merkel macron

ITALIA SENZA SOVRANITA' – NEL VERTICE ALL’ELISEO MERKEL- MACRON METTONO NEL MIRINO IL NOSTRO PAESE - "L’EUROPA SCOSSA DAL VOTO ITALIANO" - "I RISULTATI DELLE ELEZIONI SONO UNA CONSEGUENZA DELLA DURATURA CRISI ECONOMICA E DELLA MANCATA GESTIONE DELLE SFIDE MIGRATORIE" - IL LEADER FRANCESE SPINGE PER UN PIANO DI RIFORME DELL'UNIONE ENTRO GIUGNO MA MERKEL FRENA

merkel macron

Walter Rauhe per la Stampa

 

Una road map «chiara e ambiziosa entro giugno per rifondare l' Unione europea» e restare uniti contro i populismi.

 

È quanto hanno annunciato ieri sera il presidente francese Emmanuel Macron e la cancelliera tedesca Angela Merkel in una conferenza stampa al termine del loro primo incontro ufficiale a Parigi dopo l' insediamento del nuovo governo di grande coalizione in Germania. «Il lavoro che ci aspetta è importante in un contesto europeo profondamente scosso dalla Brexit e dalle elezioni italiane che hanno visto crescere posizioni estreme che ci hanno permesso di toccare con mano le conseguenze di una lunga crisi economica e le sfide migratorie a cui non abbiamo saputo rispondere» ha dichiarato il presidente Macron.

 

merkel macron

Il presidente francese ha affermato che è fondamentale che l' Ue trovi un modo unitario per affrontare una serie di questioni, tra cui la Brexit, le migrazioni e l' ascesa del populismo che si riflette nell' esito delle elezioni in Italia: «Questo è il nostro compito entro giugno, sull' eurozona, sulla politica migratoria, la difesa, il commercio, la ricerca, l' istruzione e le grandi aree che siamo stati in grado di presentare». Tra le proposte del presidente francese, anche quella di un ministro delle Finanze e un bilancio comuni della zona euro.

 

In origine i due leader europei avevano annunciato un loro progetto comune per la riforma dell' Eurozona già per il Consiglio europeo di settimana prossima a Bruxelles.

Ma i ritardi nella formazione di un nuovo esecutivo a Berlino e le forti divergenze attorno alla futura architettura dell' Ue e della coesione tra i Paesi aderenti alla moneta unica, ha fatto slittare ancora una volta il progetto dell' asse franco-tedesco. Un asse a due velocità con una Germania che spinge sul freno e una Francia che accelera.

macron

È passato molto tempo da quando Nicolas Sarkozy aveva apostrofato la cancelliera tedesca come «Madame No».

 

Da allora dall' Eliseo sono transitati già tre presidenti, ma a sedere nel palazzo del «Kanzleramt» a Berlino è sempre lei: Angela Merkel, alias Madame No, la cancelliera titubante e scettica attorno a praticamente tutti i grandi progetti di riforma dell' Unione europea e che a Parigi ha spesso reagito con un secco «Nein» alle iniziative dei rispettivi Nicolas Sarkozy, François Hollande e ora di Emmanuel Macron.

 

DI MAIO SALVINI

Nel loro incontro di lavoro ieri sera nella capitale francese (il primo viaggio all' estero di Angela Merkel dopo la sua riconferma per un quarto mandato), i due leader hanno discusso dei prossimi sviluppi nei Paesi dell' Eurozona. Parigi, che ha atteso con nervosa pazienza la lentissima e sofferta formazione del nuovo governo in Germania, esige ora passi concreti. Berlino invece chiede ulteriori chiarimenti e tenta di guadagnare tempo come dimostrato ieri anche dal vice-cancelliere e nuovo ministro delle Finanze tedesco Olaf Scholz (Spd) che parallelamente al bilaterale Merkel-Macron, ha incontrato a Parigi il suo omologo francese Bruno Le Maire.

 

Non solo la cristiano-democratica Angela Merkel, ma anche gli alleati socialdemocratici nutrono ancora forti incertezza attorno a gran parte delle proposte avanzate da Emmanuel Macron in tema ad esempio di un bilancio e di un ministro delle Finanze comune per i Paesi dell' Eurozona, come per la tanto discussa ma non ancora attuata unione bancaria.

 

ANGELA MERKEL GIURA DA CANCELLIERE PER LA QUARTA VOLTA

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…