renzi zingaretti di maio conte

CONTE RISCHIA DI LASCIARCI LE PENNE SULLA RIFORMA DEL FONDO SALVA-STATI - IL M5S E' CONTRARIO E GUALTIERI ANDRÀ IN PARLAMENTO A MENDICARE I VOTI PER IL SÌ, SPERANDO CHE NEI GRILLINI QUALCUNO CAMBI IDEA - L’ALTERNATIVA È IL SOSTEGNO DECISIVO DI FORZA ITALIA AL MES E UN CAMBIO DI MAGGIORANZA, PRELUDIO DI UNA CRISI - LE MANOVRE PER LA NASCITA DI UN GRUPPO “CONTIANO” AL SENATO, I COLPEVOLI RITARDI NELLA PRESENTAZIONE DEL PIANO PER I FONDI DEL RECOVERY, I SUSSURRI DI BETTINI SUL RIMPASTO, LE MANOVRE DI RENZI

GIUSEPPE CONTE PAOLO GENTILONI ROBERTO GUALTIERI

Tommaso Ciriaco per “la Repubblica”

 

Si ritrovano a metà mattina e si dividono su tutto. Litigano i capidelegazione del governo convocati da Giuseppe Conte e Roberto Gualtieri. Sulla riforma del Mes, bloccata dallo scorso dicembre a causa della posizione di Roma, e sul suo eventuale utilizzo in futuro. Sul tavolo di Palazzo Chigi finisce allora la posizione dell' Italia in vista dell' Ecofin del 30 novembre, ma soprattutto nel decisivo Consiglio europeo del 10-11 dicembre. I grillini vorrebbero bloccare ancora il Salva Stati. Ne nasce una lite pesante.

 

FRANCESCHINI RENZI

«Presidente - dice a un certo punto Dario Franceschini, rivolgendosi a Giuseppe Conte - dobbiamo prendere atto che esistono due posizioni nel governo: Pd, Italia Viva e Leu che sono a favore della richiesta del fondo, il Movimento contrario. Il problema è che qua non stiamo decidendo se attingere a quelle risorse, ma solo se dare il via libera alla riforma che tutta Europa attende».

 

Alla fine, l' unico compromesso possibile diventa quello di rimettersi al Parlamento, dando mandato al ministro dell' Economia di presentarsi alle Camere con un "sì condizionato" dell' Italia alle nuove regole del Salva Stati. Sperando che nel frattempo i 5S facciano chiarezza al loro interno. L' alternativa è il sostegno decisivo di Forza Italia al Mes e un cambio di maggioranza, preludio di una crisi.

ROBERTO SPERANZA

 

Ci provano tutti, a convincere Alfonso Bonafede. Anche Roberto Speranza e Teresa Bellanova, spiegando che le ragioni sanitarie rendono grave un "no" preconcetto a quelle risorse, ma addirittura incomprensibile il veto alla riforma. «Il problema - replica il capodelegazione 5S - è che noi su questo punto ci spacchiamo. I nostri interpreterebbero il via libera come una richiesta del Salva Stati».

 

giuseppe conte roberto gualtieri

La miccia è innescata. A tremare, ovviamente, è Conte. Il premier cerca una mediazione. Sostiene che «no, il Mes non credo ci servirà, ho dubbi sullo strumento». Ma aggiunge che «sì, la riforma va approvata». Alla fine si decide di spedire Gualtieri di fronte alle commissioni Finanze e Affari europei. Ma il banco di prova si presenterà comunque, visto che toccherà a Conte sfidare l' Aula a inizio dicembre. E affrontare il rischio di un incidente parlamentare. I numeri, al Senato, sono ballerini. I cinquestelle rischiano nuove defezioni. Voti che saranno compensati da Forza Italia, certo.

sandra lonardo foto di bacco

 

Solo che Conte preferirebbe avere numeri autonomi. Come? Giorni fa un manipolo di senatori - un paio di ex azzurri eletti all' estero, qualche ex grillino, Sandra Lonardo Mastella (che però in seguito si è sfilata dall' operazione) - hanno ricevuto udienza dal premier. Gli hanno presentato il progetto di un gruppo contiano a Palazzo Madama, da lanciare all' inizio come componente del Misto. Il premier ha detto che non potrà riconoscerlo pubblicamente, provocherebbe uno scossone. Ma ha promesso di incontrarli appena arriveranno a quota dieci adesioni.

 

goffredo bettini gianni letta giuseppe conte

Il problema, però, è che anche gli altri partner di governo mandano segnali di insoddisfazione. Nel Pd si allarga l' area di chi non ha gradito lo stop a Berlusconi. E Goffredo Bettini chiede «un rimpasto dopo la manovra », con dentro i leader di maggioranza. Per non parlare di Renzi. Ha fatto saltare il tavolo sulle riforme e detonare la mina del Mes. E siccome l' ascesa a segretario generale della Nato sembra in salita, potrebbe accontentarsi di fare il ministro. Di certo prevede scossoni a gennaio. Rimpasto, come minimo, forse anche cambio di cavallo a Palazzo Chigi.

 

giuseppe conte e ursula von der leyen a bruxelles

I prossimi giorni, comunque, diranno se sarà proprio il Mes a sgambettare la maggioranza. Conte sa bene che un veto isolerebbe l' Italia che già sconta in queste ore alcune fragilità sul Recovery. Roma è giudicata a Bruxelles più indietro degli altri Stati membri nella stesura del piano nazionale. Un ritardo che preoccupa anche le altre cancellerie perché, spiegano autorevoli fonti europee, indebolisce il progetto ma anche l' Unione, visto che proprio l' Italia è il principale beneficiario delle risorse.

 

Il premier, che lunedì aveva ammesso il ritardo tricolore, ha sentito intanto al telefono Ursula von der Leyen, strappandole un incoraggiamento: «L'Italia è sulla buona strada con la presentazione del piano nazionale ». Frase utile anche a Bruxelles per non mostrare crepe nello storico impianto da 750 miliardi. Von der Leyen incoraggia l' Italia sul Recovery ma Roma è giudicata a Bruxelles in ritardo nella stesura del piano.

Ultimi Dagoreport

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...