METTERE IL GOVERNO IN SICUREZZA: BALLANO LE NOMINE DI POLIZIA, SERVIZI SEGRETI E COPASIR

Fiorenza Sarzanini per il "Corriere della Sera"


È la partita più delicata, infatti non si è ancora chiusa. Riguarda la sicurezza e dunque ogni scelta deve essere ponderata, condivisa. Soprattutto in un periodo come quello attuale, segnato da tensioni e timori. Ma l'accordo non sembra affatto raggiunto e così si continua a trattare con l'obiettivo di risolvere il problema nelle prossime ore. Il negoziato coinvolge maggioranza e opposizione, ma soprattutto le varie anime del governo guidato da Enrico Letta. In ballo ci sono due ruoli fondamentali come quello di capo della Polizia e di sottosegretario delegato ai Servizi segreti.

Il capo della Polizia
Sulla poltrona più alta del Dipartimento di pubblica sicurezza siede attualmente Alessandro Marangoni, il vicario di Antonio Manganelli che proprio il prefetto aveva indicato come suo successore. Sono in molti a ritenere che il titolare dell'Interno Angelino Alfano possa portare la sua proposta al Consiglio dei ministri già la prossima settimana, visto che il 16 maggio si celebra la festa della Polizia.

Per questo si è cominciato ad affrontare il problema, anche se viene sottolineato «che una reale valutazione non è stata ancora fatta». Marangoni doveva essere confermato già nelle scorse settimane, ma poi si ritenne opportuno - anche seguendo le indicazioni che arrivavano dal Quirinale - affidare la decisione al nuovo esecutivo. Il momento della scelta è quindi arrivato.

Nella rosa dei candidati, oltre a Marangoni, ci sono l'attuale capo della Protezione civile Franco Gabrielli, molto gradito alla maggioranza del Partito democratico, e Alessandro Pansa che invece gode della sponsorizzazione del Pdl. Eventuali outsider non possono essere esclusi, però sembra siano sostanzialmente questi i nomi al centro della discussione: funzionari di primissimo livello, che hanno ricoperto nella loro carriera incarichi di grande prestigio. Ciò conferma come il confronto sia di natura politica e inevitabilmente si intrecci con la scelta che riguarda chi dovrà occuparsi dell'intelligence.

IL DELEGATO ALL'INTELLIGENCE
Letta non ha ancora assegnato la delega, ma questo non vuole dire che abbia deciso di tenere per sé le funzioni di guida della politica della sicurezza che gli vengono attribuite dalla legge. Lo stesso Mario Monti, che essendo al vertice di un governo tecnico inizialmente aveva evitato di nominare un sottosegretario, si era poi reso conto della necessità di poter contare su qualcuno che si occupasse a tempo pieno di questi temi. E si era affidato a Gianni De Gennaro, fino ad allora direttore del Dis, il dipartimento che coordina i servizi segreti.

Proprio De Gennaro potrebbe essere ora richiamato in servizio, anche se i due partiti che compongono il governo hanno un proprio candidato. Mentre il Pd sembra convergere su Marco Minniti, qualcuno all'interno del Pdl avrebbe ventilato il nome di Fabrizio Cicchitto, pur consapevole che difficilmente l'esponente del centrodestra potrebbe vedersi concedere la delega.

Certamente si tratta di un incarico da attribuire a una persona che abbia la massima fiducia del presidente del Consiglio e sia con lui in piena sintonia. Non a caso quando a palazzo Chigi c'era Silvio Berlusconi ad occuparsi di 007 c'è sempre stato Gianni Letta, che del Cavaliere era certamente un fedelissimo. E dunque questo non fa escludere che anche Enrico Letta possa scegliere alla fine una persona diversa da quelle che appaiono maggiormente sponsorizzate a livello politico.

IL PRESIDENTE DEL COPASIR
L'altra questione tuttora aperta, che però non coinvolge il governo ma il Parlamento, è quella sul presidente del Copasir, il comitato di controllo dei servizi segreti. Si tratta infatti di una commissione che, come quella che si occupa di Rai, attiene alla vigilanza e dunque deve essere affidata all'opposizione. A prevederlo non è una norma di legge, però tale prassi finora è stata sempre rispettata.

Il Movimento 5 Stelle la rivendica sin dal primo giorno, ma sembra difficile che la scelta possa cadere su un grillino, soprattutto dopo la manifestata intenzione di rendere pubblici, attraverso la Rete, tutti i documenti riservati. Con gli inevitabili rischi e le conseguenze che questo potrebbe causare in una materia così delicata come quella della sicurezza e dell'attività degli 007. Molto più probabile, quindi, che la scelta cada su un parlamentare di Sel e in questo caso tra i favoriti ci sono l'attuale capogruppo Gennaro Migliore e Claudio Fava.

 

 

ENRICO LETTA ALLA CAMERA TRA ALFANO E BONINOALESSANDRO MARANGONIFranco GabrielliIL PREFETTO ALESSANDRO PANSAGiovanni De Gennaro ENRICO CON LO ZIO GIANNI LETTAMARCO MINNITI NIKI VENDOLA GENNARO MIGLIORE

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO