salvini migranti sea watch

SUI RIMPATRI TANTE CHIACCHIERE - SALVINI AVEVA PROMESSO DI RIPORTARE GLI IMMIGRATI A CASA LORO MA SIAMO FERMI A 18 ESPULSI AL GIORNO - MILENA GABANELLI: “SU 530 MILA IRREGOLARI, I RIMPATRI SONO STATI 16.899. PER RIMANDARLI A CASAÈ INDISPENSABILE CHE IL PAESE D'ORIGINE LI RICONOSCA COME SUOI CITTADINI: SE L'AMBASCIATA DEL PAESE IN QUESTIONE NON EMETTE IL DOCUMENTO DI VIAGGIO PER IL RIENTRO, NON POSSIAMO RIMPATRIARE NESSUNO. E SPESSO I PAESI AFRICANI NON HANNO CONVENIENZA A FARLO PERCHE'...” - IL NODO DELLE “RIMESSE”

Milena Gabanelli e Simona Ravizza per il “Corriere della Sera”

 

A gennaio 2018 Matteo Salvini in campagna elettorale promette: «Non vedo l'ora di vincere le elezioni per riempire gli aerei e riportare gli immigrati a casa loro.

GABANELLI

Ce ne sono troppi». Le elezioni le ha vinte. Nei primi sei mesi da ministro dell' Interno (giugno-dicembre 2019) ha rimpatriato 3.851 irregolari. Nello stesso periodo di tempo, l'anno prima, l' allora ministro dell' Interno Marco Minniti aveva eseguito 3.968 rimpatri.

 

Dal primo gennaio 2019 al 17 febbraio sono stati 867, 18 al giorno. Complessivamente nel 2018 - con il governo Gentiloni per la prima metà dell' anno e della Lega-M5S per la seconda - ci sono state 6.820 espulsioni, sempre 18 al giorno. Nel 2017 sotto Gentiloni 6.514, ovvero 17 al giorno. A conti fatti, discostarsi da questi numeri è difficile. Ecco perché.

 

migranti

In base agli ultimi dati Eurostat disponibili, tra il 2015 e il 2017, su 530 mila irregolari presenti in Italia, sono stati emessi 95.910 fogli di via, mentre i rimpatri effettivi sono stati 16.899 (meno del 18%): significa che il numero di chi viene riaccompagnato nel proprio Paese - indipendentemente dal governo in carica - è infinitamente più basso rispetto alla platea di chi potenzialmente dovrebbe lasciare l' Italia.

 

Il provvedimento di espulsione può essere emesso: 1) per motivi di sicurezza dello Stato su decreto del ministero degli Interni per fiancheggiatori o sostenitori del terrorismo; 2) su indicazione delle Questure per stranieri non in regola con i documenti e/o con un profilo di pericolosità sociale; 3) come pena alternativa alla detenzione per condanne inferiori ai 2 anni.

 

Per rimpatriare un immigrato è indispensabile che il Paese d' origine lo riconosca come suo cittadino: se l' ambasciata del Paese in questione non emette il documento di viaggio per il rientro, non possiamo rimpatriare nessuno perché poi non è permesso lo sbarco. Dunque, servono accordi con gli Stati che devono riprendersi gli irregolari, e per riuscire a sottoscriverli bisogna dare in cambio qualcosa. In più è sempre necessaria la collaborazione politica tra i due Paesi, senza la quale non si va lontano.

 

migranti

Tra il 2015 e il 2017, la stragrande maggioranza di irregolari che hanno ricevuto il foglio di via arrivano da Marocco (25.440), Tunisia (12.965), Nigeria (5.500) ed Egitto (5.095). Sono Paesi con cui, tramite la Polizia di Stato, abbiamo firmato accordi che si basano su due pilastri: al fine di migliorare le competenze nei controlli di frontiera, l'Italia paga corsi di formazione alle forze di Polizia di quei Paesi, oltre ad assicurare forniture di mezzi ed equipaggiamenti.

