narcos

MESSICO E COCA - IL PAESE BRUCIA OSTAGGIO DEI NARCOS - BUSINESS, VIOLENZA E UN’ORGANIZZAZIONE MODELLO COCA COLA: SE SI RIMUOVE L’AD SE NE METTE UN ALTRO E LA STRUTTURA NON NE RISENTE - IL RUOLO DECISIVO DELLE BANCHE

Roberto Da Rin per “il Sole 24 Ore” – da Il Foglio del lunedì

 

narcos 6narcos 6

Dalla narcopolitica alla necropolitica. Una caleidoscopio di corruzione, business e morte. Alimentato dalla droga. Brucia, il Messico brucia. L’uccisione dei 43 ragazzi che si apprestavano a manifestare contro il narcotraffico è l’epifenomeno di un quadro già drammatico. Un gruppo di insegnanti ha dato fuoco al Congresso dello Stato di Guerrero, uno dei più collusi con i narcos.

 

narcos 4narcos 4

La sede del Pri, il Partito rivoluzionario istituzionale, da sempre al governo, è stata incendiata. La società civile si ribella al massacro dei ragazzi proprio perché l’ordine è arrivato direttamente dalle istituzioni: il sindaco di Iguala, José Luis Abarca, e la moglie Maria de los Angeles Pineda, entrambi preoccupati per la manifestazione antidroga che i giovani si apprestavano a organizzare, sono i mandanti della strage del 26 settembre scorso.

 

proteste in messico per il massacro degli studenti 6proteste in messico per il massacro degli studenti 6

Allarmati per l’eccessiva visibilità dei giovani, hanno attivato i sicari. Chissà, le parole del sindaco saranno state molto simili a quelle del dittatore messicano Porfirio Diaz, la cui frase «matenlos en caliente », riferita ai suoi oppositori, divenne celebre. Era il 1880. La storia si ripete 134 anni dopo. Verrebbe da dire un Paese senza speranza se ci si limitasse a guardare i numeri: 80mila morti in dieci anni, vittime del narcotraffico. Eppure il Paese cresce, l’economia corre, produce beni, servizi e cultura.

Jose Luis Abarca E LA MOGLIE Maria de Los Angeles PinedaJose Luis Abarca E LA MOGLIE Maria de Los Angeles Pineda

 

Forse un po’ in simbiosi con gli Stati Uniti, di cui è geograficamente contiguo. Amexica è il titolo di un bel libro di Ed Vulliamy che mette a fuoco l’intreccio perfetto e maledetto di droga, armi, ingenti flussi di denaro e banche. Questo è il punto nodale: le armi dei narcos arrivano dagli Stati Uniti e la loro droga viene venduta negli Stati Uniti, il principale mercato di sbocco. I messicani dicono di essere «troppo lontani da Dio e troppo vicini agli Stati Uniti».

 

Lo ripetono come giustificazione ai loro problemi atavici o almeno antropologici. Il narcotraffico è però «il» problema che, per antonomasia, andrebbe affrontato in sincronia. I tre ultimi presidenti messicani, Vicente Fox, Felipe Calderon ed Enrique Pena Nieto, ci hanno provato, cercando una sponda al di là del Rio Grande. Oltre alla rassicurazioni della controparte americana non sono mai arrivati accordi di collaborazione.

narcos 2narcos 2

 

La narcoeconomia offre due prodotti, secondo i funzionari dei servizi antiriciclaggio inglesi: droga e sofferenze. Da un lato grandi ricchezze, lauti guadagni; dall’altro indicibili sofferenze, miseria e morte. I due fattori non si possono separare. Il ruolo delle banche è determinante. Il colosso bancario Hsbc, la più grande banca d’Europa, solo pochi anni fa, nel 2010, custodiva somme enormi provenienti dal Cartello di Sinaloa (uno dei più potenti del Paese), tramite la casa de cambio Puebla.

claudia ochoa claudia ochoa

 

Decine di miliardi di dollari, dopo un transito alle Cayman, sono arrivati a New York. Una indagine del responsabile del Dipartimento penale del ministero della Giustizia Usa, Lenny Breuer, rivelò che gli emissari del cartello entravano nelle filiali della banca Hsbc centinaia di migliaia di dollari in contanti in un solo giorno, su un unico conto corrente.

claudia ochoa  claudia ochoa

 

L’intreccio tra politica e crimine pare inestricabile anche secondo lo scrittore Diego Enrique Osorno che nel suo libro Z. La guerra dei narcos spiega bene come il cartello de Los Zetas sia costituito da imprenditori armati, in una struttura sia verticale sia orizzontale, in cui il capo è meno importante del gruppo. Assimilabile, per potenza organizzativa alla Coca-Cola. Se si rimuove l’amministratore delegato se ne mette un altro. La struttura è consolidata e non ne risente. Questa è la narcomodernità.

 

Osorno lancia un allarme quando osserva i giornali messicani che discettano sul numero delle vittime con la calcolatrice in mano, senza peraltro riuscire a ottenere numeri precisi. Molte famiglie, per timore di rappresaglie, non denunciano la morte dei parenti. È tutto facile, con 80 euro si affitta un killer, difficile sia processato e tanto meno condannato.

 

Jose Luis Abarca E LA MOGLIE Maria de Los Angeles PinedaJose Luis Abarca E LA MOGLIE Maria de Los Angeles Pineda

Il grido di dolore di Javier Sicilia – un poeta messicano di origini italiane il cui figlio di 24 anni è stato ucciso per errore, da due capetti locali, «El Negro» e «El Jambon» – è lungo 11mila chilometri. Sicilia ha percorso il Paese, a nord e a sud di Città del Messico, alla guida di un movimento pacifista che si fa sentire dal 2010. Ha trasformato il dolore in lotta e incarna la ribellione contro la violenza dei cartelli della droga. L’auspicio di una rifondazione dello Stato. Intanto però il sito dei narcos va forte e non è oscurato. Basta digitare www.elblogdelnarco.com.

 

 

 

 

 

 

ATTENZIONE NELLA GALLERY SONO PRESENTI IMMAGINI FORTI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”