merkel seehofer

MERKEL SULL'ORLO DI UNA CRISI - LA CANCELLIERA CHIAMA CONTE E GLI PROMETTE DI CANCELLARE LE BOZZE SUI MIGRANTI IN VISTA DEL VERTICE DI DOMENICA. E IL SUO PORTAVOCE PRECISA CHE ERA UNA TELEFONATA ''CONFIDENZIALE'' - ECCO GLI SCENARI CHE POSSONO PORTARE ALLA CACCIATA DELLA CANCELLIERA O DI SEEHOFER, LANCIANDO IL GOVERNO TEDESCO IN UNA CRISI AL BUIO

  1. GERMANIA: SONDAGGIO, UNO SU DUE PER PASSO INDIETRO MERKEL

HORST SEEHOFER ANGELA MERKEL

 (ANSA) - La pressione su Angela Merkel si riflette ormai anche nell'opinione pubblica tedesca: stando a un sondaggio Yougov, il 43% degli intervistati sarebbe a favore di un passo indietro della cancelliera, sfidata apertamente dal ministro dell'Interno, Horst Seehofer, sui respingimenti dei migranti al confine. Il 42% vorrebbe invece che la Bundeskanzlerin restasse al suo posto. Un 15% non ha espresso opinione in merito. Fra gli elettori dell'Unione (Cdu-Csu), il 63% appoggia ancora Merkel.

 

  1. MIGRANTI: DI MAIO, HO APPREZZATO CHIAMATA MERKEL A CONTE

 (ANSA) - "Ho molto apprezzato ieri che Angela Merkel abbia chiamato Giuseppe Conte e che abbia detto ricominciamo da capo domenica, perché altrimenti noi non saremmo andati a firmare il foglio precompilato scritto da altri stati". Così il vicepremier Luigi Di Maio al congresso nazionale Uil aggiungendo: "così non deve più essere, sono contento che l'Italia stia rialzando la testa".

 

  1. BERLINO, TELEFONATA MERKEL-CONTE 'CONFIDENZIALE'

giuseppe conte angela merkel

 (ANSA) - Quello tra Angela Merkel e Giuseppe Conte è stato un colloquio "confidenziale" di cui non si possono divulgare i contenuti. Lo ha detto alla conferenza stampa del governo tedesco la portavoce della cancelliera, Ulrike Demmer, rispondendo ad una domanda sulla telefonata di ieri tra Merkel e il premier italiano.

 

 

  1. VISEGRAD PORTA MERKEL SULL' ORLO DI UNA CRISI SCONTRO FRANCIA-ITALIA

giuseppe conte angela merkel

Estratto dall'articolo di Tonia Mastrobuoni per la Repubblica

 

La "Mitteleuropa nera" lancia l' opa sovranista sull' Europa. In vista del vertice di domenica sui profughi fortemente voluto da Angela Merkel che dovrà preparare il Consiglio europeo di fine mese, i quattro di Visegrad - Ungheria, Polonia, Repubblica ceca e Slovacchia - hanno fatto sapere che boicotteranno quel pre-summit. L' Austria ci sarà, ma ieri era riunita con i " ribelli dell' est" e dalle parole di Viktor Orbán sembra che il Consiglio di fine mese si stia trasformando sempre di più in un referendum sulla cancelliera. Con Vienna complice della rivolta anti-Berlino.

 

La sfida dei cinque Paesi " ribelli" si giocherà sui tempi. L' onda nera che da est si sta propagando verso il cuore dell' Europa per far prevalere istanze nazionaliste e anti- solidali sembra intenzionata a mettere seriamente in difficoltà Merkel. Se non a darle la spallata definitiva. È lei il baluardo di un' idea di convergenza europea su valori e istanze che i quattro di Visegrad, l' Austria - e in parte l' Italia sembrano non voler accettare più.

GIUSEPPE CONTE LUIGI DI MAIO MATTEO SALVINI

 

(…)

 

In questo irrigidimento dei fronti, l' Italia sembra in mezzo al guado. Ieri Giuseppe Conte ha detto che andrà al pre- vertice ma ha anche dichiarato di aver costretto Merkel a fare un passo indietro, a ricominciare il negoziato sui profughi dal foglio bianco e non dall' intesa di Meseberg e dalle bozze europee che circolano. Ma si tratta di bozze, insomma. Peraltro, se l' Austria o la Germania di Seehofer chiudessero le frontiere, l' onere di accogliere i profughi respinti ricadrebbe su di noi. E Matteo Salvini ha già detto di no. Non si capisce dunque su cosa si potrebbe concentrare la loro oscura alleanza dell'" asse" se non sui famosi hot spot che sono già in discussione.

 

viktor orban

La cancelliera, in vista dei dieci giorni che potrebbero cambiare l' Europa, ha due problemi. Il primo è la fretta. La frenata imposta da Visegrad, dall' Austria e dall' Italia è un cappio al collo. Il suo ministro dell' Interno Seehofer la aspetta al varco dopo il vertice di fine giugno e minaccia, in assenza di accordi soddisfacenti, di attuare il suo piano di respingimenti alla frontiera. Merkel sarebbe costretta a cacciarlo, ad assistere alla fine della storica alleanza Cdu- Csu e a doversi cercare nuovi partner per continuare a governare o ad aprire una crisi al buio.

 

La seconda questione è che Berlino ha bisogno dell' Italia. Allungando i tempi per un' intesa europea, però, Conte si renderebbe complice di spingere Merkel sull' orlo di una crisi. Ed è l' unica cosa che all' Italia non converrebbe affatto: chiunque dovesse prendere il posto della cancelliera sarebbe più duro di lei, più incline ad appoggiare l' idea dei bavaresi di chiudere i confini. Con buona pace di Salvini.

sebastian kurz viktor orban

 

(…)

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)