, abbia, finalmente, un fondo». Il concetto è chiaro: allarmata dal disastroso avanzamento delle riforme in Grecia, vuole controlli più stretti, prima di concedere nuovi aiuti.

 

Monti-Sarkozy-MerkelMartin Schulzfrancois hollandeevangelos venizelos

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....