 

L'accordo di riammissione con il Marocco è stato firmato a Rabat nel 1998, ma non è entrato in vigore per mancata conclusione della procedura di ratifica da parte del Marocco.

migranti

I consolati comunque collaborano, però in media riusciamo a rimpatriare solo un marocchino su dieci. Con la Nigeria abbiamo firmato a Roma nel 2000, ma il patto è applicato dal 2011. L'Ambasciata nigeriana procede regolarmente a effettuare un'intervista ai suoi cittadini prima di emettere il documento di viaggio per il rimpatrio: alla fine, tra il 2015 e il 2017, sono stati imbarcati 725 nigeriani (il 13%).

 

Va meglio nel caso di Egitto e Tunisia, dove torna forzatamente a casa uno su tre: 4.205 in Tunisia, 1.655 in Egitto. Il primo accordo con la Tunisia è stato firmato nel 1998, poi è stato potenziato nell' aprile 2011, con la firma di un verbale in cui, a fronte di un impegno italiano in termini di assistenza a favore della Tunisia, sono state stabilite procedure rapide per il rimpatrio dei tunisini sbarcati illegalmente. L'accordo di riammissione tra Italia ed Egitto è stato firmato a Roma nel 2007 ed è in vigore dal 2008.

migranti mediterraneo

 

Il problema è che la maggior parte degli irregolari proviene da Paesi con i quali non esistono ancora accordi e quindi le espulsioni sono possibili solo in casi molto circoscritti.

Verso l'Algeria su 4.570 fogli di via, i rimpatri sono 245 (5%); in Senegal su 3.540 solo 265 (7%), in Sudan su 1.965 sono 50 (3%), in Gambia su 1.385 sono 50 (4%). In sostanza, mentre la percentuale di espulsioni verso i Paesi dell' Africa è del 15% (10.050), si scende al 7% verso l' Africa subsahariana: su 18.200 irregolari con foglio di via ne abbiamo rimpatriati 1.300.

 

papa francesco migranti

Per queste nazionalità fanno fatica a rimpatriare anche gli Stati dove l'applicazione delle espulsioni è a tolleranza zero. In Francia, dove il tasso generale di rimpatri è al 20%, verso l'Africa scende al 16%, per arrivare al 10% verso la zona sub sahariana. Stessa situazione per la Germania: con una percentuale di rimpatri all' 81%, verso l' Africa siamo al 12% , e precipita al 9% verso la subsahariana.

 

La difficoltà si colloca in un quadro di non convenienza da parte dei Paesi africani nella stipulazione di accordi, e anche quando li fanno, se non sono costretti, non riprendono i loro cittadini. Il motivo sta nelle famose «rimesse». Dall'Italia ciascun immigrato manda alla famiglia d'origine denaro sufficiente a consentire una vita dignitosa. Secondo le stime che emergono incrociando i dati di Banca Mondiale e Istat, ogni nigeriano invia 11.826 dollari l'anno; un marocchino 2.441; un egiziano 5.081; un senegalese 4.199; un tunisino 3.423; un ghanese 3.137.

 

migranti

Sono cifre che rapportate al Pil del Paese d'origine bastano a mantenere fino a sei persone. È evidente che nessun accordo può compensare la ricaduta di queste rimesse.

Una strada alternativa potrebbe essere quella dei rimpatri «volontari», ovvero do al singolo immigrato un po' di denaro per consentirgli di ritornare nel suo Paese ed aprire una piccola attività. Parliamo però di iniziative ancora troppo limitate.

 

C'è poi il nodo dell' identificazione. La maggior parte degli stranieri devono transitare dai Centri per il rimpatrio, nei quali si verifica identità, nazionalità e disponibilità dei viaggi aerei. Doveva essere aperta una struttura in ogni regione, ma a dicembre erano attivi i centri di Torino, Roma, Bari, Brindisi, Potenza, Caltanissetta e Trapani, con un totale di 715 posti.

 

L'intenzione è di arrivare entro l' estate a 1.600, con aperture a Milano, Modena, Gradisca e Macomer. Per quel che riguarda i costi variano dai 3 ai 5.000 euro per ogni rimpatrio. Per mantenere i livelli attuali servono dai 20 ai 34 milioni di euro. Per il 2019 Salvini ha stanziato 1,5 milioni di euro in più, ovvero la copertura per ulteriori 500 rimpatri. Conclusione: promettere di riempire gli aerei è facile, passare ai fatti è tutt' altra storia.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...