IL METODO ANTI-DISOCCUPAZIONE DI MARIO SECHI: TROMBATO COME MONTIANO, RITORNA BERLUSCONIANO SUL “FOGLIO”

Mario Sechi per "il Foglio"


E' stata la settimana dei saggi, dei numeri dati e ricevuti, e perfino di qualche saggezza in un'agenda politica dove l'emergenza a volte appare come una distrazione di massa.
Martedì (4 giugno) il governo Letta ha firmato un decreto per nominare i 35 esperti della commissione per le Riforme. Si aggiungono al tavolo anche sette relatori. Sono quasi tutti professori universitari, devono collaborare con il Comitato dei 40 parlamentari (20 deputati e 20 senatori) e partorire entro ottobre una proposta di riforma istituzionale.

Così arriviamo alla quota iperbolica di 82 esperti di varia estrazione che si occupano modestamente di (ri)fare la Patria in presenza degli italiani di sempre. Come? Un disegno di legge costituzionale, impacchettato dal Consiglio dei ministri di giovedì (6 giugno), fissa i passaggi della Grande Riforma. S'apre la magnifica era del "cronoprogramma". Sembra il giro d'Italia. Qual è l'obiettivo? Non è ancora uscito dalle brume della politica. Il premier Enrico Letta assicura: il governo sarà neutrale.

E i partiti? Il Pdl cerca come un rabdomante un'elezione diretta del capo dello stato, il Pd non ha una linea ma il solito riflesso pavloviano: votare contro tutto quello che potrebbe piacere a Berlusconi.

Nella commissione sembra prevalga un orientamento presidenzialista (semi, non esageriamo). Gli esperti sono stati battezzati dallo scettro del presidente Napolitano che cerca di teleguidarne i passi. Si chiama moral suasion. Basterà? Si parte dalla presunzione antropologica che i professori siano sobri e saggi.

Nel frattempo questa colonna sismografica registra la frase della saggia Lorenza Carlassare: "Le riforme da noi hanno lo scopo di delegittimare la Costituzione esistente e di dare un po' di sostanza a quella vena di autoritarismo che ci portiamo dietro da sempre. Io non ci sto e quindi la mia idea sarebbe di portare la mia voce dissidente. Se vedo che questi argomenti trovano sordi gli altri io immediatamente mi dimetto". Un annuncio anticipato di dimissioni anticipate.

Ventiquattr'ore dopo aver siglato il decreto sui saggi, il premier Letta si ritrova l'agenda del paese squadernata a Otto e Mezzo (mercoledì 5 giugno, in diretta su La7). Crisi. Imu. Iva. Disoccupazione. Soluzioni? "Dipendono dalle coperture visto che non stampiamo noi i soldi e non ci sono soldi in più". Il desiderio tuttindietrista e restauratore vacilla.
Trascorre un altro giorno (giovedì, 6 giugno) e, alle 14,30 nella Sala del Mappamondo, il direttore generale dell'agenzia delle Entrate, Attilio Befera, dà una rinfrescata alla memoria dei parlamentari.

Audizione in commissione Finanze. Ventuno pagine di istruzioni di volo per ritornare sani e salvi sulla terra. "L'Agenzia delle entrate ha dato un significativo contributo per la tenuta dei conti pubblici. Per il 2012 l'Agenzia aveva un obiettivo di riscossione complessiva pari a dieci miliardi di euro. A fine esercizio il risultato complessivo raggiunto è stato pari a circa 12,5 miliardi di euro. Da quando l'attività di riscossione coattiva è stata ricondotta in ambito pubblico si è passati da 3,8 miliardi di euro incassati nel 2005 agli oltre 7,5 del 2012".

Mentre si cercavano soldi che non c'erano e le banche giocavano a credit crunch, l'Agenzia delle entrate ha fatto da banca del sistema velocizzando i rimborsi: "Nei primi cinque mesi dell'anno sono stati erogati in conto fiscale a circa 19.500 imprese oltre 4,8 miliardi di euro". Come si conciliano questi numeri con il Letta che in tv annunciava "per i prossimi mesi" un intervento su Equitalia per "coniugare fedeltà fiscale e interventi ex post con modalità eque"? Volere non è sempre potere. E il tema resta quello sospirato dal premier: "Non stampiamo noi i soldi...".

Non si stampano. E non si prestano. I dati di aprile pubblicati ieri da Bankitalia sono lapidari: "I prestiti al settore privato hanno registrato un calo su base annua del 2,3 per cento (1,7 per cento a marzo)". Un cortocircuito di crisi dell'economia reale, credito e architettura dell'euro che Silvio Berlusconi ieri ha ricordato con un'intervista al Foglio.

Il Cavaliere ha riacceso il faro sulla vera questione politica europea: "Bisogna che il governo sappia con autorevolezza ingaggiare un braccio di ferro, senza strepiti ma con grande risoluzione, allo scopo di convincere i paesi trainanti dell'Europa, e in particolare la Germania di Angela Merkel, che siamo di fronte a una alternativa secca: o si rimette in moto in forma decisamente espansiva il motore dell'economia, compreso quello finanziario legato alla moneta unica, uscendo dalla paralizzante enfatizzazione della crisi da debito pubblico, oppure le ragioni strategiche della solidarietà nella costruzione europea, dall'unione bancaria a tutto il resto, si esauriscono e si illanguidiscono fino alla rottura dell'equilibrio attuale".

Nella settimana dei saggi per decreto, un Cavaliere che ha spunti di saggezza. Ha acceso il faro. Vedremo presto se quello che inventò Vedrò, Enrico Letta, lo vedrà.

 

 

MARIO SECHI MARIO SECHI MARIO SECHI MARIO SECHI MARIO SECHI MARIO SECHI MARIO SECHI MAURIZIO BELPIETRO MARIO SECHI ALESSANDRO SALLUSTRI CARLO DE BENEDETTI MARIO SECHI MARIO SECHI MARIA LUISA MIGLIARDI - Copyright Pizzi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)